Fitbit Labs può stilare un programma personalizzato del sonno

3 weeks ago 41

Un programma personalizzato sul sonno. È quanto promette Fitbit con la funzione di Lab "Personalized Sleep Schedule", una proposta ai clienti dell'azienda che ormai da diversi anni è di proprietà di Google che "esamina i tuoi livelli di energia più volte al giorno per fornirti un programma sul sonno a partire dall'analisi delle tue risposte".

Fitbit Labs, in altri termini, può individuare le esigenze di ognuno in termini di riposo notturno e riesce a essere molto preciso: "Riceverai dei suggerimenti sugli orari a cui andare a letto e degli altri a cui svegliarti per aiutarti a raggiungere la quantità di sonno ottimale per soddisfare le tue esigenze il giorno seguente".

COME FUNZIONA

A livello pratico, la Personalized Sleep Schedule di Fitbit Labs funziona così. Si parte con il primo check in, quello mattutino che è disponibile fino alle 10 dei giorni in cui è stato monitorato il sonno durante la notte. Si tratta di un sondaggio da un paio di minuti in cui spiegare al software, tramite domande a scelta multipla e altre a risposta aperta, cosa potrebbe influenzare il sonno della notte seguente.

Poi, durante l'arco del giorno, si susseguono tre mini "sondaggi" in cui il sistema messo a punto da Fitbit chiede di valutare i propri livelli di energia in quel momento: "Utilizziamo questi sondaggi per calcolare le esigenze di sonno per il giorno seguente", spiega l'interfaccia.

Infine c'è l'ultimo check in, quello serale che va completato entro le ore 23. È simile a quello del mattino, con una serie di domande a scelta multipla e altre a risposta aperta che definiscono il quadro. Al termine di questo processo composto da 5 passaggi e terminato con il check in serale, l'app fornirà un programma di riposo personalizzato.

L'orario di sonno e di sveglia tiene conto, spiega ancora Fitbit Labs, "del debito di sonno in quel momento e delle esigenze personali". Naturalmente, più sondaggi vengono completati e maggiore è l'efficacia di tutto quanto il sistema per la personalizzazione del sonno. E neanche a dirlo, è prevista la modifica manuale del programma oltre che i feedback per il miglioramento della funzione.

BELLO? OCCORRE UN PO' DI PAZIENZA

Personalized Sleep Schedule di Fitbit Labs non è per tutti. Essendo una funzione già efficace ma che Fitbit sente di dover rifinire, bisogna verificarne la disponibilità all'interno dell'app Fitbit per Android. Non scendiamo nei dettagli perché mentre scriviamo è riservata agli utenti americani, ma qualora si confermasse efficace e piacesse ai clienti, Fitbit, con ogni probabilità, la inserirà stabilmente tra i servizi rivolti a chi acquista uno dei suoi indossabili e la distribuirà nel mondo.

Comunque si tratta di una funzione rivolta a chi paga Fitbit Premium, programma di fitness in abbonamento che mette sul piatto raccolte di allenamenti, sessioni di mindfulness, consigli personalizzati, approfondimenti su stress e sonno e altro ancora. 6 mesi di abbonamento sono in omaggio per chi acquista un nuovo dispositivo, tra un Fitbit o un Pixel Watch. Dopodiché (e per tutti gli altri) costa 8,99 euro al mese o 79,99 euro all'anno.


Fitbit Premium funziona già bene con uno smartphone Android, consentendo l'accesso a una raccolta completa di allenamenti, sessioni di mindfulness e ricette sane. Chi possiede uno smartwatch o un semplice tracker può passare al livello successivo, con statistiche in tempo reale durante l'allenamento, consigli personalizzati in base al livello di forma fisica, al sonno e allo stress e con l'accesso alla raccolta completa di contenuti.

VIDEO


Read Entire Article