Adesso è ufficiale, nuova Audi A6 Avant è arrivata. Inizialmente si sarebbe dovuta chiamare A7 Avant per distinguerla dai modelli elettrici ma poi la casa dei 4 anelli ha cambiato idea. La nuova generazione è stata radicalmente rinnovata e poggia anche sulla nuova piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion). Per vederla sulle strade italiane bisognerà attendere ancora un po' visto che nelle concessionarie sarà disponibile solamente nel corso del secondo trimestre del 2025. Più avanti arriveranno le versioni berlina, allroad e quelle sportive. Entriamo più nei dettagli.
ESTERNI ED INTERNI
DIMENSIONI E DESIGN
Nuova Audi A6 Avant è più lunga di 6 cm del modello precedente. Infatti, la station wagon misura 4,99 metri di lunghezza, con un passo di 2,93 metri. La casa dei 4 anelli fa sapere di aver lavorato molto sull'aerodinamica per migliorare l'efficienza della vettura ed il risultato è un Cx di 0,25. Per i bagagli a disposizione ci sono 466 litri che salgono a 1.497 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Il look del nuovo modello era stato in parte anticipato dalle molteplici foto spia che sono emerse nel corso degli ultimi mesi. Nuova A6 Avant si riconosce per un frontale ridisegnato che si caratterizza per la presenza di un single frame di più ampie dimensioni e nuovi fari che possono contare sulla tecnologia LED Digital Matrix, condivisa con l'ammiraglia Audi A8. Tanto i proiettori Audi LED Digital Matrix quanto i gruppi ottici posteriori OLED possono contare sull’interazione tra tecnologia d’illuminazione e comunicazione Car-to-X. Spiega Audi:
Nel primo caso, qualora vengano trasmessi a bordo, mediante l’MMI, avvisi d’incidente o veicolo in panne, i proiettori LED Digital Matrix proiettano sulla strada, dinanzi alla vettura, un avvertimento della durata di tre secondi. Il guidatore beneficia della visualizzazione a terra di un triangolo con un punto esclamativo all’interno. Ciò consente di mantenere la massima attenzione alla strada e favorisce la rapidità delle reazioni. Nel secondo caso, i gruppi ottici posteriori OLED evolvono in display: comunicano con l’ambiente circostante allertando preventivamente gli altri utenti della strada in caso di pericoli. La Luce di comunicazione si avvale infatti di simboli d’avvertimento triangolari attivi in situazioni critiche di guida o di traffico, qualora entrino in funzione alcuni sistemi d’assistenza predittivi, in primis l’emergency assist e la frenata automatica d’emergenza, oppure come estensione dell’Avviso di uscita.
INTERNI ED INFOTAINMENT
Per l'abitacolo, la casa dei 4 anelli propone l'Audi Digital Stage già visto, per esempio, su Audi A5. Troviamo dunque la strumentazione digitale con schermo da 11,9 pollici e il sistema infotainment con un display touch da 14,5 pollici. Tra gli optional è presente un ulteriore schermo per il passeggero anteriore. Non mancano ovviamente gli aggiornamenti OTA e un assistente vocale di ultima generazione con il supporto a ChatGPT per migliorare l'interazione con gli occupanti. Come sui più recenti modelli Audi, l'infotainment è basato sulla piattaforma Android Automotive OS.
MOTORI
SOLO UNITÀ ELETTRIFICATE
Anche la nuova Audi A6 Avant potrà contare sulla tecnologia MHEV plus a 48 Volt (qui la spieghiamo) che aveva fatto il suo debutto su Audi A5. Per il momento, nel nostro Paese questo modello sarà proposto unicamente con motorizzazioni elettrificate: un diesel e un benzina. Successivamente saranno proposte anche varianti ibride Plug-in.
Più nello specifico, si potrà scegliere tra un motore 4 cilindri 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm, abbinato al cambio a doppia frizione S tronic, sia con trazione anteriore e sia integrale quattro ultra. In alternativa c'è un V6 benzina 3.0 TFSI da 367 CV e 550 Nm. Questo propulsore è abbinato alla trazione integrale quattro ultra e si avvale del differenziale sportivo posteriore che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse. I dati sulle prestazioni ancora non sono stati comunicati.
- Audi A6 Avant TDI 150 kW (204 CV) – 5,0/5,7 l/100 km – 130/148 g/km di CO2
- Audi A6 Avant TDI quattro 150 kW (204 CV) – 5,1/5,9 l/100 km – 135/154 g/km di CO2
- Audi A6 Avant TFSI quattro 270 kW (367 CV) – 6,9/7,8 l/100 km – 156/177 g/km di CO2
ASSETTO
Nuova Audi A6 può contare su 3 varianti d'assetto differenti. Quello base prevede molle elicoidali e ammortizzatori telescopici. In alternativa c'è quello sportivo che comporta una riduzione dell’altezza da terra di 20 mm (di serie optando per l’allestimento S line edition). Infine, a un livello superiore vengono proposte le sospensioni pneumatiche adattive che si avvalgono della gestione individuale di ciascun ammortizzatore elettroidraulico.
Vengono parametrati, nel dettaglio, le condizioni della strada, lo stile di guida e la modalità di marcia selezionata mediante il sistema Audi drive select (programmi balanced/individual, efficiency, comfort e dynamic). In funzione del programma prescelto, l'altezza dal suolo della vettura varia su più livelli. In autostrada e in modalità dynamic, ad esempio, si riduce sino a -10 mm a vantaggio dell’aerodinamica e, conseguentemente, dell’efficienza.
Le varianti a trazione quattro possono avvalersi dello sterzo integrale in sostituzione dell’unità di serie a servoassistenza e demoltiplicazione variabili. C'è pure, tra gli optional, l'asse posteriore sterzante.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Maggiori dettagli saranno comunicati più avanti. Per il momento, comunque, sappiamo che la nuova Audi A6 Avant sarà offerta negli allestimenti Business, Business Advanced ed S line edition. Prezzi a partire da 69.350 euro.