Android 16 Beta 3 è arrivato da pochi giorni e l'ultimo aggiornamento del sistema operativo porta con sé novità interessanti anche per quanto riguarda la fruizione dell'OS in modalità desktop. Già con Android 15 è cominciato un processo di miglioramento di questa modalità che ha portato alla liberalizzazione delle finestre freeform anche sui tablet Android, tuttavia sembra che sarà proprio Android 16 a rendere più completa e usabile questa modalità.
La conferma di ciò ci arriva dall'analisi svolta dai colleghi di Android Authority, i quali hanno svelato la presenza del tanto atteso tasto per ridurre ad icona le applicazioni Android in finestra, un qualcosa che mancava da troppo tempo e che ora consente di gestire in maniera molto più flessibile ogni elemento mostrato nell'interfaccia desktop.
Come si può vedere dallo screen condiviso poco sopra, ora è presente un terzo tasto nella barra degli strumenti delle app, il quale permette di ridurre un'applicazione ad icona con un semplice click e mandarla nella taskbar, in modo da avere un ambiente di lavoro più ordinato.
Android Authority segnala che se tutte le app attive vengono ridotte ad icona, Android 16 disattiva automaticamente la modalità desktop, tuttavia lo stato delle app viene salvato e quindi è possibile richiamarle in un secondo momento appena si torna in questa modalità d'uso.
Tra le altre novità di questo aggiornamento si segnala anche la possibilità di aprire una nuova finestra di Chrome semplicemente trascinando un tab al di fuori della finestra originaria ed è stata scovata anche la possibilità di sfruttare la modalità Picture in Picture per app come YouTube anche in modalità desktop. Sebbene quest'ultima novità non sia direttamente legata alla Beta 3, inizialmente non era stata annunciata questa possibilità per le app video, quindi è stata abilitata un po' a sopresa.
Insomma, Android 16 ci mostra come il sistema operativo Google si stia evolvendo sempre di più verso una direzione che punta al consolidamento di un'interfaccia in grado di rispondere ai bisogni di tutti gli utenti che cercano un OS flessibile anche durante l'utilizzo in modalità desktop.