Hyundai IONIQ 9: si viaggia con tanto spazio e comfort. In Italia dopo l'estate

3 weeks ago 94

Hyundai IONIQ 9 aveva fatto il suo debutto alla fine del mese di novembre 2024. Si tratta di un maxi SUV elettrico strettamente imparentato con la KIA EV9 e pensato per offrire tanto spazio al suo interno visto che sarà in grado di poter ospitare a bordo fino a 7 passeggeri. Per vederlo su strada in Europa ci vorrà ancora un po' di tempo ma, adesso, la casa automobilistica ha fornito qualche ulteriore dettaglio. Abbiamo pure la conferma che sarà venduto in Italia. Quando? L'arrivo è previsto per dopo l'estate. I prezzi ancora non sono stati comunicati. Rivediamo, dunque, le principali caratteristiche del nuovo SUV elettrico.

ESTERNI ED INTERNI

DIMENSIONI

Nuova Hyundai IONIQ 9 misura 5.060 mm lunghezza x 1.980 mm larghezza x 1.790 mm altezza, con un passo di 3.130 mm. C'è molto spazio anche per i bagagli. L'area posteriore ha una capacità che arriva fino a 1.323 litri con i sedili della terza fila ripiegati, oppure 620 litri con tutte le file in posizione. Non manca nemmeno un frunk di 88 litri per la versione con singolo motore e di 52 litri per quella con doppio propulsore. In ogni caso, davanti lo spazio è buono per contenere i cavi di ricarica.

Poggia sulla piattaforma E-GMP ed il frontale si caratterizza per essere attraversato da una sottile striscia a LED con firma luminosa a pixel come negli ultimi modelli della famiglia IONIQ. La casa Coreana ha lavorato molto sull'aerodinamica per migliorare il più possibile l'efficienza della IONIQ 9. Il risultato dei tecnici coreani è stato un Cx di 0,259 con gli specchietti laterali digitali (0,269 con gli specchietti classici). A disposizione, a seconda della versione e dell'allestimento scelto, cerchi da 19, 20 e 21 pollici. La carrozzeria si potrà avere in molteplici colorazioni tra cui Abyss Black Pearl, Serenity White Pearl, Nocturne Gray Matte/Metallic, Biophilic Blue Pearl e Gravity Gold Matte.

INTERNI

L'abitacolo presenta una stile minimalista, con un'impostazione molto simile a quella degli ultimi modelli di casa Hyundai. Il pavimento piatto, reso possibile dalla piattaforma E-GMP, consente configurazioni flessibili delle sedute per sei o sette passeggeri, mentre i sedili con funzione relax (Relaxation Seat) della prima e della seconda fila si reclinano completamente e sono dotati di poggiagambe.

La console scorrevole Universal Island 2.0 offre la possibilità di scorrere avanti e indietro per 19 cm, migliorando l’ergonomia interna e la flessibilità degli spazi. Il bracciolo bidirezionale integrato nell’Universal Island 2.0, inoltre, si apre sia dalla parte anteriore che posteriore consentendo un facile accesso al vano anche dalla seconda fila per stivare oggetti comodamente tramite 5,6 litri di volume disponibili nel ripiano superiore e 12,6 litri nel cassetto inferiore.

Ovviamente non manca la tecnologia. IONIQ 9 mette a disposizione un display panoramico curvo, caratterizzato dalla presenza di due schermi da 12,3 pollici, il primo per la strumentazione ed il secondo per l'infotainment vero e proprio. Ovviamente c'è la compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto e non mancano gli aggiornamenti OTA. Di base troviamo un impianto audio con 8 altoparlanti ma tra gli optional è offerto un impianto audio BOSE premium a 14 altoparlanti.

MOTORI

VERSIONI E AUTONOMIA

Nuova Hyundai IONIQ 9 sarà proposta in 3 varianti differenti. Alla base troviamo la Long Range RWD che può contare su di un motore da 160 kW. Andando avanti, in gamma è proposta anche la Long Range AWD che all'anteriore aggiunge un motore da 70 kW. Al vertice della gamma troviamo la Performance AWD con due motori elettrici da 160 kW.

Sul fronte delle prestazioni, il modello Performance può accelerare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi, mentre la variante Long-Range AWD impiega 6,7 ​​secondi e la versione Long-Range RWD 9,4 secondi. In tutti i casi, è presente una batteria con una capacità di ben 110,3 kWh che consente al modello più efficiente, quello con un singolo motore elettrico, di arrivare a disporre di un'autonomia WLTP di 620 km (Long-Range RWD con cerchi da 19 pollici).


La piattaforma E-GMP supporta l'architettura a 800 V e questo significa la possibilità di poter ricaricare ad altissima potenza. Hyundai afferma che da una colonnina in corrente continua da 350 kW è possibile passare dal 10 all'80% della carica in 24 minuti. Il SUV supporta anche la funzione V2L che permette di alimentare dispositivi elettrici esterni utilizzando l'energia della batteria di trazione.

SICUREZZA

Hyundai IONIQ 9 offre molteplici sistemi ADAS tra cui Forward Collision-Avoidance Assist 2, Lane Following Assist 2, Blind-Spot Collision-Avoidance Assist, Safe Exit Warning, Safe Exit Warning, Rear Occupant Alert, Intelligent Speed Limit Assist, Driver Attention Warning, Blind-Spot View Monitor, High Beam Assist, Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist e Parking Distance Warning.


Read Entire Article