Recensione Samsung Galaxy A36: bene se comprato al giusto prezzo

3 days ago 43

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Mentre la serie S continua ad innovare con funzioni AI sempre più avanzate, hardware dalle prestazioni eccellenti e una qualità fotografica di livello professionale, dati alla mano sono gli smartphone di fascia media, la gamma Galaxy A appunto, a trainare le vendite di Samsung.

Proprio per questo, in attesa del promettente A56 visto al MWC, non potevamo non provare il fratello minore A36, che è oggetto della recensione di oggi.

Design e qualit costruttiva

Non l’ho chiamato “fratelllo minore” a caso, questo A36 assomiglia davvero tanto ad A56, il design è quasi sovrapponibile, anche se cambia la scelta dei materiali.

Non c’è il vetro posteriore e neanche l’alluminio, la scocca è realizzata interamente in materiale plastico. Nonostante questo, A36 non restituisce un feeling da prodotto economico, complice un eccellente assemblaggio delle scocche. A conferma di ciò, c’è la certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere.

In termini estetici, l’unico difetto evidente riguarda le cornici attorno al display, non molto sottili e neanche simmetriche. Il bordo inferiore è leggermente più spesso rispetto agli altri 3 lati, una questione di pochi millimetri ma si nota.


Rispetto al modello dello scorso anno, A36 cambia un po’ nelle dimensioni. Messo a confronto con A35, risulta leggermente più alto e più sottile di quasi 1mm.

  • A35: 161.7 x 78 x 8.2 mm
  • A36: 162.9 x 78.2 x 7.4 mm

Ottima l’ergonomia, la plastica rende lo smartphone poco scivoloso e perfettamente utilizzabile anche con una mano sola e senza l’ausilio di una cover.

Cambia l’aspetto del modulo fotografico, non ci sono più i 3 cerchi ma le ottiche sono incluse in un unico elemento ovale.

Specifiche tecniche e Prestazioni

Galaxy A36 ha a bordo lo Snapdragon 6 Gen 3 di Qualcomm, un SoC octa-core con processo produttivo a 4nm, affiancato dalla GPU Adreno 710 e 6 o 8GB di memoria RAM.

Lo spazio interno è da 128 o 256 GB ma le memorie sono solo UFS 2.2, una scelta discutibile e per certi versi non giustificabile su questa fascia di prezzo. Alcuni device concorrenti, dal prezzo di listino anche più basso, adottano le più moderne UFS 3.1.

Ecco la scheda tecnica completa:

  • display: Super AMOLED Full HD+ da 6,7 pollici, frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, luminosità HBM 1200 nits, Vision Booster
  • SoC: Snapdragon 6 Gen 3 a 4 nm, CPU octa core da 2,4 GHz di frequenza massima
  • memorie: 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di archiviazione su UFS 2.2
  • fotocamere posteriori:
    • wide principale da 50 MP, apertura f/1.8, OIS
    • ultra wide da 8 MP, apertura f/2.2
    • macro da 5 MP, apertura f/2.4
  • fotocamera frontale: 12 MP, apertura f/2.2, HDR a 10 bit
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica: rapida Super Fast Charge 2.0 via cavo a 45 watt
  • sicurezza: Samsung Knox Vault, riconoscimento volto in 2D, sblocco tramite lettore di impronte fisico laterale
  • resistenza IP67 a polvere e acqua
  • sistema operativo: Android 15 con One UI 7
    • aggiornamenti: 6 anni al sistema operativo e altrettanti delle patch di sicurezza
  • connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C
  • funzioni AI: Awesome Intelligence, Cerchia e Cerca con Google, Gomma Oggetto, Digital Key
  • colori: Awesome Black, Awesome White, Awesome Lime, Awesome Lavender.

In linea di massima, questo A36 gira abbastanza bene nelle operazioni quotidiane, mentre con app esigenti e attività in multi-tasking, il sistema diventa meno reattivo. L’apertura delle app non è fulminea e il passaggio da una all’altra lo definirei “morbido”.

Mi sembra evidente che le memorie di vecchia generazione, non permettano allo Snap 6 - un chip già notoriamente conservativo - di lavorare al massimo delle sue potenzialità. Il risultato è un’esperienza d’uso meno fluida di quanto ci si aspetterebbe da uno smartphone venduto di listino a 399 euro. Noi abbiamo provato la versione base con 6 GB di RAM, forse i 2 GB di RAM in più della variante più costosa potrebbero fare la differenza, ma non possiamo dirlo con certezza.

Display e Audio

Per il nuovo A36, Samsung ha scelto di montare lo stesso display che troviamo su A56, un AMOLED da 6.7” in risoluzione 1080 x 2340 pixel (FullHD), con una densità di 385 ppi e 120 Hz di refresh rate.

La qualità dello schermo è migliorata rispetto al modello dello scorso anno. I colori sono personalizzabili in vividezza e temperatura: io ho trovato il profilo standard piuttosto equilibrato. Il pannello raggiunge 1900 nits di luminosità di picco, non è un faro nella notte ma è abbastanza luminoso per garantire una buona visibilità all’aperto.


La frequenza di 120 Hz è lo spot ideale per un’esperienza d’uso fluida a 360 gradi, soprattutto nel gaming, ma anche scorrendo documenti, menù e pagine web.

Anche l’audio convince: il sistema sfrutta la capsula auricolare per la riproduzione stereo e la qualità del suono è discreta, perfettamente adatta alla fruizione di contenuti multimediali come video, film e serie TV.

Software e funzioni

A bordo di Galaxy A36 è installata la OneUI 7.0, basata su Android 15. Samsung promette una roadmap di aggiornamenti di ben 6 anni, anche se smartphone appartenenti a questa fascia di prezzo, raramente vengono utilizzati così a lungo.

L’esperienza d’uso è la solita, l’interfaccia è intuitiva e graficamente molto gradevole. La personalizzazione è profonda e non mancano alcune funzioni basate su Intelligenza Artificiale, come:

  • Cerchia e cerca

Selezioni un elemento a schermo, l’IA analizza il contenuto e cerca informazioni sul web a riguardo

  • Gomma oggetto

Elimina gli oggetti indesiderati dalle foto, ricreando porzioni di immagine con l’intelligenza artificiale generativa.

  • Leggi ad alta voce

Evidenzia porzioni di testo nelle pagine web per farle leggere dall’IA


Chiaramente mancano le funzioni IA più avanzate viste sugli ultimi Galaxy S, specialmente quelle che lavorano in locale e per le quali sarebbe necessario un hardware più prestante.

Fotocamere

Il modulo fotografico posteriore di Galaxy A36 è capitanato da un’ottica 1X da 50 MP con sensore da 1/1.96” e stabilizzazione ottica delle immagini.

In fotografia, la 1X offre una qualità buona, in linea con la fascia di prezzo di riferimento. Di giorno le immagini sono nitide, la messa a fuoco è precisa e non ci sono particolari dominanze cromatiche. L’apertura del diaframma f/1.8 è un vantaggio per le foto in notturna, entra tanta luce anche in scenari molto bui e il software lavora al meglio per costruire scatti illuminati in maniera naturale.

Bene anche i video 4k a 30fps, la 1X è stabilizzata otticamente e questo consente riprese fluide. Anche nei video, l’autofocus è preciso e reattivo.

Ho considerazioni meno positive sulle 2 ottiche accessorie. La 0.5X da 8 MP è molto meno nitida e si comporta decisamente peggio di notte.


La fotocamera macro fa il suo dovere, ma come al solito sarebbe stato meglio sostituirla con un più utile zoom ottico 2X.


Insomma, come spesso accade sulla fascia media, l’esperienza fotografica risulta buona se ci si sofferma all’ottica principale, mentre peggiora decisamente sfruttando le fotocamere secondarie.

All’anteriore abbiamo un sensore da 12 MP che definirei buono. I selfie non sono male e non mancano i soliti filtri per il miglioramento del volto, tanto cari agli utenti cinesi e decisamente meno amati in occidente.

Batteria, Ricarica e Ricezione

La batteria da 5.000 mAh di Galaxy A36, in abbinata con un processore così ottimizzato e conservativo, si traduce in un’autonomia davvero lodevole. Si chiude la giornata quasi sempre con oltre 6 ore di display attivo e con un utilizzo più modesto si riesce a fare 2 giorni con una sola carica.

C’è la ricarica rapida a 45W, in poco più di un’ora si passa da 0 a 100%. Manca la ricarica wireless, ma su questa fascia di prezzo è quasi scontato.

La ricezione telefonica è ottima, non ho mai registrato crolli di segnale ingiustificati né con TIM, né con Vodafone.

Prezzo e conclusioni

Il prezzo di listino del Galaxy A36 parte da 399€ con 6 GB di RAM e 128 GB di ROM, mentre per la versione 8/256 GB, si sale a 459€. Quest'ultima, però, si trova già a 399€ su Amazon, quindi allo stesso prezzo del taglio base.

Questo calo di prezzo repentino è tipico dei Samsung della serie Galaxy A, che ogni anno partono da un prezzo decisamente troppo alto, per poi assestarsi su cifre più democratiche nel corso dei mesi seguenti.

A mio avviso, per poter considerare questo A36 un acquisto valido, il prezzo deve scendere ancora di almeno 100 euro. Fino ad allora, conviene aspettare l'inevitabile deprezzamento o virare su altri smartphone.

Rimanendo in casa Samsung si trovano modelli più prestanti e vantaggiosi in termini economici, vedi A55 ormai stabilmente sotto i 350€. Uscendo dall'orbita del brand sud-coreano, ci sono concorrenti che offrono un rapporto qualità/prezzo migliore, penso a Honor, realme o Motorola.

8 Hardware

7.2 Qualit Prezzo

Samsung Galaxy A36

Compara Avviso di prezzo

VIDEO

(aggiornamento del 31 marzo 2025, ore 15:37)


Read Entire Article