ROG Ally è una console portatile basata su Windows 11. Detta così potrebbe non essere sufficiente ad attirare l'attenzione del giocatore medio, ma se aggiungessimo che è molto (molto) più potente di una Steam Deck, tanto che Cyberpunk 2077 e altri AAA non sono minimamente un problema?
Il display
Iniziamo dallo schermo, perché è lì che i vostri occhi staranno la maggior parte del tempo. Si tratta di un display LCD (OLED di queste dimensioni, con le caratteristiche che voleva ASUS, purtroppo non ce ne sono) da 7 pollici in full HD (16:9) a 120Hz con FreeSync. Il rapporto di contrasto è di 1.000:1 (standard) e il tempo di risposta di 7 ms, mentre la copertura sRGB è del 100%, per assicurarsi che i colori che servono ci siano tutti.
Nonostante siano ovviamente presenti i controlli fisici, il display è anche touch, ha una luminosità massima di 500 nit, è protetto da Gorilla Glass Victus, e rivestito in Gorilla Glass DXC, che serve a ridurre al minimo i riflessi.
Unite quest'ultima caratteristica all'elevata luminosità, e avrete una console portatile con la quale potrete giocare davvero ovunque, anche all'aria aperta.
Arriva AMD
E veniamo al piatto forte, ovvero l'hardware che muove i giochi. Il processore di ROG Ally è reallizato da AMD con processo produttivo a 4 nm, basato su architettura ZEN 4 con grafica RDNA 3 e si chiama AMD Ryzen Z1. La RAM è di tipo LPDDR5 e ammonta a 16 GB.
Per essere precisi ci sono due Ryzen Z1: una variante che potremmo definire "base", con 6 core e 12 thread, e Ryzen Z1 Extreme, con 8 core e 16 thread. Entrambi supportano l'upscaling tramite RSR e FSR.
Perplessi dai possibili problemi di Throttling? ASUS assicura di aver pensato a tutto (ma questo lo verificheremo meglio in sede di recensione di ROG Ally). Anzitutto il sistema di raffreddamento è pensato per funzionare in modo ottimale a 360°, ovvero ruotando la console come volete: ideale per un sistema mobile come questo.
Inoltre ci sono due ventole, che non solo assicurano un migliore deflusso dell'aria, ma permettono anche di contenere meglio il rumore rispetto a una soluzione a ventola singola, con un livello di rumore intorno ai 20db (praticamente inudibile giocando).
Le sottilissime ventole in alluminio sono spesse appena 0,1mm, in modo da essere più fitte, e degli appositi filtri impediscono l'ingresso della polvere all'interno della console.
L'SSD da 512 GB all'interno è un PCIe 4.0 x4, ma c'è anche uno slot microSD UHS-II che arriva oltre i 300 MB/s di velocità, per un impatto minimo sui tempi di caricamento nel caso il gioco non risiedesse sulla memoria interna. E a proposito di velocità, abbiamo connettività Wi-Fi 6E, a prova di futuro e di cloud gaming.
Costruita a modino
ASUS ha inoltre studiato a lungo i controlli, in modo che ROG Ally si adatti alle mani e alle dita di tutti i giocatori.
Si tratta infatti di un progetto che ha richiesto centinaia di concept / prototipi prima di arrivare alla forma definitiva: dagli angoli ergonomici, alla texture posteriore anti-scivolo, passando per i lati curvi per favorire il grip e per i tasti sul retro programmabili o per le macro, ogni dettaglio non è casuale, non da ultimo la posizione degli stick e dei pulsanti, con un layout ispirato a quello del controller Xbox. E per rendere più veloce l'accesso, sul tasto di accensione c'è anche un lettore di impronte digitali, compatibile Windows Hello.
ASUS ha inoltre meticolosamente messo alla prova la console, che è stata progettata per sopportare oltre 10.000.000 di pressioni dei tasti ABXY e del D-Pad, oltre che 2.000.000 di rotazioni degli stick analogici.
Un altro aspetto importante è il peso: appena 608 grammi, contro i 669 di Steam Deck. Ciò è stato possibile ingegnerizzando a fondo ogni componente, per ridurre senza sacrificare.
Dal sistema di raffreddamento alla batteria, passando per il pannello superiore e per i materiali impiegati, non c'è nulla di lasciato al caso.
E dato che per godere di una buona esperienza di gioco anche l'audio è un componente fondamentale, sappiate che ROG Ally è dotata di supporto Dolby Atmos e Hi-Res Audio.
E il software?
Ribadiamo che ROG Ally è basata su Windows 11, ma non sappiamo quanto del sistema operativo sarà effettivamente accessibile (supponiamo ben poco). In ogni caso questa è una buona notizia, perché significa che il parco-giochi è assai ampio.
Come da tradizione ASUS inoltre, tramite il software Armoury Crate, ci sono ampie possibilità di personalizzazione, non solo sulle performance, ma anche sui controlli di ROG Ally e sui profili di gioco.
E visto che parliamo di software, la compatibilità è massima: Steam, Epic Games, EA Play, Ubisoft Connect, Xbox Game Pass (inclusi con la console 3 mesi di abbonamento Ultimate), Battle.net, e altri.
Non importa da dove vengano i vostri giochi, su ROG Ally li potrete giocare.
Per rendere ROG Ally perfetta in ogni situazione, ASUS ha realizzato una serie di accessori ad-hoc a seconda delle possibili esigenze. Supponiamo infatti che vogliate giocare da soli: avrete magari bisogno di un paio di auricolari (ROG Cetra True Wireless) e di una buona custodia da viaggio (ROG Ally Travel Case).
Nel caso in cui voleste coinvolgere anche qualche amico ecco allora che potrebbero tornarvi utili i controller ROG Raikiri Pro e la dock ROG Gaming Charger, per non restare mai a secco di batteria e collegare facilmente anche un monitor esterno via HDMI.
Infine, nel caso foste proprio esigenti, sappiate che ROG Ally può portare il gaming anche a livello desktop, con l'ausilio della GPU esterna ROG XG Mobile, già impiegata in alcuni portatili dell'azienda, che può ospitare anche una RTX 4090.
ROG Ally arriverà a maggio anche in Italia, ma al momento non ne conosciamo prezzo e data di lancio precisi (la ricorrenza del 25 aprile, giorno scelto per il lancio, non ha aiutato, ma del resto la console era stata annunciata il primo aprile, quindi è chiaro che a questo giro le date siano tutte un po' sbagliate).
ASUS ha promesso che il prezzo di ROG Ally sarà "abbondantemente sotto i mille dollari" (senza specificare con quale versione, ma è piuttosto evidente che si tratti di quella base), ma se considerate che una Steam Deck da 512 GB costa 679€ non sarà facile fare di meglio. In ogni caso è piuttosto evidente che ROG Ally gioca una partita superiore sul piano tecnico, tutto sta nel capire quanti saranno disposti a spendere di più per poterci giocare.