Apple, ulteriori novità alla messaggistica RCS con iOS 19: ecco cosa cambierà

3 weeks ago 43

Apple si prepara a introdurre una trasformazione radicale nei suoi sistemi operativi con iOS 19, iPadOS 19 e macOS 16. Il cambiamento, descritto come uno dei più significativi nella storia dell’azienda, coinvolgerà sia l’interfaccia utente sia le funzionalità di messaggistica.

UN NUOVO DESIGN ISPIRATO A VISIONOS

Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple sta lavorando a un restyling profondo dell’interfaccia dei suoi sistemi operativi. L’obiettivo è rendere l’esperienza utente più moderna e coerente tra i vari dispositivi, prendendo ispirazione da visionOS, il software alla base del visore Vision Pro. Tra le principali novità attese ci sono una maggiore trasparenza nelle finestre, pulsanti ridisegnati e un’interazione più fluida.

Si tratta di un cambiamento significativo, considerando che iOS ha mantenuto una coerenza estetica dal profondo restyling di iOS 7 nel 2013, pur evolvendosi con aggiornamenti progressivi, mentre macOS ha subito due grandi revisioni con Yosemite e Big Sur, sebbene sia rimasto ancorato alla struttura originale di Mac OS X. Questo nuovo approccio punta a semplificare la navigazione e migliorare l’esperienza utente, con un occhio di riguardo per i futuri dispositivi Apple, tra cui possibili Mac con pannelli touchscreen e potenziali modelli pieghevoli.

MESSAGGISTICA AVANZATA CON RCS 3.0

Oltre ai cambiamenti estetici, Apple starebbe anche lavorando a un significativo aggiornamento del sistema di messaggistica. Con iOS 18, l’azienda di Cupertino ha introdotto per la prima volta il supporto a RCS (Rich Communication Services), seppur con la versione 2.4, che ha migliorato la qualità della comunicazione tra iPhone e dispositivi Android, introducendo immagini di qualità superiore, conferme di lettura e altre funzionalità. Tuttavia, questa implementazione iniziale risulta ancora incompleta rispetto agli standard più recenti di RCS.



Con iOS 19, Apple farà un salto significativo adottando il RCS Universal Profile 3.0, colmando il divario con le più recenti specifiche stabilite dalla GSMA. Questo aggiornamento include:

  • Supporto alla crittografia end-to-end, che garantirà una maggiore sicurezza nella comunicazione tra dispositivi. Questa funzionalità è stata una delle principali richieste degli utenti e segna un passo avanti importante per la protezione della privacy, allineando RCS a iMessage sotto il profilo della sicurezza.
  • Possibilità di rispondere e reagire ai messaggi, con l’introduzione di reazioni personalizzate, che potranno includere immagini esistenti o generate (ad esempio, i Genmoji).
  • Funzionalità per modificare, richiamare e cancellare i messaggi inviati, aumentando la flessibilità nella gestione delle conversazioni.
  • Miglioramenti nell’esperienza di chat di gruppo, con una gestione più avanzata dei partecipanti e delle notifiche.

Queste novità contribuiranno a rendere la comunicazione tra utenti iPhone e Android più completa e funzionale, riducendo le differenze rispetto a iMessage. Tuttavia, Apple non ha ancora fornito una data precisa per l’implementazione di RCS 3.0, specificando solo che il supporto arriverà in un aggiornamento futuro durante il ciclo di vita di iOS 19.

La crittografia end-to-end è una tecnologia avanzata per la privacy e la sicurezza che iMessage supporta sin dal suo lancio. Siamo lieti di aver contribuito a guidare un'iniziativa trasversale nel settore per portare la crittografia end-to-end anche all’RCS Universal Profile pubblicato dalla GSMA. Aggiungeremo il supporto ai messaggi RCS crittografati end-to-end su iOS, iPadOS, macOS e watchOS con i prossimi aggiornamenti software


Read Entire Article