Gemini Advanced: le novità in arrivo per l'AI di Google nel 2025

1 month ago 92

Google ha recentemente inviato una newsletter ai suoi abbonati Gemini Advanced, delineando le prospettive future della sua piattaforma di intelligenza artificiale. Il servizio, disponibile al costo di 21,99 euro mensili attraverso Google AI Premium, si prepara ad introdurre significative novità, un vero preludio alla crescente sfida con ChatGPT di OpenAI.

Nella comunicazione, l'azienda di Mountain View ha innanzitutto fatto il punto sui recenti lanci sperimentali, evidenziando i punti di forse dei due modelli distintivi. Il primo, denominato Gemini 2.0 Pro Experimental, rappresenta l'evoluzione più avanzata della tecnologia AI di Google, caratterizzata da una maggiore accuratezza fattuale e prestazioni ottimizzate nell'ambito della programmazione e dell'elaborazione matematica.

Il secondo modello, Gemini 2.0 Flash Thinking, si distingue per la sua capacità di mostrare in tempo reale i processi di ragionamento, permettendo agli utenti di comprendere le assunzioni e le logiche alla base delle risposte generate.


Ma le novità non si fermano qui e Google ha anticipato l'introduzione di strumenti all'avanguardia per la generazione di contenuti multimediali, inclusi video, immagini e audio. L'app Gemini già integra Imagen 3, aggiornato a gennaio, mentre Veo 2 rimane accessibile attraverso una lista d'attesa di Google Labs. Per quanto riguarda la generazione audio, si prevede l'integrazione di tecnologie come MusicLM e Lyria, potenzialmente accessibili in via preferenziale agli abbonati Gemini Advanced.

Un aspetto particolare riguarda l'introduzione di Agenti AI, ossia capaci di agire autonomamente per conto dell'utente. Tra questi spicca il Project Mariner, che secondo le dichiarazioni del CEO Sundar Pichai, sarà integrato nell'app Gemini nel corso dell'anno. Le funzionalità agentiche potrebbero estendersi anche a Google Workspace, come dimostrato durante l'I/O 2024, dove è stata presentata la possibilità di utilizzare Gemini per organizzare automaticamente gli allegati delle email in Drive, generare fogli di calcolo con i dati e analizzarli attraverso Data Q&A.

Gli sviluppi futuri includeranno anche il passaggio di Gemini 2.0 Pro alla versione stabile, destinata a diventare il modello predefinito per gli abbonati Advanced. Particolare interesse suscita la modalità di presentazione agli utenti finali di Gemini 2.0 Flash Thinking, che promette di rendere più trasparente e comprensibile il processo decisionale dell'IA. La newsletter ha inoltre evidenziato il recente lancio della funzione di recall nell'app Gemini e di NotebookLM Premium, confermando il grande lavoro di Google nel settore dell'AI.


Read Entire Article