Android Auto continua la sua evoluzione nonostante i soliti bug e, questa volta, l’attenzione si sposta sui controlli HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) che, a quanto pare, saranno presto accessibili direttamente dall’interfaccia dell’infotainment. La novità emerge grazie a nuove scoperte effettuate nell'ultima versione Beta dell'app, suggerendo come Google stia lavorando per integrare i controlli della climatizzazione nel sistema.
CONTROLLI HAVC IN ARRIVO SU ANDROID AUTO
Attualmente, chi utilizza Android Auto deve necessariamente interagire con i comandi fisici dell’auto o con il sistema nativo dell’infotainment per regolare la temperatura, la velocità della ventola o la direzione del flusso d’aria. Tuttavia, con questa possibile novità, gli utenti potrebbero presto avere la possibilità di gestire tutto ciò direttamente dall’interfaccia di Android Auto, senza dover abbandonare l’ambiente digitale di Google.
Secondo quanto individuato nella versione Beta 14.0.151144-release.daily dell'app, Google starebbe testando una nuova sezione dedicata ai controlli HVAC, che consentirebbe (tra le altre cose) di regolare la temperatura dell'abitacolo con un'interfaccia touch, modificare la velocità della ventola direttamente dallo schermo, attivare o disattivare il riscaldamento dei sedili e del volante, cambiare la direzione del flusso d'aria, sbrinare i finestrini anteriori o posteriori e sincronizzare le temperature del conducente e del passeggero.
L'immagine che potete vedere qui sopra, ci mostra come potrebbero apparire le icone di alcuni di questi nuovi comandi. Questa novità renderebbe Android Auto ancora più indipendente e integrato con i veicoli, riducendo la necessità di interagire con i controlli fisici o con i sistemi proprietari delle case automobilistiche.
LE TEMPISTICHE DI IMPLEMENTAZIONE
Al momento, non ci sono dettagli ufficiali sulla data di rilascio di questi nuovi controlli HVAC su Android Auto. Tuttavia, considerando che la funzione è già stata individuata nel codice dell’app, è probabile che Google la stia testando internamente e che possa essere introdotta in una delle prossime versioni dell’app, magari come anteprima per alcuni utenti selezionati.
La possibilità di controllare la climatizzazione direttamente dall’interfaccia Google ridurrebbe le distrazioni e migliorerebbe l’usabilità del sistema, specialmente nei veicoli dotati di ampi display touchscreen, rappresentando un ulteriore passo avanti per rendere Android Auto ancora più centrale nell’esperienza di guida.
Resta da vedere come le case automobilistiche accoglieranno questa integrazione e se decideranno di supportarla attivamente nei loro veicoli. Non ci resta che attendere per scoprirlo.