Toyota si avvicina passo dopo passo a presentare ufficialmente in pubblico una versione rinnovata del Toyota Hilux GR Sport, pick-up d'impostazione sportiva che si prepara ad entrare in una nuova generazione andando a rimpiazzare il modello attualmente in commercio. La casa giapponese ha lavorato in questi anni per migliorare diversi aspetti della variante ad alte prestazioni della Hilux così da renderla più in linea con i gusti attuali del pubblico, soprattutto di quello americano a cui questo genere di veicoli è particolarmente gradito.
Sebbene si tratti di un modello profondamente rinnovato in quasi tutti i suoi aspetti, il nuovo Toyota Hilux GR Sport nasce ancora una volta sul classico telaio IMV di casa Toyota e non sfrutta quindi la nuova piattaforma TNGA-F utilizzata dal costruttore giapponese per la Tacoma.
L'aspetto esterno del rinnovato Hilux GR Sport mette in evidenza i nuovi fari a LED dal disegno compatto e la griglia angolare a nido d'ape accompagnati da robuste piastre paracolpi e da ampie protezioni per i passaruota anteriori e posteriori. L'abitacolo presenta invece un ambiente completamente ripensato rispetto alla precedente generazione e per questo motivo si segnalano nuovi materiali interni con finiture a contrasto.
A bordo c'è inoltre un rinnovato sistema di infotainment con schermo da 12,3 pollici completo di telecamera con modalità fuoristrada, ma non mancano nemmeno il quadro strumenti digitale, il supporto ad Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless e la ricarica senza cavi per gli smartphone. Nella dotazione Toyota include anche il pacchetto di soluzioni per l'assistenza alla guida Safety Sense.
POWERTRAIN IBRIDO E ALTRE NOVIT
Il nuovo Toyota Hilux GR Sport offre una maggiore altezza da terra per agevolare l'uso nel fuoristrada più pesante, mentre non è chiaro se Toyota implementerà i sedili ammortizzanti IsoDynamic già visti sulla Tacoma TRD Pro e progettati proprio per ridurre gli scossoni che arrivano agli occupanti durante la percorrenza dei percorsi più accidentati.
Sul fronte motori potrebbe esserci invece il debutto del powertrain ibrido i-Force Max, anche questo eventualmente "preso in prestito" dalla Tacoma. Si tratta di uno schema propulsivo che prevede la presenza di un motore diesel da 2,8 litri da 330 cavalli e 630 Nm di coppia abbinato ad un sistema elettrico a 48 Volt che contribuisce a migliorare le prestazioni influendo positivamente anche sui consumi.
Il resto delle novità dovrebbe riguardare il comparto sospensioni, rivisto con nuove molle e ammortizzatori espressamente progettati per il fuoristrada, e un generale aggiornamento di sterzo, freni e dotazioni di bordo. Maggiori dettagli si conosceranno però con l'avvicinarsi della presentazione ufficiale prevista nei prossimi mesi.