Akamai diventa il fornitore dell’infrastruttura a supporto dello sviluppo del Kernel Linux

1 day ago 43

Akamai, formalmente Akamai Technologies, Inc., è stata da oltre vent’anni il riferimento per gli operatori del settore in materia di content delivery network (ovvero ciò che rende veloce la distribuzione dei contenuti su scala globale), Cybersecurity e prevenzione di DDoS.

Ma perché stiamo parlando di Akamai su un portale che tratta di Linux e open-source? Il motivo sta nel recente annuncio pubblicato dall’azienda: Akamai Delivers Infrastructure Support to Ensure Uninterrupted Linux Kernel Development.

È stato infatti chiuso tra l’azienda e la Linux Kernel Organization un accordo pluriennale nel quale si specifica come Akamai fornirà l’infrastruttura per kernel.org e per gli sviluppi correlati.

La notizia è ottima poiché garantirà stabilità e affidabilità a un progetto cruciale per l’intero ecosistema digitale. Avere alle spalle un partner solido come Akamai assicura che le piattaforme di distribuzione e collaborazione – kernel.org, ma non solo – possano contare su performance elevate, continuità e sicurezza, senza interruzioni.

Il gesto di Akamai poi rappresenta un contributo concreto alla comunità open-source. Molti sviluppatori del kernel operano in modo volontario, e strumenti affidabili per il versionamento, la collaborazione e la distribuzione del codice sono fondamentali per consentire loro di lavorare in modo efficiente. Offrire gratuitamente infrastruttura e servizi cloud a questo scopo è un modo tangibile per sostenere una delle comunità tecniche più influenti al mondo.

Ma quali sono gli interessi di Akamai nel sostenere il kernel?

Senza tanti misteri, questi vengono dichiarati apertamente da Alex Chircio, Chief Architect di Akamai Cloud:

Like the rest of the world, Akamai depends on Linux. By supporting kernel.org, we’re giving back to the community, just as we’ve done via our commitments to the Cloud Native Computing Foundation (CNCF), the foundation of our cloud platform is built on a long history of Linux and open source technologies. It’s the Lin in Linode. By providing stable, secure, and unwavering support for kernel.org, we’re doing our part to contribute to the preservation of the world’s most widely deployed open source software, Linux.

Come il resto del mondo, anche Akamai dipende da Linux. Supportando kernel.org, restituiamo qualcosa alla comunità, proprio come abbiamo già fatto attraverso il nostro impegno nella Cloud Native Computing Foundation (CNCF). Le fondamenta della nostra piattaforma cloud si basano su una lunga storia di tecnologie open source e Linux: è questo il significato del “Lin” in Linode. Offrendo un supporto stabile, sicuro e costante a kernel.org, contribuiamo alla tutela e alla continuità del software open source più diffuso al mondo: Linux.

Buona parte dei servizi di Akamai si basano su Linux, vedi ad esempio Linode che è stata acquistata da Akamai nel 2022. Rafforzare il kernel significa migliorare le fondamenta tecnologiche su cui poggiano i loro stessi prodotti.

Il ritorno in termini di reputazione come leader responsabile nel mondo cloud e open-source, aprirà la strada verso relazioni con sviluppatori e progetti chiave, favorendo nuove collaborazioni e prospettive di crescita nel lungo periodo.

Insomma, il nome Akamai significa “saggio” in Hawaiano e questa scelta ne certifica la validità, almeno per chi ama l’open-source.

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

Read Entire Article