Solo pochi giorni fa, Samsung ha annunciato con grande entusiasmo il suo nuovo SoC Exynos 2400, decantandone l'aumento di potenza sia sul fronte della CPU (+ 70%) che del calcolo IA (+1470%). Un mostro, ma nella stanza c'era una balenottera azzurra più che un elefante (sapete come personalizzare un Galaxy?).
Mentre Yong-In Park snocciolava dati infatti tutti annuivano e pensavano "OK, ma com'è rispetto allo Snapdragon 8 Gen 3?". Già, in Europa Samsung ci rifila sempre l'Exynos, ogni anno leggiamo di aumenti prestazionali incredibili e poi siamo qui a invidiare i nostri amici statunitensi con Snapdragon (leggi anche: come attivare sospetto spam Samsung).
Bene, grazie a qualche anonimo utente ora possiamo confrontare i due chip su due Galaxy S24. Spoiler: non vi piacerà. Un Galaxy S24 Ultra codice SM-S928U (che ricordiamo verrà spedito in tutto il mondo con Snapdragon 8 Gen 3) è infatti apparso nelle prime ore della mattinata sulla piattaforma di benchmark Geekbench, sconvolgendo le classifiche con 2234 punti in single core e 6807 punti in multi-core.
![snapdragon 8 gen 3](https://www.androidworld.it/images/2023/10/12/snapdragon-8-gen-3_w375.jpeg)
E questa è la "base" di partenza, come si comporta l'Exynos? A poche ore di distanza, sulla piattaforma appare la replica a firma di un Samsung SM-S926B. Si tratta di un Galaxy S24+, che sappiamo essere dotato di chip Exynos grazie alla "B" che lo identifica come tale.
Il dispositivo riporta 2067 punti nel benchmark single-core e 6520 punti nel multi-core. Un risultato ottimo, in sé, ma che ancora dimostra il ritardo della soluzione di Samsung rispetto a quella di Qualcomm. E sebbene questi risultati siano da prendere con le pinze, rivelano un trend ormai noto ai fan del marchio, che non lascia spazio a particolari sorprese.
![exynos 2400](https://www.androidworld.it/images/2023/10/12/exynos-2400_w375.png)
Questi benchmark ci danno poi l'occasione di dare un'occhiata all'architettura del nuovo Snapdragon 8 Gen 3, che sarà composto da un core CPU Cortex-X4 con clock a 3,3 GHz, tre core CPU Cortex-A720 con clock a 3,15 GHz, due core CPU Cortex-A720 con clock a 2,96 GHz e due core CPU Cortex-A520 con clock a 2,27 GHz.
Alcune voci affermano che lo Snapdragon 8 Gen 3 è il 40% più potente del suo predecessore lato GPU.
L'Exynos 2400 risponde invece con 1 core a 3,21 GHz, 2 core a 2,90 GHz, 2 core a 2,59 GHz e 4 core a 1,96 GHz, il che spiega le differenze prestazionali.
Alla luce di questi risultati, possiamo quindi aspettarci che i nuovi Galaxy S24 e S24+ europei non saranno in grado di tenere il passo delle loro controparti statunitensi, almeno per quanto riguarda le applicazioni o i giochi più esigenti. Fortuna che c'è il Galaxy S24 Ultra, ma dovrete avere tasche profonde, in tutti i sensi.