Blackmagic Design, nota per le sue soluzioni professionali nel mondo del cinema e della televisione, ha compiuto un passo significativo verso gli utenti Android con il rilascio dell'aggiornamento 2.0 della sua app gratuita Blackmagic Camera. Questa versione introduce funzionalità avanzate che erano state precedentemente rese disponibili per i dispositivi iOS.
L'aggiornamento più rilevante è senza dubbio l'introduzione del controllo remoto multicamera, una funzionalità che permette di gestire fino a nove smartphone contemporaneamente da un singolo dispositivo, che sia esso un altro smartphone o, per la prima volta, un tablet Android.
La funzione di controllo multicamera, già apprezzata dagli utenti iOS, rappresenta un vero e proprio punto di svolta per chi utilizza Android. Immaginate di poter gestire le impostazioni di messa a fuoco, zoom, frame rate, bilanciamento del bianco e angolo dell'otturatore di nove diverse telecamere contemporaneamente, tutto da un unico schermo.
L'interfaccia dell'app permette di visualizzare i feed video in diretta da tutte le telecamere connesse in una modalità multi-view, offrendo un controllo centralizzato e una visione d'insieme completa della scena. Oltre al controllo, l'app consente anche di avviare e interrompere la registrazione su tutte le unità connesse simultaneamente, garantendo una sincronizzazione perfetta e un flusso di lavoro più efficiente.
L'aggiornamento 2.0 non si limita al controllo multicamera. Blackmagic Design ha ampliato la compatibilità dell'app a un numero maggiore di dispositivi Android, includendo finalmente anche alcuni tablet. Questa è una notizia particolarmente gradita per chi preferisce utilizzare schermi più grandi per il monitoraggio e il controllo delle riprese. Tra i tablet supportati troviamo al momento il Xiaomi Pad 6 e il Samsung Tab S9.
Per quanto riguarda gli smartphone, sono stati aggiunti alla lista i recenti Samsung Galaxy S25, S25 Plus e S25 Ultra, dimostrando l'impegno di Blackmagic nel supportare i dispositivi più recenti sul mercato. L'azienda ha chiarito di essere al lavoro per estendere ulteriormente la compatibilità ad altri modelli nel prossimo futuro.
Oltre alle già citate funzionalità, l'aggiornamento 2.0 introduce altre interessanti novità. È stato aggiunto il supporto al sistema di controllo obiettivi USB di Tilta e l'interfaccia utente è stata migliorata con una funzione "drag-select" che permette di selezionare più clip multimediali contemporaneamente, semplificando la gestione dei file. È stata aggiunta anche la localizzazione in lingua tedesca, rendendo l'app accessibile a un pubblico più ampio. Infine, per i possessori di smartphone Sony Xperia compatibili, è stata introdotta la possibilità di acquisire video a 120 e 240 fps, aprendo le porte a riprese in slow motion di alta qualità.