N9 Hybrid: il grande ritorno di AKG nel mercato delle cuffie wireless | Recensione

3 weeks ago 123

AKG, un nome che ha da sempre rappresentato l’eccellenza nel mondo dell’audio, fa il suo ritorno nel mercato delle cuffie wireless con le N9 Hybrid, delle over-ear che entrano in competizione diretta con le WH-1000XM5 di Sony e le QuietComfort Ultra di Bose. Dotate di un efficace sistema di cancellazione del rumore adattiva ibrida e un’ottima qualità audio, le N9 Hybrid potrebbero segnare una nuova fase per il brand austriaco, che era rimasto un po' in ombra dopo l'acquisizione da parte di Samsung nel 2016.

UNBOXING

Le AKG N9 Hybrid si presentano in una confezione elegante e ben curata, che trasmette subito un’impressione di qualità premium. All’interno della scatola, oltre alle cuffie custodite in una resistente e raffinata custodia semirigida, troviamo un cavo di ricarica USB-C, un dongle USB-C per connessioni wireless a bassa latenza tramite trasmissione a 2.4GHz, un adattatore USB-A a USB-C per garantire la compatibilità con dispositivi meno recenti e un cavo audio da 3,5 mm per chi preferisce una connessione cablata. Completa la dotazione un adattatore per aereo, che rende le cuffie perfette anche per i viaggiatori frequenti.


DESIGN E COSTRUZIONE

Le AKG N9 Hybrid adottano un design minimalista e raffinato, con linee pulite che richiamano i precedenti modelli della casa, come le AKG Y500. I padiglioni circolari, abbinati a finiture metalliche opache, conferiscono alle cuffie un aspetto moderno ed elegante senza risultare appariscenti. La costruzione, sebbene leggera, appare solida e ben assemblata, trasmettendo una sensazione di qualità e robustezza. Le imbottiture in pelle PU dei padiglioni sono morbide e avvolgenti, offrendo un comfort eccellente anche durante sessioni di ascolto prolungate.

L’archetto è flessibile e regolabile, permettendo una vestibilità personalizzata che si adatta facilmente a diverse forme e dimensioni della testa. Particolarmente apprezzabile, inoltre, è il sistema di controllo del volume tramite la rotazione del padiglione destro, una soluzione intuitiva e pratica che semplifica l’interazione con le cuffie. Nel complesso, il design ergonomico e i materiali premium rendono queste cuffie non solo belle da vedere, ma anche estremamente comode da indossare.


FUNZIONALIT AVANZATE E CONNETTIVIT

Un punto di forza delle AKG N9 Hybrid è sicuramente la versatilità della connettività. Le cuffie sono dotate di un dongle USB-C che consente di stabilire una connessione a bassa latenza tramite streaming 2.4GHz, migliorando la qualità del suono e riducendo al minimo il ritardo rispetto alla tradizionale connessione Bluetooth.

Questo dongle può essere riposto comodamente all’interno del padiglione sinistro, utilizzando un pratico vano a scorrimento, un dettaglio che non solo aggiunge praticità ma anche un tocco di eleganza. Seppur sia supportato anche il Bluetooth 5.3, che garantisce una trasmissione stabile e la possibilità di collegarsi contemporaneamente a più dispositivi, l’uso del dongle consente un'esperienza d’ascolto più stabile e performante, soprattutto in ambito professionale o per i gamer.



Per quanto riguarda l’autonomia, le AKG N9 Hybrid offrono prestazioni eccellenti. Con la cancellazione del rumore disattivata, si possono raggiungere fino a 100 ore di riproduzione musicale, mentre utilizzando il dongle USB-C l’autonomia si attesta intorno alle 85 ore. Attivando l’ANC, le cuffie garantiscono comunque un’ottima durata, con 35 ore di utilizzo in modalità Bluetooth e 30 ore tramite connessione USB-C. Anche la ricarica rapida è un punto di forza, permettendo di ottenere diverse ore di autonomia con soli 10 minuti di ricarica.

CANCELLAZIONE DEL RUMORE E QUALIT DELLE CHIAMATE

Le tre modalità di cancellazione del rumore personalizzabili (ANC standard, ambient aware e talkthrough) offrono una buona versatilità in diversi contesti. La prima modalità è pensata per isolarsi completamente dai rumori esterni, la seconda consente di mantenere un po' di consapevolezza dell'ambiente circostante, mentre la modalità talkthrough è utile quando si vuole parlare con altre persone senza dover rimuovere le cuffie. Durante i test, la cancellazione del rumore ha funzionato in maniera efficace, anche in ambienti più rumorosi. La funzione di Adaptive Noise Cancellation regola automaticamente la potenza della cancellazione in base al livello di rumore ambientale, garantendo un’esperienza d’ascolto sempre ottimale.


Per quanto riguarda la qualità delle chiamate, le N9 Hybrid sono dotate di quattro microfoni beamforming che, supportati dall’intelligenza artificiale, migliorano l’isolamento vocale e riducono il rumore di fondo. Per quanto riguarda la qualità delle chiamate, ho riscontrato un’ottima resa in ascolto, così come l'audio percepito dagli interlocutori è risultato sempre chiaro e ben definito, senza distorsioni. Decisamente comoda la funzione Smart Talk che consente di interrompere automaticamente l'audio quando si inizia a parlare, senza dover rimuovere le cuffie. Questa funzione, tuttavia, è attiva solo quando le cuffie sono connesse via Bluetooth, non quando si utilizza la connessione 2.4GHz tramite il dongle.

QUALIT DEL SUONO

Le AKG N9 Hybrid sono dotate di driver dinamici da 40 mm con diaframmi in polimero liquido, progettati per offrire una qualità sonora precisa e dinamica. Durante il test con tracce come “My Life Is Going On” di Burak Yeter & Cecilia Krull, i bassi si sono distinti per la loro ricchezza e profondità, conferendo al brano una sensazione di presenza e fisicità. La riproduzione delle frequenze alte in brani come “Enjoy the Silence” dei Depeche Mode è risultata molto chiara e vivida, con una separazione precisa dei vari strumenti. In tracce più complesse, come “Bohemian Rhapsody”dei Queen, le cuffie sono riuscite a mantenere la chiarezza delle voci e a gestire in modo impeccabile la spaziosità dell’arrangiamento musicale.

Un altro brano che ha messo alla prova le capacità delle N9 Hybrid è stato “The National Anthem” dei Radiohead, un pezzo che unisce strumenti acustici ed elettrici, oltre a effetti spaziali complessi. Le cuffie hanno reso il mix sonoro in modo estremamente dettagliato, evidenziando ogni sfumatura, dai bassi profondi agli alti più sottili, con un’ottima capacità di rappresentare gli spazi sonori. La precisione del suono e la gestione della dinamica rendono le AKG N9 Hybrid ideali per una varietà di generi musicali, dall’elettronica alla musica classica, passando per il rock e il pop.

APP PER LA GESTIONE

Per il controllo e la gestione delle AKG N9 Hybrid è necessario scaricare l'app dedicata disponibile sia per iOS che per Android. L'app offre la possibilità di personalizzare e regolare il livello di cancellazione del rumore ambientale, bilanciare il suono, attivare il suono spaziale e ottimizzare l'ascolto tramite un equalizzatore a 10 bande con sei curve preimpostate.

Inoltre, possono essere gestite le modalità di chiamata, sia in ascolto che in trasmissione, personalizzare i controlli gestuali e ragolare sia lo spegnimento automatico dopo un determinato lasso di tempo di inutilizzo, limitare il volume d'ascolto e attivare lo Smart Audio & Video che regola automaticamente l'audio a seconda della fonte audio.

Interessante anche la funzione Personi-Fi che consente di effettuare un vero e proprio test uditivo (si completa in circa 5 minuti) che consente di adattare al meglio la fonte sonora alla caratteristiche d'ascolto dell'utente.

PRO E CONTRO

PREZZO E ALTERNATIVE

Le AKG N9 Hybrid sono vendute a 349 euro, un prezzo di listino che le colloca nella fascia alta del mercato delle cuffie wireless premium. Attualmente, si trovano ad uno street price di circa 300 euro.

Confrontando il prezzo con la concorrenza, le Sony WH-1000XM5 sono attualmente disponibili anche loro a circa 300 euro, un prezzo simile a quello delle AKG N9 ma senza alcune delle funzionalità avanzate, come il dongle USB-C per la connessione a bassa latenza. D’altra parte, le Bose QuietComfort Ultra Headphones sono attualmente vendute a 349 euro.

In questo contesto, le AKG N9 Hybrid offrono un buon rapporto qualità-prezzo, specialmente considerando l’ottima autonomia e la qualità del suono. Tuttavia, il prezzo le rende una scelta da valutare attentamente, considerando la presenza di alternative valide che offrono prestazioni comparabili a un costo inferiore.


Read Entire Article