Google confema, JavaScript è ora obbligatorio per le ricerche su Search

2 weeks ago 42

Google ha recentemente introdotto un requisito che potrebbe cambiare il modo in cui miliardi di persone interagiscono con il suo motore di ricerca: l’obbligo di abilitare JavaScript per effettuare ricerche. Questa decisione, confermata in un’email a TechCrunch, è stata giustificata dalla necessità di migliorare la sicurezza contro attività dannose come bot e spam, e di offrire una qualità superiore dei risultati di ricerca.

PERCHE' GOOGLE RICHIEDE JAVASCRIPT

Un portavoce di Google ha dichiarato che JavaScript è essenziale per proteggere gli utenti e garantire l’efficacia del servizio. Senza JavaScript, molte funzioni avanzate di Google Search smettono di funzionare correttamente, e i risultati di ricerca perdono in qualità e pertinenza.

“Abilitare JavaScript ci permette di difendere meglio i nostri servizi da bot e altre forme di abuso in continua evoluzione. Oltre a fornire agli utenti informazioni più rilevanti e aggiornate.”

JavaScript, secondo un’indagine GitHub del 2020, è utilizzato dal 95% dei siti web. Tuttavia, mentre molti lo considerano uno standard essenziale per il web moderno, l’obbligo imposto da Google sta suscitando preoccupazioni, in particolare per gli utenti che dipendono da strumenti di accessibilità o che disabilitano JavaScript per motivi di sicurezza e privacy.

L'IMPATTO DI QUESTA DECISIONE

L’obbligo di JavaScript potrebbe rappresentare un problema significativo per le persone che utilizzano strumenti di accessibilità. Alcune implementazioni di JavaScript non sono ottimizzate per lavorare con tecnologie assistive, come screen reader, creando barriere per utenti con disabilità visive o cognitive.

Inoltre, questa mossa potrebbe limitare l’efficacia di strumenti di terze parti utilizzati da sviluppatori e aziende per monitorare l’andamento dei loro siti nei risultati di ricerca. Secondo Search Engine Roundtable, diversi strumenti di analisi delle classifiche SEO hanno iniziato a riscontrare problemi proprio nel periodo in cui Google ha introdotto il requisito di JavaScript. Questo suggerisce che la decisione di Google potrebbe anche avere un impatto strategico, limitando l'accesso alle informazioni su trend e traffico che altrimenti potrebbero essere sfruttate per manipolare i risultati di ricerca.

SICUREZZA E VULNERABILITA'

Nonostante il suo ruolo cruciale, JavaScript è notoriamente soggetto a vulnerabilità di sicurezza. Un sondaggio del 2024 condotto da Datadog ha rivelato che circa il 70% dei servizi JavaScript sono vulnerabili ad almeno una falla "critica" o "ad alta severità", spesso introdotta da librerie di terze parti. Questo aspetto preoccupa particolarmente gli utenti attenti alla sicurezza, i quali vedono nell'obbligo di JavaScript un aumento del rischio di attacchi informatici.

Secondo Google, meno dello 0,1% delle ricerche vengono effettuate da utenti che disabilitano JavaScript. Su scala Google, questa piccola percentuale equivale comunque a milioni di utenti ogni giorno. Molti di questi appartengono a nicchie che utilizzano configurazioni particolari per motivi di privacy o per ridurre la superficie d’attacco nel cyberspazio.


Read Entire Article