di Alexandre Milli, 21 febbraio 2025, 16:00 21 febbraio 2025, 16:00
L’ultimo anno e mezzo ha segnato una svolta significativa nella strategia hardware di Microsoft e la gamma Surface.
Fine delle sperimentazioni hardware
Gli ultimi avvenimenti, trend di mercato e riorganizzazioni aziendali si riflettono in una nuova direzione per la linea Surface. Quest’ultima si sta allontanando sempre di più dai dispositivi sperimentali per concentrarsi su prodotti più tradizionali e orientati al mercato di massa. In passato, la gamma Surface ha mostrato vera innovazione e audacia nel design dei device che introducevano form-factor mai visti prima con funzionalità inedite, come Surface RT/Pro, Surface Book o Surface Studio. Con l’uscita di scena di Panos Panay e Ralf Groene e l’avvento della nuova leadership, Microsoft ha rifocalizzato l’attenzione verso hardware più convenzionale, come Surface Pro e il Surface Laptop, che rappresentano anche i device più popolari dell’azienda. Questo cambiamento è evidente anche nella recente introduzione dei nuovi Copilot+ PC, una nuova categoria di computer Windows, potenziati dall’intelligenza artificiale e basati su piattaforma ARM. A differenza dei lanci precedenti, come quello del Surface RT/Pro con Windows RT/8, che puntavano su cambiamenti radicali, Microsoft sta adottando un approccio più conservativo, cercando di avanzare mantenendo al contempo la stabilità e la familiarità dei prodotti per gli utenti.
Tuttavia quello che ha fatto appassionare gli acquirenti dei prodotti Surface era proprio legato all’entusiasmo di uno speciale design che li contraddistingueva. Le recenti decisioni di interrompere la produzione di alcuni modelli e di non pianificare nuovi device innovativi indica chiaramente la linea strategica intrapresa da Microsoft e il futuro della gamma Surface, sempre più orientata al settore business.
Che ne pensate del futuro dei prodotti Surface? A quale modello siete più legati? Ditecelo nei commenti.
Articolo di Windows Blog Italia
Fonte | WindowsCentral
Tag //