Corvette E-Ray, la sportiva americana dotata di un powertrain ibrido e della trazione integrale, arriva sul mercato italiano grazie al Gruppo Cavauto, specializzato nell'importazione e nella vendita di modelli di diversi marchi americani. Oggi, nel nostro Paese è l’unica azienda ufficialmente autorizzata alla vendita dei modelli Chevrolet Corvette. Dunque, adesso l'offerta di Cavauto si amplia con l'introduzione della nuova Corvette E-Ray che aveva fatto ufficialmente il suo debutto sul mercato americano all'inizio del 2023.
UNA SPORTIVA VERA
ESTERNI ED INTERNI
La sportiva americana misura 4.731 – 4.734 mm lunghezza x 2.024 mm larghezza x 1.236-1.237 mm altezza, con un passo di 2.722 mm. Corvette E-Ray è proposta non solo in versione Coupé ma anche in quella Convertible per chi ama guidare con i capelli al vento. Il look richiama quello della Corvette Stingray, con dettagli esclusivi come cerchi in lega dedicati e sistema di scarico quadricromato. La sportiva si riconosce anche per la presenza del badge E-Ray posizionato sulle fiancate. Inoltre, si caratterizza per prese d’aria maggiorate, le linee aerodinamiche affilate e le carreggiate allargate. La sportiva è disponibile in 10 colorazioni differenti.
Salendo a bordo dell'abitacolo della nuova Corvette E-Ray troviamo una plancia che presenta il pannello della strumentazione digitale da 12 pollici, oltre al sistema infotainment con display da 8 pollici dotato dei supporti ad Apple CarPlay e Android Auto. La dotazione tecnologica include anche un Head-Up Display che proietta informazioni essenziali direttamente nel campo visivo del conducente. Ci sono poi un volante squadrato a due razze con paddle shift integrati e rivestimenti in materiali pregiati, come fibra di carbonio, alluminio spazzolato e Alcantara. A disposizione dei clienti 15 combinazioni per gli interni, anche con modanature in carbonio.
La Coupé è dotata di un tettuccio rigido rimovibile, mentre la Convertible propone un hardtop retrattile elettrico in grado di aprirsi e chiudersi in soli 16 secondi, anche in movimento fino a 50 km/h.
Corvette E-Ray propone anche il Performance Data Recorder che è in grado di registrare le performance in pista con telemetria e due telecamere. Il conducente può successivamente scaricare le immagini e i rilevamenti, oppure può visualizzarle immediatamente sul display dell’infotainment. La dotazione di serie della sportiva include, tra le altre cose, ricarica wireless, sistema audio Bose Performance Series a 14 altoparlanti, specchietto retrovisore centrale con telecamera integrata, sedili riscaldati e ventilati con regolazione elettrica supporto lombare e laterale, sedili GT2 in pelle Nappa e finiture in carbonio, volante riscaldato e palette del cambio in carbonio.
MOTORE E PRESTAZIONI
Il cuore pulsante della Corvette E-Ray è un motore 6.2L V8 LT2, in grado di erogare 482 CV, abbinato a un motore elettrico anteriore da 161 CV, per una potenza combinata di 643 CV. L'unità endotermica è poi abbinata al cambio a 8 rapporti con doppia frizione (DTC). Mentre il motore V8 LT2 fornisce 637 Nm di coppia alle ruote posteriori, il motore elettrico aggiunge altri 195 Nm di coppia alle ruote anteriori. C'è poi una batteria con una capacità di 1,9 kWh.
Grazie al sistema eAWD (Electric All-Wheel Drive), la sportiva americana offre trazione su tutte e quattro le ruote. In termini di prestazioni, per passare da 0 a 100 km/h servono appena 2,9 secondi.
Oltre alla modalità Normal, in fase di avviamento Corvette prevede anche le modalità Stealth e e Shuttle. Stealth Mode permette di percorrere brevi distanze ad emissioni zero, utilizzando esclusivamente la propulsione elettrica, senza però superare i 70 km/h oltre ai quali interviene il motore endotermico. La modalità Shuttle disattiva il V8 per far a muovere l’auto elettricamente in un ambiente ristretto, ad esempio mentre si parcheggia in garage. E’ possibile selezionare anche la funzione Charge+ che massimizza lo stato di carica della batteria.
La quantità di assistenza elettrica fornita dal motore anteriore, è personalizzata scegliendo tra sei modalità selezionabili dal conducente: Tour, Sport, Track, Weather, My Mode e Z-Mode.
ASSETTO
Corvette E-Ray propone sospensioni Magnetic Ride Control 4.0 che adeguano le regolazioni dinamiche del veicolo in tempo reale per fornire assistenza all'asse anteriore, per avere la massima stabilità ed equilibrio. Le sospensioni Magneitc Ride 4.0 riescono ad attivare fino a 1.000 aggiustamenti al secondo.
E-Ray è equipaggiata con cerchi da 20 e 21 pollici e pneumatici Michelin Pilot Sport 4S a marchiatura Corvette, espressamente sviluppati per questa vettura. L'impianto frenante è carboceramico. Peso in ordine di marcia 1.907 kg – 1.919 kg per la Coupé e 1.944 kg – 1.954 kg per la Convertible. Per superare dossi e le rampe dei garage di serie è presente il sistema Front Lift System che permette di alzare la parte anteriore della Corvette di 5 centimetri in meno di 3 secondi.
PREZZI
Quanto costa in Italia Corvette E-Ray? I prezzi partono da 174.900 euro per la Coupé e 181.900 euro per la Convertible, IVA inclusa, al netto di IPT e messa in strada. La garanzia prevede la copertura per 3 anni o 100.000 km.