Dacia Sandero vs MG3 Hybrid+, mettiamole a confronto. Caratteristiche e prezzi

4 days ago 56

Il segmento B in Italia è molto combattuto. A febbraio 2025 ci sono state 24.163 immatricolazioni in Italia pari ad una quota di mercato (segmento B - berline) del 17,4%. Il modello più venduto di questo segmento lo scorso mese è stato la Dacia Sandero, una vera e proprio best seller visto che nel 2024 è stata anche l'auto più venduta in Europa (e continua ad essere anche nel 2025). Tra le più diretti rivali c'è la nuova MG3 Hybrid+ che oramai troviamo stabilmente nella top 10 di questo segmento. Entrambi i modelli puntano molto sul rapporto contenuti/prezzo. Il modello MG viene oggi proposto nella sola motorizzazione Full Hybrid ma presto arriverà una versione benzina non elettrificata ancora più accessibile. Sandero, invece, in gamma offre anche una motorizzazione GPL.

Dunque, andiamo a confrontarle, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Iniziamo con la Dacia Sandero che in realtà è proposta in due varianti. C'è la Streetway che presenta un look più da auto con vocazione cittadina e c'è poi la versione Stepway che presenta un look che strizza l'occhio al mondo dei crossover. Sandero Streetway misura 4.088 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.499 mm altezza. Dacia Sandero Stepway, invece, è solo leggermente più lunga, 4.099 mm e alta, 1.587 mm. La capacità di carico arriva a 328 litri. Entrambi i modelli si caratterizzano per disporre di un frontale con fari a LED con la classica firma luminosa Dacia a forma di Y. Per la Stepway, Dacia mette a disposizione pure barre da tetto.


Passiamo alla MG3 Hybrid+ che misura 4.113 mm lunghezza x 1.797 mm larghezza x 1.502 mm altezza. Per i bagagli a disposizione ci sono 293 litri. La vettura propone un design che richiama quello di altri modelli della gamma della casa automobilistica, in particolare i SUV ZS e HS. In particolare, il frontale presenta un'ampia griglia e fari dal design allungato, mentre al posteriore troviamo gruppi ottici a sviluppo orizzontale.

Il modello di casa MG appare dunque leggermente più grande ma la Sandero può contare su di un leggero vantaggio sulla capacità di carico.

INTERNI

Salendo a bordo della Dacia Sandero troviamo un'impostazione tradizionale, molto di sostanza e con pochi fronzoli. La strumentazione è infatti analogica ed è presente solo un piccolo schermo del computer di bordo. Inoltre, solo le versioni più accessoriate possono contare su di un sistema infotainment con display da 8 pollici. Per le altre, troviamo un supporto per lo smartphone che può quindi essere utilizzato come una sorta di mini infotainment. Interni, dunque, che puntano molto sulla concretezza.


Invece, sulla MG3 troviamo una buona dotazione tecnologica a partire dallo schermo da 7 pollici per la strumentazione digitale, mentre per il sistema infotainment è presente un display da 10,25 pollici. Ovviamente presenti Apple CarPlay ed Android Auto. Parte della dotazione di serie il sistema audio a sei altoparlanti e quattro porte USB. Il modello MG propone, dunque, un'abitacolo più moderno con l'accesso a tecnologie digitali più recenti.

MOTORI

L'offerta di motori della Dacia Sandero è articolata. Innanzitutto, abbiamo la SCe 65 non disponibile per Stepway. Si tratta di un motore 3 cilindri di 1 litro di cilindrata da 65 CV (48 kW) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. C'è poi la TCe 90 che offre un 3 cilindri turbo di 1 litro di cilindrata da 90 CV (66 kW) abbinato ad una trasmissione manuale a 5 rapporti o al cambio CVT. Per chi cerca la soluzione a GPL, Dacia propone la ECO-G 100, equipaggiata con un 3 cilindri turbo di 1 litro di cilindrata in grado di erogare 101 CV (74 kW) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. Si parla di oltre 1.300 km di autonomia complessiva grazie ad un serbatoio di GPL da 40 litri che si affianca a quello della benzina da 50 litri. Infine, ma solamente per Sandero Stepway è disponibile la versione TCe 110 con un propulsore a benzina turbo a 3 cilindri di 1 litro con iniezione diretta da 110 CV (81 kW).


Invece, MG3 è disponibile solamente in versione Full Hybrid con la tecnologia Hybrid+. C'è dunque un motore a benzina 4 cilindri 1.5 aspirato da 75 kW / 102 CV, batteria da 1,83 kWh e una trasmissione a 3 rapporti integrata da due motori elettrici (moto-generatore da 45 kW e moto-propulsore da 100 kW). La potenza di sistema arriva a 143 kW /195 CV. Come accennato prima, presto arriverà sul mercato italiano una versione benzina non elettrificata già commercializzata in altri Paesi europei.

PREZZI

Quanto costa Dacia Sandero in Italia? Dacia Sandero Streetway parte da 13.950 euro e Stepway da 16.250 euro. Invece, per MG3 Hybrid+ si parte da 19.990 euro.


Read Entire Article