Come previsto, Motorola ha annunciato ufficialmente Edge 60 Fusion, il primo modello della sua nuova serie Edge 60. Destinato alla fascia media del mercato, questo device è caratterizzato da alcune scelte estetiche e costruttive decisamente inedite per il segmento. Una delle novità principali è la finitura posteriore effetto tela, disponibile esclusivamente nella colorazione "Amazonite" (una tonalità di verde acqua). Le altre due varianti cromatiche, "Slipstream Blue" e "Zephyr Pink", adottano invece un rivestimento in eco-pelle.
DISPLAY PANTONE VALIDATED
Oltre all'attenzione per i materiali, il design del Fusion si distingue per il corpo sottilissimo – meno di 8 mm di spessore nella versione destinata al mercato europeo – nonostante la presenza di una batteria da 5.200 mAh. Nella versione destinata al mercato statunitense lo spessore è leggermente maggiore, ma viene compensato da una batteria ancora più capiente da 5.500 mAh.
Il modulo fotografico è sagomato con un profilo morbido e si integra armoniosamente nella scocca. Il dispositivo è inoltre certificato IP68 e IP69, una combinazione particolarmente rara anche tra i top di gamma: è completamente protetto dalla polvere, dall'immersione in acqua fino a 1,5 metri per 30 minuti e da getti d'acqua ad alta pressione. Il display riconosce anche le dita bagnate e il dispositivo ha superato test di resistenza secondo lo standard militare MIL-STD-810H.
Motorola Edge 60 Fusion è dotato di un display OLED quad-curvo da 6,67 pollici con risoluzione di 1.220 x 2.712 pixel, superiore al classico Full HD+. Lo schermo è certificato Pantone, supporta HDR10+, copre il 100% dello spazio colore DCI-P3, offre una profondità colore a 10 bit e raggiunge una luminosità di picco di 4.500 nit nella riproduzione di contenuti HDR. Per ridurre lo sfarfallio a basse luminosità viene adottato il sistema DC dimming. La protezione è affidata al Gorilla Glass 7i.
Il processore scelto è un MediaTek Dimensity 7300 o 7400, a seconda del mercato: le due piattaforme sono molto simili per prestazioni e consumi. Il dispositivo può essere configurato con 8 GB o 12 GB di RAM e con 256 GB o 512 GB di memoria interna. Il sistema operativo è Android 15, su cui è integrata nativamente la nuova suite Moto AI. Le funzionalità intelligenti includono la trascrizione e il riassunto automatico di contenuti audio, oltre a "Magic Canvas", un tool che genera immagini partendo da comandi testuali.
FOTOCAMERA DA 50MP
Il comparto fotografico principale si basa su un sensore Sony Lytia 700C da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS). Il motore di elaborazione delle immagini, chiamato Photo Enhancement Engine, regola automaticamente parametri come la stabilizzazione (Adaptive Stabilization) e la velocità dell'otturatore per le scene in movimento (Action Shot). La seconda fotocamera è una ultra-grandangolare da 13 MP che supporta anche scatti macro con messa a fuoco fino a 3 cm.
Sul retro è presente anche un sensore anti-sfarfallio integrato in un modulo a quattro elementi, di cui uno è il flash. La fotocamera frontale è da 32 MP con pixel da 0,7 µm e tecnologia di binning, ed è in grado di registrare video in 4K. Anche il comparto fotografico, così come il display, è certificato Pantone Validated e Pantone SkinTone Validated. Il risultato è una riproduzione cromatica accurata, supportata anche dal sensore ambientale 3-in-1 sul retro, che contribuisce alla calibrazione dell'esposizione e all'eliminazione dello sfarfallio.
La batteria, come detto, varia in base al mercato: in Europa è prevista una capacità di 5.200 mAh, mentre in altri Paesi si arriva a 5.500 mAh. In entrambi i casi si tratta di un miglioramento rispetto ai 5.000 mAh dell'Edge 50 Fusion. La ricarica avviene tramite porta USB-C con alimentatore TurboPower da 68W, incluso in alcuni mercati: bastano 8 o 9 minuti di ricarica per ottenere energia sufficiente a coprire un'intera giornata di utilizzo. La porta USB-C è però limitata allo standard USB 2.0 per il trasferimento dati.
Completano la dotazione due speaker stereo con supporto Dolby Atmos e certificazione Hi-Res, supporto 5G (dual SIM o SIM + eSIM), Wi-Fi 6 (ax), Bluetooth 5.4 e NFC. Il Motorola Edge 60 Fusion sarà disponibile a breve sul mercato europeo con un prezzo di lancio fissato a 299,99 sterline nel Regno Unito (circa 360 euro), mentre i dettagli sulla disponibilità negli altri Paesi saranno comunicati prossimamente.
SCHEDA TECNICA
- Display: 6,67" P-OLED quad-curvo, 1220×2712 px, 10 bit, 4.500 nit, HDR10+, DCI-P3 100%, Gorilla Glass 7i, Pantone Validated
- SoC: MediaTek Dimensity 7300 / 7400 (in base al mercato)
- Memoria: 8/12 GB RAM, 256/512 GB storage
- OS: Android 15 con Moto AI (trascrizione, riassunto audio, Magic Canvas)
- Fotocamere: posteriore 50 MP Sony Lytia 700C (OIS) + 13 MP ultra-grandangolo/macro, frontale 32 MP (4K)
- Batteria: 5.200 / 5.500 mAh (regionale), ricarica 68W TurboPower
- Audio: stereo Dolby Atmos, Hi-Res
- Connettività: 5G (SIM+SIM / SIM+eSIM), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, USB-C (USB 2.0)
- Certificazioni: IP68/IP69, MIL-STD-810H
- Colori: Amazonite (effetto tela), Slipstream Blue, Zephyr Pink (eco-pelle)