Linux 6.14: la “pura incompetenza” di Linus Torvalds e le novità nella nuova release del Kernel

4 days ago 45

Domenica 23 marzo, qualcosa di insolito è accaduto nel mondo del Kernel Linux: Linus Torvalds ha dimenticato di rilasciare la versione 6.14! Nessun imprevisto dell’ultimo minuto, nessun problema tecnico. Semplicemente, come lo stesso Torvalds ha ammesso, è stata “pura incompetenza”:

I’d like to say that some important last-minute thing came up and delayed things.

But no. It’s just pure incompetence.

Because absolutely nothing last-minute happened yesterday, and I was just clearing up some unrelated things in order to be ready for the merge window. And in the process just entirely forgot to actually ever cut the release. D’oh.

Mi piacerebbe dire che è successo qualcosa di importante che ha causato il ritardo.
Ma no. È solo pura incompetenza.
Perché non è successo niente di improvviso ieri, e stavo solo facendo pulizia in cose che non c’entrano per essere pronto alla merge window. Ed in questo processo mi sono proprio dimenticato di rilasciare. D’oh.

Evviva l’onestà, verrebbe da dire, dote che al creatore di Linux non è mai mancata. In ogni caso, al di là della curiosa ammissione, il Kernel 6.14 è ora disponibile e porta con sé una serie di importanti miglioramenti e nuove funzionalità, che saranno fondamentali per le future distribuzioni come Ubuntu 25.04 e Fedora 42.

Gaming e Windows su Linux

Una delle novità più attese riguarda il nuovo driver NTSYNC, che migliora la gestione delle primitive di sincronizzazione di Windows NT su Linux. Questo aggiornamento significa un netto miglioramento per chi utilizza Wine e Steam Play, offrendo prestazioni più fluide e tempi di risposta ridotti nei giochi Windows emulati su Linux.

Inoltre, gli utenti AMD saranno felici di sapere che il kernel ora supporta le schede grafiche AMD RDNA 4, inclusi i modelli Radeon RX 9070 XT e RX 9070, sfruttando anche i miglioramenti al driver open-source RADV per garantire migliori performance di rendering.

Prestazioni e Supporto Hardware

  • Per chi utilizza hardware di ultima generazione, Linux 6.14 porta miglioramenti per AMD e Intel, con aggiornamenti su gestione energetica, controllo termico e ottimizzazioni per il calcolo computazionale.
  • Un’altra grande novità è il supporto al processore Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, che migliorerà le prestazioni dei dispositivi mobili basati su Linux e Android.
  • Sul fronte AI, viene introdotto il driver AMDXDNA, che fornisce supporto ufficiale alle unità di elaborazione neurale (NPU) basate sull’architettura XDNA di AMD. Questo permette l’esecuzione efficiente di modelli di intelligenza artificiale direttamente sull’hardware AMD.

File System e Storage

  • Btrfs RAID1 Read Balancing: Nuovi metodi di bilanciamento della lettura per configurazioni RAID personalizzate, migliorando affidabilità e prestazioni.
  • Supporto per Uncached Buffered I/O: Una soluzione che migliora la gestione della memoria su sistemi con storage veloce, riducendo l’occupazione inutile della cache.
  • Miglioramenti a XFS: Supporto per reflink e reverse-mapping sui dispositivi real-time, aumentando l’efficienza della gestione dello spazio.
  • FUSE con io_uring: Miglioramenti alle prestazioni dei file system basati su FUSE, riducendo la latenza e migliorando la gestione asincrona delle operazioni.

Sicurezza e Virtualizzazione

  • Questa versione include anche una patch per la vulnerabilità GhostWrite, una vulnerabilità che affligge alcuni processori RISC-V di cui non abbiamo mai parlato, bloccando eventuali exploit di questo tipo.
  • Per chi utilizza il kernel in ambienti virtualizzati o enterprise, sono state introdotte ottimizzazioni per il TLB flushing su x86, migliorando la gestione della memoria su sistemi altamente caricati o virtualizzati.

E questo è quanto, almeno per il consueto riassunto, ma ovviamente sono decine gli articoli in cui è possibile approfondire ciascuna delle novità elencate.

Secondo Torvalds, il ciclo di sviluppo di Linux 6.14 è stato piuttosto tranquillo (ritardi a parte :D), ma il prossimo rilascio potrebbe essere più impegnativo:

Judging by my pending pile of pull requests, 6.15 will be much busier.

Giudicando dalla pila di richieste di pull in sospeso, 6.15 sarà molto più impegnativo.

Per chi vuole provare subito Linux 6.14, il codice sorgente è già disponibile su kernel.org.

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

Read Entire Article