Una ventata di novità nel settore della sicurezza robotica arriva da Hannover Messe, in Germania, dove l'azienda BOW, in collaborazione con InMotion e DEEP Robotics, ha presentato "Mission Control", un'applicazione pensata per rendere più accessibile e gestibile l'impiego di robot per la sorveglianza. Fino ad ora, l'utilizzo di questi sistemi avanzati era spesso limitato dalla necessità di competenze di programmazione specialistiche, un ostacolo significativo per molte realtà aziendali.
L'applicazione si propone di superare questa barriera, offrendo un'interfaccia intuitiva per la gestione di diverse tipologie di robot, siano essi quadrupedi, a ruote o umanoidi, pensati per compiti di sicurezza. Mission Control automatizza le attività di pattugliamento e ispezione di routine, liberando il personale umano da questi incarichi ripetitivi e permettendogli di concentrarsi su mansioni più strategiche. Nick Thompson, CEO di BOW, ha espresso con entusiasmo il potenziale di questa novità.
"La piattaforma software universale di BOW e la nostra ultima applicazione Mission Control rendono l'impiego di robot per la sorveglianza dei locali aziendali semplice come una passeggiata nel parco. Crediamo che questo trasformerà il settore, consentendo a qualsiasi azienda di migliorare immediatamente la propria sicurezza con pattugliamenti robotizzati personalizzati e automatizzati".
Sviluppata utilizzando il potente Software Development Kit (SDK) e la piattaforma Universal Controller di BOW, Mission Control mira a rispondere alla crescente domanda di soluzioni robotiche intelligenti e automatizzate nel mercato della sicurezza. La semplificazione della gestione dei robot di sicurezza promette di ampliarne l'adozione, portando benefici a un numero maggiore di imprese.
Un aspetto fondamentale è la possibilità di definire eventi personalizzati che attivano risposte automatiche da parte dei robot. Questa funzionalità migliora significativamente i tempi di reazione e l'accuratezza degli interventi in situazioni specifiche.
La piattaforma software flessibile di BOW consente agli sviluppatori di utilizzare il linguaggio di programmazione preferito. Progettata per ambienti esterni, l'applicazione sfrutta il GPS differenziale per una navigazione precisa, garantendo pattugliamenti e ispezioni accurate. Un elemento di notevole flessibilità è la possibilità per gli operatori di passare dalla modalità di controllo autonomo a quella manuale, adattandosi in modo ottimale a diverse circostanze.
L'applicazione funziona su un'interfaccia intuitiva per tablet Android. Mission Control permette agli utenti di automatizzare, implementare e orchestrare diverse piattaforme robotiche, inclusi robot quadrupedi, a ruote e umanoidi. Questo approccio semplificato promette di ridurre la complessità tipicamente associata all'impiego di robot per la sicurezza. Grazie a Mission Control, anche chi non ha competenze di programmazione può facilmente impostare pattugliamenti robotizzati con percorsi e azioni personalizzate.
La presentazione di Mission Control ad Hannover Messe giunge in un momento strategico per BOW, dopo una riuscita raccolta di finanziamenti di 4 milioni di sterline (circa 4,65 milioni di euro) nel gennaio scorso. Chi ci legge ogni giorno lo sa bene: l'impiego di robot sta diventando sempre più diffuso in diversi contesti per semplificare compiti umani, dalle fabbriche alla preparazione del caffè, e la sicurezza non fa eccezione.