Deep Research arriva sull'app Gemini per Android: la ricerca approfondita "economica"?

2 hours ago 22

Google non ha finito con le novità: dopo aver lanciato Gemini 2.0 Flash Thinking per tutti gli utenti e annunciato i nuovi modelli 2.0 Pro e 2.0 Flash-Lite, ora rende disponibile Deep Research anche tramite app Gemini per Android. 

Lanciato a dicembre 2024 sul Web, e solo per gli utenti Gemini Advanced, Deep Research è praticamente un agente IA che consente di raccogliere e raggruppare informazioni da molteplici fonti.

A questo punto è in grado di preparare un rapporto dettagliato, con tanto di fonti. Questa funzione può essere utile in diversi scenari, dal recupero di dati per preparare una presentazione a un piano per organizzare una vacanza in un Paese. 

Per usarlo, si seleziona lo strumento agendo sul menu a tendina in alto (basta selezionare il modello con indicato "with Deep Research") e si pone una domanda di ricerca piuttosto estesa.

A questo punto Gemini offre un piano in più fasi personalizzabile: fa una ricerca sul Web, analizza i risultati e crea un rapporto.

A seconda della complessità della domanda questo processo, che si può ripetere più volte, può richiedere diversi minuti (anche più di dieci), ma bisogna tenere presente che non è possibile caricare file o usarlo con Gemini Live. 

Non è necessario stare sull'app: quando Gemini ha finito invierà una notifica e potremo esportare il rapporto su Documenti Google

Essendo una funzione che richiede l'esecuzione di una notevole capacità di calcolo, ci sono limiti per quanto riguarda il numero di richieste di ricerca giornaliere e il numero di richieste di ricerca che si possono eseguire contemporaneamente

La funzione attualmente è disponibile solo per gli utenti a pagamento Advanced (e solo da Web o app Gemini per Android, non per iOS), ed è alimentata dal modello 1.5 Pro (e non dal nuovo modello Gemini 2.0).

A qualcuno sarà venuto in mente Deep research di ChatGPT, la funzione lanciata da OpenAI per ricerche approfondite.

Pur non essendo esattamente la stessa cosa, possiamo dire che Google e l'azienda di Sam Altman si stanno sfidando con funzioni agentiche simili, ma il vantaggio di Google è che il "suo" Deep Research è più economico.

Per usare la funzione bastano infatti 22 euro al mese, mentre per usare quella di OpenAI al momento è necessario essere abbonati al piano a pagamento da 200 dollari al mese. 

Read Entire Article