La comunità open-source perde un altro pezzo importante: Kiwi Browser, il browser web per Android completamente open-source e incentrato sul supporto alle estensioni Chrome, chiude definitivamente i battenti. L'annuncio arriva direttamente dal fondatore, Arnaud Granal, che ha comunicato la notizia sul server Discord ufficiale e sulla repository GitHub del progetto.
"Kiwi Browser è ora archiviato. Non sarà più mantenuto dopo gennaio 2025", ha dichiarato Granal, aggiungendo che il browser è stato rimosso dal Google Play Store. Fortunatamente, l'ultima versione rimane disponibile per il download su GitHub, permettendo agli utenti più affezionati di continuare a utilizzarlo per il momento.
UN PROGETTO NATO PER PASSIONE
Granal ha spiegato che Kiwi Browser è nato come un progetto personale, quasi un hobby, motivato dal desiderio di avere un browser con supporto per le estensioni di Chrome su Android. Tuttavia, il successo inaspettato, con oltre un milione di download al mese, ha reso la manutenzione del browser un compito sempre più gravoso e difficile da gestire per un singolo sviluppatore.
"I browser sono molto complessi da mantenere e richiedono un impegno a lungo termine", ha spiegato Granal. "Ho iniziato Kiwi come un progetto secondario, e sono passati quasi 7 anni. Volevo solo le estensioni su mobile per me stesso. Il 'problema' è che Kiwi riceve 1 milione di download al mese, che è 'troppo', quindi gli utenti si accumulano nel tempo e vogliono tutti qualcosa di nuovo e aggiornamenti (il che è ragionevole)".
Kiwi Browser ha debuttato nell'aprile 2018, aggiungendo il supporto per le estensioni di Chrome nell'aprile 2019 e diventando completamente open-source nell'aprile 2020. Tra le sue caratteristiche distintive, oltre al supporto per le estensioni, ricordiamo la modalità notturna, il blocco degli annunci integrato, miglioramenti delle prestazioni, il supporto per l'uso con una sola mano e una barra degli indirizzi inferiore opzionale.
KIWI BROWSER CONTINUA A VIVERE IN EDGE CANARY
Granal ha però una buona notizia per gli utenti che apprezzavano le estensioni: il codice di Kiwi Browser per la gestione delle estensioni è stato integrato in Microsoft Edge Canary, la versione di sviluppo del browser di Microsoft. Per installare le estensioni su Edge Canary, è necessario seguire alcuni passaggi:
- Aprire Edge Canary e andare su Impostazioni > Informazioni su Microsoft Edge.
- Toccare il numero di build di Edge (ad esempio, xx.0.2487.0) 5 volte per abilitare le Opzioni sviluppatore.
- Nelle Opzioni sviluppatore, selezionare "Installa estensione tramite ID".
- Per trovare l'ID dell'estensione, aprire il Microsoft Edge Web Store, individuare l'estensione desiderata e copiare l'ID dall'URL (ad esempio, per Bitwarden, l'ID è jbkfoedolllekgbhcbcoahefnbanhhlh).
- Incollare l'ID dell'estensione nel campo "Installa estensione tramite ID".
- L'estensione verrà installata.
Nonostante la chiusura di Kiwi Browser, restano ancora diverse valide alternative, come Mozilla Firefox, Vivaldi e lo stesso Edge Canary. Granal consiglia di passare a uno di questi browser per garantire sicurezza e funzionalità, dato che un browser non aggiornato può presentare vulnerabilità e mancare di nuove funzionalità.