
Come recita il sito Foss Force, sembra che il mese di marzo sia stato percepito dalle aziende che operano nel contesto open-source come il mese del “dona il tuo progetto alla Linux Foundation“!
Pochi giorni fa infatti avevamo raccontato della donazione da parte di IBM di tre diversi software legati all’intelligenza artificiale alla Cloud Native Computing Foundation (CNCF) (che fa parte della Linux Foundation da sempre), ecco che oggi riportiamo una mossa simile da parte di Mirantis.
L’azienda potrebbe risultare semi sconosciuta ai più, ma vale la pena ricordare uno o due dettagli che la riguardano.
Il primo è che si può vantare di aver creato la prima versione di OpenStack installabile e aggiornabile ben prima di altre blasonate concorrenti. E no, non è per nulla una cosa da poco.
Il secondo è che, pur mantenendo lo sviluppo del prodotto OpenStack, ha deciso di riversare le proprie energie nell’ambito container (acquistando Docker nel 2019) e creare una propria distribuzione di Kubernetes in un singolo eseguibile chiamata k0s (che avevamo provato nel maggio del 2023).
Bene, la notizia è che proprio il progetto k0s, insieme al suo compagno k0smotron (un operator che ne gestisce il ciclo di vita), saranno donati alla Cloud Native Computing Foundation come progetti Sandbox, il livello iniziale da cui poi i progetti possono essere promossi a progetti supportati e sponsorizzati.
La donazione avverrà ufficialmente nella prossima KubeCon + CloudNativeCon Europe 2025 che si svolgerà dal primo al quattro aprile 2025 a Londra, ma Jussi Nummelin, senior principal engineer in Mirantis, si esprime come se le cose fossero già fatte:
Joining the Sandbox program underscores our commitment to making Kubernetes more accessible and efficient for developers and operators everywhere. Becoming a CNCF Sandbox project enables us to gather invaluable feedback, foster collaboration, and refine k0s and k0smotron to better serve the cloud-native community. We’re excited to collaborate with the CNCF community and scale k0s’ impact on cloud-native infrastructure.
Le parole riportate da Foss Force non hanno quindi un riscontro all’interno degli annunci ufficiali, ma sono formalità. Anche perché il progetto è già parte dei progetti elencati nel sito della CNCF già dalla fine di gennaio.
La mossa dimostra la costante dedizione di Mirantis nei confronti dell’open-source ed a quanti non conscono i prodotti dell’azienda vale la pena indicare https://www.mirantis.com/open-source/, dove sono elencati tutti i progetti open-source a cui l’azienda contribuisce o che addirittura gestisce in toto.
Marzo è quasi finito, ma speriamo che qualche altra big decida di aderire al mese del “Dona il tuo progetto alla community”!
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.