Come Red Hat ha portato l’AI open-source a riconoscere le immagini nei reparti di radiologia pediatrica

1 week ago 55

È una bella storia quella che raccontiamo a proposito di Red Hat e di come sia riuscita a portare l’AI, specificamente quella open-source di cui l’azienda dal cappello rosso si sta facendo promotrice con il suo RHEL AI di cui abbiamo recentemente parlato, all’interno di un contesto in cui davvero può fare la differenza.

Diciamo la verità, tolti i vezzi di qualcuno che vorrebbe diventare scrittore senza averne il talento, e di chi vorrebbe usare ChatGPT per smettere di programmare, è raro trovare delle applicazioni che appaiono realmente utili nel quotidiano, dove cioè automazioni e intelligenza artificiale dovrebbero migliorare la qualità della vita, ma il contesto descritto da Chris Wright, CTO di Red Hat, rientra decisamente in questa casistica:

Boston Children’s Hospital exemplifies the positive impact artificial intelligence can have in the healthcare field and how it fuels innovation beyond traditional enterprise IT. Red Hat is proud to collaborate with Boston Children’s Hospital by providing the technology foundation for efforts to make a difference in the health of future generations.

Il Boston Children’s Hospital esemplifica l’impatto positivo che l’intelligenza artificiale può avere nel campo sanitario e come alimenta l’innovazione oltre l’IT aziendale tradizionale. Red Hat è orgogliosa di collaborare con il Boston Children’s Hospital fornendo le basi tecnologiche per gli sforzi volti a fare la differenza nella salute delle generazioni future.

Ma nello specifico, in cosa Red Hat ha supportato l’ospedale? Prima che il Boston Children’s Hospital iniziasse a sperimentare l’intelligenza artificiale in radiologia, le misurazioni “quantitative” dovevano essere eseguite manualmente, il che era un compito che richiedeva molto tempo e personale. Inoltre altri tipi di analisi delle immagini più complessi venivano eseguiti completamente offline ed al di fuori del flusso di lavoro clinico.

Essendo questo un ambito in cui le tempistiche sono essenziali, poiché prima si scoprono le rilevanze e prima è possibile agire per preservare la vita dei piccoli pazienti, l’ospedale sta sperimentando Red Hat OpenShift tramite ChRIS Research Integration Service, una piattaforma di immagini mediche basata sul web.

L’applicazione AI in esecuzione in ChRIS nell’infrastruttura basata su Red Hat OpenShift ha il potenziale per esaminare automaticamente le radiografie ed identificare le immagini diagnostiche più preziose tra le migliaia scattate per segnalare eventuali discrepanze da mostrare al radiologo.

Il tutto riducendo i tempi di intervento drasticamente, tutto a beneficio dei pazienti.

E non finisce qui poiché come riporta l’articolo ogni innovazione viene poi trasferita nel public research cloud, come ad esempio il Massachusetts Open Cloud (MOC), dove chiaramente le informazioni condivise possono essere sfruttate in maniera aperta per contribuire come fondamento alle ricerche che verranno.

Il tutto in pieno stile open-source quindi con l’invidiabile valore aggiunto di contribuire a rendere più curabili patologie importanti come quelle descritte.

Mai come per Red Hat quindi la parola giusta da usare per concludere è… Chapeau!

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

Read Entire Article