Come i social media stanno rivoluzionando il nodo di cercare online nel 2025

3 hours ago 25

Il modo in cui cerchiamo informazioni online sta attraversando una trasformazione radicale, con i social media che emergono come alternative sempre più popolari ai tradizionali motori di ricerca.

Secondo l’ultima indagine di ExpressVPN che ha coinvolto 4.000 persone tra Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania, questa rivoluzione è guidata principalmente dalla Generazione Z e dai Millennials, che stanno ridefinendo completamente le regole del gioco nella ricerca di informazioni online.

Nelle prossime righe del nostro articolo cercheremo di comprendere meglio questa rivoluzione, vedendo come i social media, TikTok e non solo la stiano influenzando.

Mentre Google mantiene ancora una posizione dominante con il 76% dei lavoratori a tempo pieno che lo utilizza quotidianamente, stiamo assistendo a un cambiamento significativo nelle abitudini di ricerca, specialmente tra le generazioni più giovani.

Le piattaforme social stanno guadagnando terreno grazie alla loro capacità di offrire contenuti visivi e coinvolgenti, con il 66% dei giovani tra i 18 e i 26 anni che si affida quotidianamente ai social media per trovare risposte.

L’esperienza di ricerca sui social media si distingue per la sua natura più interattiva e personalizzata, con il 43% degli utenti della Gen Z che apprezza particolarmente i contenuti visivi e l’immediatezza delle risposte. I social network stanno diventando veri e propri hub informativi dove gli utenti cercano di tutto, dalle recensioni di ristoranti ai consigli di viaggio, con una preferenza marcata per contenuti autentici e generati dagli utenti.

La transizione verso i social media come strumenti di ricerca è guidata anche dalla percezione di maggiore autenticità e rilevanza dei risultati, con il 32% degli utenti che apprezza particolarmente la possibilità di ricevere informazioni in tempo reale.

Le statistiche mostrano che questa tendenza è particolarmente forte tra i Millennials più giovani, con il 60% che utilizza quotidianamente le piattaforme social come parte delle proprie abitudini di ricerca.

Il feedback della community gioca un ruolo fondamentale in questa transizione, con il 63% degli utenti che considera le opinioni della comunità importanti o estremamente importanti nel processo decisionale.

TikTok Vs. Google: come sta cambiando il comportamento di ricerca della Gen Z

TikTok, che recentemente ha fatto molto discutere negli Usa e che forse potrebbe essere acquistato da Microsoft, si è affermato come la piattaforma dominante per le ricerche online tra i giovani della Gen Z, con quasi la metà (49%) che lo utilizza come principale strumento di ricerca.

La piattaforma cinese ha rivoluzionato il modo in cui i giovani cercano informazioni, offrendo un formato video breve e coinvolgente che risponde perfettamente alle loro esigenze di immediatezza e autenticità. I dati mostrano che i contenuti di intrattenimento e le raccomandazioni per ristoranti sono al primo posto nelle ricerche della Gen Z su TikTok, entrambi con il 42% delle preferenze.

La forza di TikTok risiede nella sua capacità di offrire contenuti altamente personalizzati e rilevanti, con il suo algoritmo che viene costantemente affinato per comprendere e anticipare gli interessi degli utenti.

Le recensioni video in tempo reale sono uno dei principali motivi per cui i giovani preferiscono TikTok a Google, offrendo un’esperienza più autentica e immediata. Il formato video breve permette agli utenti di scorrere velocemente i risultati e trovare quelli più pertinenti, con una comunicazione essenziale che va dritta al punto.

La genuinità dei contenuti è un altro fattore chiave, con i giovani che apprezzano particolarmente le esperienze raccontate in modo personale e spontaneo dai loro coetanei.

L’Impatto dell’intelligenza artificiale sulle ricerche social

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle ricerche social sta creando un nuovo paradigma, con l’80% della Gen Z che ha già utilizzato piattaforme come ChatGPT per le proprie ricerche.

Gli strumenti AI stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le informazioni online, offrendo risposte più rapide e personalizzate alle query complesse, con il 42% degli utenti che apprezza particolarmente questa caratteristica.

La personalizzazione dei risultati attraverso l’AI sta diventando sempre più sofisticata, con il 35% degli utenti che valorizza le risposte su misura basate sui propri interessi e comportamenti precedenti. Google sta rispondendo a questa sfida con l’introduzione di Gemini e delle AI Overviews, che promettono di trasformare l’esperienza di ricerca tradizionale integrandola con capacità conversazionali e di sintesi.

Le preoccupazioni sulla privacy rimangono un fattore importante, con il 35% degli utenti che desidera un maggiore controllo sui propri dati mentre utilizza strumenti di ricerca basati sull’AI. Il futuro delle ricerche online si sta orientando verso un’integrazione sempre più stretta tra social media e intelligenza artificiale, con il 28% degli utenti che richiede risposte più personalizzate e contestualizzate.

L’evoluzione degli strumenti AI sta portando a un’esperienza di ricerca più naturale e conversazionale, con il 39% degli utenti che apprezza particolarmente questo aspetto.

Il futuro delle ricerche online: trend e previsioni per il 2025

Le previsioni per il 2025 indicano una continua evoluzione del panorama delle ricerche online, con Gartner che stima una diminuzione del 25% nelle ricerche tradizionali a favore degli assistenti AI e dei social media.

La convergenza tra social media e AI sta creando nuove opportunità per business e content creator, con una crescente enfasi sulla creazione di contenuti ottimizzati per le ricerche visual e conversazionali. L’integrazione multipiattaforma diventerà sempre più importante, con il 20% degli utenti che desidera una migliore connessione tra diversi strumenti e piattaforme di ricerca.

La qualità e l’autenticità dei contenuti continueranno a essere fondamentali, con il 44% degli utenti che richiede maggiore precisione e meno disinformazione nelle ricerche online.

Le piattaforme social dovranno bilanciare la facilità d’uso e l’immediatezza con la necessità di fornire informazioni accurate e verificabili, una sfida che definirà il successo delle future innovazioni nel campo della ricerca online.

L’evoluzione dei comportamenti di ricerca porterà a nuove opportunità per l’advertising e la monetizzazione, con Google e altre piattaforme che stanno già sperimentando nuovi formati pubblicitari integrati nelle ricerche AI.

Il futuro delle ricerche online si prospetta come un ecosistema integrato dove social media, AI e motori di ricerca tradizionali coesisteranno, offrendo agli utenti diverse modalità per trovare le informazioni di cui hanno bisogno.

Read Entire Article