Renault Clio e Peugeot 208 sono due best seller del segmento B in Italia. Secondo i dati di UNRAE, nel primo trimestre del 2025 sono state immatricolate 11.674 unità della 208 e 6.994 della Clio. Entrambi i modelli sono proposti con diverse tipologie di alimentazione per accontentare un po' tutte le necessità dei clienti. C'è pure l'ibrido e nel caso della Peugeot 208, il marchio francese offre pure motorizzazioni 100% elettriche.
Da diversi anni queste due vetture si danno battaglia nel sempre più agguerrito segmento B che nel nostro Paese è sicuramente il più importante visti i numeri del mercato. Tra berline e B-SUV si arriva moto vicini al 50% dell'intero mercato. Vediamo quindi di mettere a confronto i due modelli francesi, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Renault Clio misura 4.053 mm lunghezza x 1.988 mm larghezza (con specchietti) x 1.439 mm altezza. Il bagagliaio offre una capacità fino a 391 litri (varia leggermente a seconda della versione). Parlando del design, il frontale si caratterizza per fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia, stile che troviamo su tutti gli ultimi modelli Renault. I fari sono a LED già dall'allestimento base e sulle versioni top di gamma la parte inferiore della calandra è percorsa da una lama aerodinamica ispirata al mondo del motorsport. Nel corso del 2025 è atteso il debutto della nuova generazione della Clio.
Passiamo adesso alla Peugeot 208 che misura 4.055 mm lunghezza x 1.745 mm larghezza x 1.430 mm altezza. Per i bagagli a disposizione ci sono 309 litri. Lo stile di questo modello del Gruppo Stellantis lo sconosciamo bene e si caratterizza per un frontale con tre barre a LED verticali integrate negli inserti neri lucidi del paraurti subito sotto i fari. Presente anche un'ampia griglia dove al centro e in alto troviamo il nuovo logo Peugeot.
Misure esterne dunque del tutto simili tra i due modelli ma la Clio può contare su di una maggiore capacità di carico.
INTERNI E TECNOLOGIA
La Renault Clio oggi offre una buona dotazione di tecnologia. Dietro al volante c'è la strumentazione con uno schermo da 7 o da 10 pollici a seconda della versione scelta. Centralmente è stato collocato il sistema multimediale Renault EASY LINK, con schermo da 7 o da 9,3 pollici. Infotainment che ovviamente dispone dei supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Per l'abitacolo, Renault non fa utilizzo di pelle e al suo posto troviamo tessuto TEP costituito da fibre di origine biologica e fibre di poliestere.
Passiamo alla Peugeot 208 e salendo a bordo troviamo l'i-Cockpit che può contare su di uno schermo per la strumentazione da 10 pollici che sulla versione top di gamma GT adotta una grafica 3D. Solo sull'allestimento base la strumentazione è analogica, con un piccolo display da 3,5 pollici. In tutte le versioni, il sistema infotainment può contare su di uno schermo da 10 pollici. Ovviamente sempre presenti Apple CarPlay e Android Auto.
MOTORI
L'offerta dei motori della Renault Clio è particolarmente strutturata. Innanzitutto, in gamma troviamo le versioni TCe 90 1.0 turbo (3 cilindri) da 90 CV e 160 Nm, con cambio manuale a sei marce, e SCe 65 con un 1.0 aspirato (3 cilindri) da 65 CV, in abbinamento ad una trasmissione manuale a cinque marce.
Nella gamma della francese è previsto ancora il diesel: versione dCi 100 che offre 100 CV e 260 Nm di coppia, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. Non manca nemmeno la versione Gpl TCe 100, cioè un 1.0 turbo tre cilindri da 100 CV e 170 Nm con alimentazione bifuel. Secondo Renault, grazie ai due serbatoi (benzina e GPL) la Clio può disporre di un’autonomia complessiva di oltre 1.000 km. Infine, al vertice della gamma c'è la versione Full Hybrid (E-Tech 145) con un powertrain caratterizzato dalla presenza di due motori elettrici (un e-motor da 36 kW e uno starter ad alta tensione di tipo HSG - High-Voltage Starter Generator- da 18 kW) e un motore termico benzina 4 cilindri 1,6 litri da 94 CV, associati al cambio intelligente multi-mode con innesto a denti senza frizione e ad una batteria da 1,2 kWh. La potenza di sistema arriva a 145 CV.
La Peugeot 208 propone motori benzina e ibridi (Mild Hybrid). Questo lo schema.
- PureTech 100: 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata da 100 CV, cambio manuale a 6 marce
- HYBRID 110: 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata abbinato al cambio elettrificato a doppia frizione e-DCS6 a 6 marce che include un motore elettrico. 110 CV la potenza di sistema
- HYBRID 145: 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata abbinato al cambio elettrificato a doppia frizione e-DCS6 a 6 marce che include un motore elettrico. 145 CV la potenza di sistema
Da notare che rispetto al passato, le versioni Mild Hybrid sembrano disporre di maggiore potenza. In realtà, Stellantis ha anticipato le regole della normativa Euro 7 e adesso dichiara la potenza di sistema e non più quella del solo motore endotermico. Nulla quindi cambia sul fronte delle prestazioni.
La Casa francese offre poi la Peugeot e-208 con due opzioni di powertrain. La prima con motore elettrico da 156 CV alimentato da una batteria da 51 kWh per un'autonomia di 433 km. In alternativa c'è un'unità da 136 CV abbinata ad una batteria da 50 kWh per una percorrenza di poco più di 360 km.
PREZZI
Quanto costano Renault Clio e Peugeot 208 in Italia? Clio parte da 19.000 euro. Per la Full Hybrid ci vogliono almeno 22.650 euro. 208 parte da 21.520 euro per la versione benzina che salgono ad almeno 35.180 euro per l'elettrica. Per l'ibrida, Mild Hybrid, si parte da 24.340 euro.