È arrivato puntuale il teardown di Nothing Phone (3a) del canale YouTube PBKreviews. A pochi giorni dalla presentazione al Mobile World Congress (e dalla nostra recensione), ecco lo smontaggio del medio di gamma della giovane azienda di Carl Pei, finalizzato a capire com'è fatto e soprattutto quanto è riparabile in caso di problemi.
Aprendo il dispositivo si notano subito le barriere in plastica per impedire a umidità e acqua di entrare e far danni: Phone (3a) infatti è resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP64. E si notano anche le accortezze per favorire una rapida dissipazione del calore generato dall'hardware durante i giochi o la ricarica, specie nei mesi più caldi: i tecnici Nothing hanno usato abbondante pasta termica e soprattutto una camera di vapore in rame che è abbastanza più grande di quella vista lo scorso anno sul predecessore.
L'estrazione della batteria dalla sede per la sostituzione è semplificata da due linguette che vanno tirate con un ordine preciso, e per fortuna, per non sbagliare, Nothing ha impresso dei numeri per indicare da quale partire. Non è un caso se alla sostituzione della batteria PBKreviews ha assegnato 1,5 punti su 2, che peraltro è il punteggio più alto conquistato da Nothing Phone (3a) nelle macro categorie che determinano il voto complessivo allo smontaggio e alla semplicità di intervento.
TANTO DA FARE
Non è andata bene, e in tempi come questi in cui un po' tutte le aziende dimostrano progressi sulla semplicità di intervento in caso di incidenti di percorso da Nothing ci si aspetta uno sforzo maggiore.
Questi i punteggi assegnati da PBKreviews a Nothing Phone (3a):
- design (layout delle componenti e tempo necessario per le riparazioni): 0,5 punti su 2
- reperibilità dei ricambi: 1 punto su 2
- semplicità nella sostituzione dello schermo: 0,5 punti su 2
- semplicità nella sostituzione della batteria: 1,5 punti su 2
- semplicità nella sostituzione di altre componenti (esempio porta di ricarica): 1 punto su 2.
Nel complesso Nothing Phone (3a) esce dall'analisi sulla riparabilità di PBKreviews con un punteggio complessivo di 4,5 su 10, frutto di alcune pesanti criticità che lo portano a essere, nel complesso, distante dalla sufficienza.
NOTHING PHONE (3A): SPECIFICHE TECNICHE
- memorie: 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di spazio di archiviazione
- dimensioni e peso: 163,52 x 77,5 x 8,35 mm, 201 grammi
- SoC: Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, processo produttivo a 4 nm TSMC, CPU octa core da 2,5 GHz di frequenza massima, GPU Adreno 810 da 1,05 GHz
- fotocamere:
- posteriore wide principale: 50 MP, sensore Samsung da 1/1,57 pollici, apertura f/1.88, angolo di visione 84,5°, stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS)
- posteriore ultra wide: 8 MP, sensore Sony da 1/4 pollici, apertura f/2.2, campo visivo 120°
- posteriore teleobiettivo: 50 MP, sensore Samsung da 1/2,75 pollici, apertura f/2.0, angolo di visione 49,5°, zoom ottico 2x e in sensor 4x, no OIS ma solo EIS
- frontale: 32 MP, sensore Samsung da 1/3,44 pollici, apertura f/2.2, angolo di visione 89°
- video in 4K a 30 fps o slowmo in 1080p a 120 fps
- display: Flexible AMOLED da 6,77 pollici, risoluzione 2.392 x 1.080 pixel (387 ppi), frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, PWM dimming 2.160 Hz, luminosità di picco 3.000 nit, protezione in vetro Panda Glass
- batteria: 5.000 mAh
- ricarica: rapida via cavo a 50 watt, wireless a 7,5 watt
- connettività: 5G, dual SIM (no eSIM), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, Glonass, BDS, Galileo, Qzss, USB-C
- audio: 2x altoparlanti, 2x microfoni
- resistenza IP64
- sblocco: lettore di impronte digitali in display
- interfaccia utente: Nothing OS 3.1 su base Android 15
- aggiornamenti: 3 release di Android, 6 anni di patch di sicurezza.
VIDEO
- Nothing Phone (3a) disponibile online da Amazon a 349 euro.
- Nothing Phone (3a) disponibile su
a 349 euro.
(aggiornamento del 17 marzo 2025, ore 12:42)