Migliorare le batterie è un compito tutt'altro che semplice. Implica conoscenza e ricerca di e in parecchi argomenti che si influenzano a vicenda: fisica, chimica e scienza dei materiali complessi, è una sfida anche per le aziende più grandi e strutturate, lo hanno dimostrato e lo dimostrano le auto elettriche, in cui gli investimenti sono nell'ordine dei miliardi eppure i progressi stentano.
Oppo fa parte delle aziende che hanno investito e investono nello sviluppo e nel progresso delle batterie. Con l'aumento delle app, delle connessioni di rete e con gli schermi che sono sempre più grandi, le richieste alle batterie degli smartphone sono cresciute e crescono rapidamente. Cinque anni fa, una batteria di grande capacità di un top di gamma era intorno ai 4.000 mAh, ed era sufficiente a chiudere la giornata.
Oggi quella capacità non dà più le stesse garanzie, e non è un caso se sul top di gamma più recente dell'azienda cinese, ovvero su Find X8 Pro, ce ne sia una da quasi 6.000 mAh con chimica al silicio carbonio, da 5.910 mAh per l'esattezza. La batteria del flagship, spiega l'azienda, utilizza "una tecnologia avanzata di anodo al silicio-carbonio che segna un nuovo capitolo nel rapporto tra capacità della batteria e dimensioni, trasformando l'intera esperienza dello smartphone".
OPPO FIND X8 PRO HA UN ANODO IN SILICIO CARBONIO
Nelle batterie per gli smartphone, spiega Oppo, è la composizione dell'anodo a giocare un ruolo fondamentale: è il conduttore attraverso il quale fluiscono gli ioni di litio e gli elettroni durante la ricarica, ed è quindi un componente chiave per immagazzinare energia e per poi rilasciarla quando occorre.
Le tradizionali batterie agli ioni di litio a tal scopo usano la grafite, ma a essere una svolta sono gli anodi al silicio-carbonio perché consentono di avere una capacità superiore di oltre dieci volte rispetto a un accumulatore equivalente che utilizza però la grafite. Questo si traduce in una maggiore capacità in uno spazio inferiore, cioè, ancora, in batterie ad alta capacità più leggere e sottili.
Oppo ha lavorato a lungo per aumentare il contenuto di silicio e massimizzare dunque la densità energetica, e per il Find X8 Pro si è raggiunta una nuova pietra miliare incorporando silicio ad alta capacità e a bassa espansione.
Tecniche avanzate come la perforazione laser e l'uso di fogli di rame ad alta resistenza - spiega l'azienda - sono state perfezionate per ridurre ulteriormente le dimensioni della batteria, che, combinate con la svolta nel silicio-carbonio, hanno rivoluzionato la durata della batteria dell'Oppo Find X8 Pro, portandola a livelli eccezionali. Le dimensioni hanno permesso di spingere la capacità della batteria a un'impressionante capacità di 5.910 mAh, la più grande della serie Find. Eppure, Oppo è riuscita a mantenere un profilo elegante di 8,24 mm, ribaltando la convinzione che una batteria ad alta capacità e lunga durata non possa essere combinata con uno smartphone dal design sottile ed elegante.
Oppo Find X8 Pro supporta la ricarica rapida via cavo SuperVooc a 80 watt e quella rapida wireless AirVooc a 50 watt.
RESISTE MEGLIO ALLE TEMPERATURE ESTREME
Tra i vantaggi che discendono dall'utilizzo dell'anodo in silicio carbonio ci sono quelli che si possono apprezzare nei contesti più difficili per le batterie tradizionali qual è quello invernale. Chi possiede un'auto elettrica conosce i limiti delle batterie con le temperature rigide, ma se in un'auto c'è un sistema di climatizzazione per gli accumulatori che evita che operino a temperature estreme, negli smartphone non c'è alcun riscaldamento, e bisogna affidarsi esclusivamente alla costruzione.
Il silicio carbonio tollera meglio questi contesti, offrendo performance a temperature estreme, sia verso il basso che verso l'alto. A -20°C, quando il gelo penetra ogni strato di protezione, i denti battono e le orecchie perdono sensibilità, può registrare video fino a 5,3 ore, grazie anche al nuovo Quick Button che permette di avviare e interrompere la registrazione anche con degli spessi guanti invernali. Allo stesso modo in una giornata torrida da 35°C con tanta umidità Find X8 Pro può registrare video per oltre 4,4 ore senza ridurre la luminosità dello schermo.
OPPO FIND X8 PRO: SPECIFICHE TECNICHE
- display: AMOLED da 6,78 pollici, risoluzione 2.780 x 1.264 pixel (450 ppi), luminosità di picco 4.500 nit, frequenza di aggiornamento variabile tra 1 e 120 Hz, frequenza di campionamento del tocco fino a 240 Hz, ProXDR, Dolby Vision, HDR Vivid
- SoC: MediaTek Dimensity 9400, CPU octa core da 3.63 GHz di frequenza massima
- memorie: 12 o 16 GB di RAM LPDDR5X e 256, 512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione UFS 4.0
- sblocco: riconoscimento impronte digitali (sensore integrato sotto lo schermo), riconoscimento facciale
- connettività: 5G, dual SIM, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C 3.2 gen 1, NFC, GPS
- interfaccia utente: ColorOS 15.0
- resistenza: IP68 e IP69
- fotocamere:
- posteriore wide principale: 50 MP, apertura f/1.6, lunghezza focale equivalente 23 mm, autofocus, stablizzazione ottica dell'immagine (OIS)
- posteriore ultra wide: 50 MP, apertura f/2.0, focale equivalente 15 mm (zoom 0,65x), angolo di visione 120°, AF
- posteriore teleobiettivo a periscopio: 50 MP Hasselblad, apertura f/2.6, focale equivalente 73 mm (zoom ottico 3,2x), obiettivo 1G3P, AF, OIS
- posteriore teleobiettivo a periscopio: 50 MP, apertura f/4.3, focale equivalente 135 mm (zoom ottico 5,9x), obiettivo 1G3P, AF, OIS
- video fino 4K a 60 fps
- anteriore: 32 MP, apertura f/2.4, lunghezza focale equivalente 21 mm
- batteria: Glacier da 5.910 mAh al silicio carbonio
- ricarica:
- via cavo a 80 watt
- wireless a 50 watt
- colori: Space Black e Pearl White
- dimensioni: 162,3 x 76,7 x 8,2 mm o 8,3 mm, spessore variabile con il materiale della colorazione scelta
- peso: 215 grammi.
VIDEO
- Oppo Find X8 Pro disponibile online da Zerophone a 1,019 euro. Il rapporto qualit prezzo discreto ed il miglior dispositivo in questa fascia di prezzo.
(aggiornamento del 04 febbraio 2025, ore 10:37)