Apple ha raggiunto il 40% di componenti proprietari con iPhone 16e: lo svela un’analisi approfondita di Counterpoint Research, evidenziando che è il risultato più alto mai visto per gli iPhone economici (definizione usata con un po’ di leggerezza dagli analisti, ma tant’è). Per paragone, l’SE 2022 si fermava al 31%, l’attuale iPhone 16 addirittura al 29%.
Merito anche e soprattutto del nuovo modem proprietario C1, che, sempre secondo le stime, permette ad Apple di risparmiare circa 10 dollari per ogni unità prodotta. Calcolando che, secondo le stime di Ming-Chi Kuo di TF Securities, gli iPhone 16e spediti nel 2025 dovrebbero raggiungere quota 22 milioni, è facile capire perché Apple abbia investito così tanto tempo e denaro per ridurre ulteriormente la propria dipendenza da Qualcomm.
È chiaro che tra l’acquisizione della divisione di Intel e gli anni spesi in ricerca e sviluppo il bilancio complessivo è ancora in profondo rosso, ma iPhone 16e è solo l’inizio: come sappiamo, Apple ambisce a portare i modem proprietari su tutti i suoi dispositivi, e un nuovo step di quest'espansione dovremmo osservarlo già quest'autunno con iPhone 17 e iPhone 17 Air. I test svelano che la società è partita col piede giusto, portando sul mercato un modem molto efficiente e prestante, ma c’è ancora una mancanza piuttosto grossa: il supporto alla connettività 5G mmWave, che è il motivo per cui gli iPhone 17 Pro e Pro Max rimarranno ancora con chip Qualcomm..
In ogni caso, c’è anche da dire che iPhone 16e ha una sola fotocamera posteriore, e considerando che Apple non produce alcun tipo di ottiche o sensori è tutto a vantaggio del bilancio finale. Del resto, era così anche per l'SE 2022 e per tutti gli SE prima di lui.
VIDEO
- Apple iPhone 16e disponibile online da Zerophone a 619 euro. Il rapporto qualit prezzo buono ed uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo.
- Apple iPhone 16e disponibile su
a 699 euro.
(aggiornamento del 18 aprile 2025, ore 14:33)