Apple, connessione satellitare Starlink con iOS 18.3: test in USA per utenti T-Mobile

2 months ago 69

Apple ha avviato una collaborazione con SpaceX e T-Mobile per estendere la connettività satellitare degli iPhone, integrando il supporto alla rete Starlink con il rilascio di iOS 18.3. Secondo quanto riportato da Bloomberg, l'aggiornamento include in modo non dichiarato la compatibilità con la rete di Elon Musk, offrendo un'alternativa alla tecnologia già in uso basata su Globalstar.

NUOVO SUPPORTO SATELLITARE SU IPHONE

Finora, Apple ha utilizzato la rete Globalstar, società in cui ha anche investito, per consentire agli utenti di inviare messaggi di emergenza e, più recentemente, messaggi a contatti personali quando fuori dalla copertura cellulare. Tuttavia, con iOS 18.3, sebbene Apple non abbia menzionato la novità nelle note ufficiali dell’aggiornamento, alcuni utenti selezionati di T-Mobile possono ora sfruttare Starlink per la messaggistica via satellite.

La procedura di registrazione prevede la compilazione di un modulo con nome, email e numero di telefono. Dopo aver ricevuto un codice di verifica tramite SMS, l’utente dovrà inserirlo e confermare l’iscrizione per completare il processo. Gli utenti selezionati per questa fase di test riceveranno un messaggio dall'operatore che conferma l’abilitazione del servizio:

“Sei nella beta T-Mobile Starlink. Ora puoi rimanere connesso con i messaggi via satellite praticamente ovunque. Per iniziare a sperimentare la copertura estesa, aggiorna il tuo iPhone a iOS 18.3.”

Secondo Bloomberg, gli utenti inclusi nella beta possono gestire la nuova funzione tramite un'opzione dedicata nelle impostazioni della rete cellulare del loro iPhone.

COME FUNZIONA

Gli utenti possono inviare messaggi di emergenza al numero 911 direttamente tramite la rete satellitare. In caso di necessità, il dispositivo trasmette automaticamente la posizione dell’utente per facilitare l’intervento dei soccorsi. Gli utenti possono condividere la propria posizione utilizzando l’app Messaggi. Su iPhone, basta aprire una conversazione, toccare l’icona delle app, selezionare "Posizione" e inviarla al destinatario.

Se il telefono tenta di effettuare una chiamata d’emergenza e non trova una rete disponibile, il sistema reindirizza automaticamente l’utente al servizio di messaggistica di emergenza via Starlink. Attualmente, la funzione permette esclusivamente l’invio di messaggi di testo. SpaceX e T-Mobile prevedono tuttavia di ampliare il servizio in futuro, includendo anche la connessione dati e le chiamate vocali.

Il sistema si attiva in modo automatico: se un iPhone abilitato perde la connessione alla rete cellulare, tenterà di collegarsi ai satelliti Starlink di SpaceX. Gli utenti avranno comunque la possibilità di gestire manualmente il servizio attraverso il menu delle impostazioni di rete, potendo scegliere tra Globalstar e Starlink per la messaggistica via satellite, oppure contattare i servizi di emergenza.


Un aspetto distintivo tra i due servizi riguarda il metodo di connessione. Globalstar richiede che l’utente orienti il dispositivo verso il cielo per stabilire il collegamento con il satellite, mentre Starlink funziona automaticamente, senza necessità di intervento da parte dell’utente, anche quando il telefono si trova in tasca. Questa differenza rappresenta un’evoluzione significativa nell’accessibilità della connettività satellitare su iPhone.

DISPONIBILITA' E SVILUPPO

Al momento, il supporto Starlink su iPhone è disponibile esclusivamente negli Stati Uniti, a differenza del servizio Apple basato su Globalstar, già attivo in diversi paesi. SpaceX sta valutando l’espansione della connettività Starlink per altri operatori a livello globale.

T-Mobile ha dichiarato che il programma beta è stato avviato con un numero ristretto di utenti e che verrà ampliato nel mese di febbraio 2025. L’operatore ha inoltre aperto l’accesso alla beta anche per alcuni smartphone Android aggiornati ad Android 15. Nel lungo termine, T-Mobile prevede di estendere il supporto alla “maggior parte degli smartphone più recenti” e di lanciare ufficialmente il servizio nel corso del 2025.

Medium resolution images, music & audio podcasts should work with the current generation Starlink direct-to-phone constellation.

Next generation constellation will do medium resolution video. https://t.co/yfDPbkgSJH

— Elon Musk (@elonmusk) January 29, 2025

Secondo Bloomberg, SpaceX ha richiesto l'autorizzazione per avviare i test lunedì scorso e la Federal Communications Commission (FCC) ha concesso un’approvazione condizionata a novembre per permettere ai satelliti di integrare la rete mobile di T-Mobile.

Apple, dal canto suo, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla collaborazione con SpaceX e T-Mobile. Un portavoce di T-Mobile ha affermato che i test inizieranno con dispositivi selezionati e che in futuro il servizio verrà ampliato. Elon Musk, in un post su X, ha dichiarato che Starlink supporta già immagini, musica e podcast, mentre in futuro il servizio verrà aggiornato per supportare anche video in streaming.


Read Entire Article