Il ritorno della fotografia istantanea non è più solo una moda passeggera: con il lancio della nuova Polaroid Flip, la seconda novità dell'anno per l'azienda americana, il messaggio è chiaro. L'istantanea è tornata per restare, e la Flip rappresenta il tentativo più ambizioso di rendere l'esperienza accessibile al maggior numero possibile di utenti. Come ha dichiarato il CEO, Dan Dossa, "crediamo che questa sia la miglior fotocamera istantanea per la maggior parte delle persone".
Il design richiama volutamente i modelli pieghevoli degli anni Ottanta, ma è stato ripensato in chiave moderna. Quando il coperchio è chiuso, protegge l'obiettivo e impedisce lo scatto; una volta aperto, rivela un flash potente e regolabile, capace di illuminare soggetti fino a 4,5 metri di distanza. Sul retro è presente un display LED che mostra la modalità di scatto attiva, il numero di pellicole rimanenti e lo stato della batteria.
TECNOLOGIA SONAR E SISTEMA AF A QUATTRO LENTI
Una delle novità più interessanti è il ritorno dell'autofocus a sonar, introdotto da Polaroid nel 1978 e ora riproposto in versione aggiornata. Premendo a metà corsa il pulsante di scatto, viene emesso un impulso ultrasonico che misura la distanza del soggetto tra 0,4 e 4 metri. In base a questa rilevazione, il sistema seleziona automaticamente una delle quattro lenti interne, ciascuna con un punto di fuoco specifico (0,65 m per macro, 0,85 m per ritratti, 1,2 m per gruppi, 2,5 m per paesaggi). Il cambio lente è percepibile anche acusticamente.
Il flash stroboscopico regola l'intensità in base alla distanza, evitando di sovraesporre i soggetti vicini. Inoltre, un LED rosso visibile nel mirino segnala eventuali problemi di esposizione o messa a fuoco prima dello scatto: un ausilio importante per evitare errori in un contesto dove ogni foto ha un costo.
La Flip non offre una messa a fuoco continua, ma si propone come alternativa più accessibile rispetto al modello di fascia alta Polaroid I-2. È compatibile con le pellicole i-Type e 600 e integra una batteria ricaricabile agli ioni di litio, sostituibile, con ricarica tramite USB-C. La fotocamera può anche essere controllata da remoto grazie alla connettività Bluetooth e all'integrazione con l'app Polaroid, che permette di regolare l'esposizione, impostare l'autoscatto e scattare in doppia esposizione
UN'ESPERIENZA ANALOGICA SEMPLIFICATA
Pur concepita come fotocamera “punta e scatta”, la Flip richiede un po' di pratica per ottenere risultati ottimali. Il pulsante di scatto si trova sul frontale, sotto l'indice destro, mentre il mirino — non perfettamente allineato con l'obiettivo — richiede un piccolo adattamento: è consigliabile usare l'occhio sinistro e inquadrare leggermente più in basso e a destra per una composizione più accurata.
Il processo di sviluppo segue i canoni classici: la foto emerge in pochi secondi, coperta da uno scudo protettivo nero. Si consiglia di attendere almeno 10 secondi prima di estrarla completamente, quindi lasciarla sviluppare a faccia in giù in un ambiente caldo per circa 15 minuti. I risultati, sebbene più affidabili rispetto al passato, conservano quel carattere analogico con imperfezioni che per molti costituiscono il vero fascino del formato Polaroid.
La fotocamera può essere utilizzata interamente in automatico, ma l'app consente anche un controllo manuale completo di apertura, tempi e selezione della lente. L'interfaccia è semplice e intuitiva: le funzioni disponibili includono autoscatto, doppia esposizione e correzione dell'esposizione (EV). Alcune di queste possono essere attivate anche direttamente dalla fotocamera, tramite il pulsante “mode”, con un'icona che appare sul piccolo display LED posteriore.
APP DEDICATA PER IOS E ANDROID
La Flip è pensata per funzionare in modo completamente automatico, ma chi desidera un maggiore controllo può affidarsi all'app Polaroid, disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android. Dopo aver collegato la fotocamera via Bluetooth, l'app consente di intervenire manualmente su parametri come apertura e tempi di scatto, oltre a scegliere direttamente la lente da utilizzare, superando così la selezione automatica del sistema iperfocale.
L'interfaccia è essenziale, in linea con la semplicità d'uso della Flip, ma include alcune funzioni aggiuntive utili: autoscatto, doppia esposizione e regolazione della compensazione dell'esposizione (EV). Queste impostazioni possono essere gestite anche direttamente dalla fotocamera tramite il tasto "mode", con un'icona dedicata che appare sul piccolo display posteriore insieme al numero di pose rimanenti e allo stato del flash.
DISPONIBILITA' E PREZZO
La Polaroid Flip è disponibile in due varianti cromatiche, bianca e nera, e sarà in vendita a partire dal 29 aprile sul sito ufficiale al prezzo di 219,99 euro. Chi desidera acquistarla in anteprima può farlo registrandosi gratuitamente come membro Polaroid, ottenendo così un prezzo riservato di 197,99 euro e 197 punti fedeltà da utilizzare come buoni sconto per acquisti futuri.