Toyota C-HR vs Nissan Qashqai, sfida tra SUV ibridi. Motori e prezzi

3 weeks ago 83

Il mercato auto è sempre più orientato verso i SUV/crossover e nel segmento C, tra i protagonisti in Italia, ci sono la Toyota C-HR e la Nissan Qashqai. Entrambi i modelli sono proposti solamente con motorizzazioni elettrificate e sono tra i più venduti del loro segmento. In particolare, la Nissan Qashqai è stato il C-SUV più venduto nel nostro Paese a febbraio 2025 con 2.257 unità. La Toyota C-HR subito dietro con 2.063 vetture immatricolate.

Vediamo, dunque, di metterle a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Partiamo dalla Toyota CH-R (qui la nostra prova) che misura 4.360 mm lunghezza x 1.830 mm larghezza x 1.558/1.564 mm altezza, con un passo di 2.640 mm. Per i bagagli invece a disposizione ci sono 388 litri che nel caso della versione PHEV scendono a 310 litri per via della presenza della batteria di maggiore capacità. Con l'arrivo della nuova generazione Toyota ha evoluto sensibilmente il design della C-HR per renderlo più moderno. Riprende le forme del concept C-HR Prologue e si caratterizza per un frontale chiamato HAMMERHEAD che include fari Full LED integrati agli indicatori di direzione con un design a forma di freccia.


Passiamo alla Nissan Qashqai che misura 4.425 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.625 mm latezza, con un passo di 2.665 mm. Lo spazio per i bagagli è di 455-504 litri. Nel 2024 ha debuttato il restyling che ha permesso di dare una rinfrescata al look di questo modello. Il frontale si caratterizza per la presenza di una griglia composta da decine di elementi tridimensionali di colore nero lucido con dettagli in cromo satinato per gli elementi situati sotto i fari, un contrasto che riproduce la tipica V-Motion dei modelli di casa Nissan. Troviamo pure fari affilati con tecnologia full LED e passaruota pronunciati.

Dunque, la Qashqai è più grande della C-HR ed offre anche un maggiore spazio per i bagagli.

INTERNI

Salendo all'interno dell'abitacolo della Toyota C-HR troviamo il classico stile della casa automobilistica giapponese. Dietro al volante multifunzione c'è il pannello della strumentazione digitale da 12,3 pollici con grafica personalizzabile a seconda delle preferenze del conducente. Per il sistema infotainment, centralmente sulla plancia è stato collocato un display touch da 8 o da 12,3 pollici a seconda dell'allestimento scelto. Ovviamente presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto, entrambi wireless. Sugli allestimenti top di gamma è possibile avere il tetto panoramico che permette di ampliare la sensazione di spazio a bordo.


Nissan Qashqai propone un ambiente moderno e dietro al volante troviamo il pannello della strumentazione digitale da 12,3 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato il display dell'infotainment vero e proprio con display da 9 pollici. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Le versioni top di gamma offrono inserti in Alcantara sul cruscotto, braccioli delle portiere, parte superiore della console centrale e ginocchiere.

MOTORI

Sotto al cofano della Toyota C-HR troviamo solamente motorizzazioni ibride: Full Hybrid o Plug-in Hybrid. Più nello specifico, la gamma è composta dalle versioni Full Hybrid-Electric (HEV) da 1.8 litri (140 CV) e 2.0 litri (197 CV). C'è poi il modello Full Hybrid da 2 litri che è proposto anche con la trazione integrale grazie alla presenza di un piccolo motore elettrico collocato sull'asse posteriore.

Al vertice della gamma della Toyota C-HR c'è la PHEV che abbina il motore a benzina di 2 litri ad un'unità elettrica da 163 CV. Complessivamente, a disposizione ci sono 223 CV. Il motore elettrico è poi alimentato da una batteria con una capacità di 13,8 kWh che permette al crossover di poter percorrere 66 km in solo elettrico secondo il ciclo WLTP. In tutti i casi è presente la trasmissione e-CVT.


Nissan Qashqai propone tutte motorizzazioni elettrificate. Abbiamo innanzitutto un motore 4 cilindri 1.3 mild hybrid declinato in due livelli di potenza: 140 e 158 CV. Il primo è abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti, mentre il secondo anche con la trasmissione Xtronic CVT. La versione da 158 CV si può avere pure con la trazione integrale. C'è poi la versione e-power da 190 CV. Powertrain che, in sintesi, è composto da un motore elettrico che muove le ruote della vettura e da un motore termico, un 4 cilindri di 1,5 litri che produce solo energia (qui spieghiamo come funziona la tecnologia e-power).

PREZZI

Quanto costa Toyota CH-R in Italia? Nel nostro Paese sono disponibili gli allestimenti Active, Trend, Lounge, GR SPORT, Lounge Hero e GR SPORT Hero. Si parte dai 35.700 euro della 1.8 HEV Active. E Nissan Qashqai quanto costa? A disposizione gli allestimenti Acenta, N-Connecta, N-Design, Tekna e Tekna+. I prezzi? Da 32.100 euro per la mild hybrid da 140 CV Acenta.


Read Entire Article