Basta dare uno sguardo alle recensioni su Play Store e App Store, oppure semplicemente aprire un social come X, per rendersi conto che la novità Meta AI non piace a molti. Eppure, in questi giorni, Meta l'ha praticamente imposta all'interno della sua app di messaggistica, WhatsApp, dove compare sotto forma di un'icona circolare, in basso a destra, e come contatto nella lista delle chat.
In breve tempo, la ricerca "come togliere meta ai da whatsapp" è schizzata anche su Google. Digitando "come" compare come primissimo suggerimento, seguito da "come attivare meta ai su whatsapp". Perché, sebbene si dica che Meta AI "è già arrivata" in Europa e in Italia, il rilascio rimane comunque graduale.
Ma veniamo a rispondere alla prima domanda. C'è modo di rimuovere quell'icona, da molti ritenuta fastidiosa? Be', la risposta è no, almeno per ora. Chiedetelo voi stessi al chatbot, e questi probabilmente vi indicherà un percorso fantasma (non esiste nessuna voce "Assistente").
A fronte dei feedback negativi, comunque, Meta potrebbe fare un passo indietro e introdurre con un prossimo aggiornamento la possibilità di disattivarlo.
E LA PRIVACY?
Il motivo principale per cui Meta AI è stata accolta con così tanto sfavore ha a che vedere con le preoccupazioni legate alla privacy. Molti utenti temono che Meta AI – e quindi Meta – possa avere accesso ai loro messaggi e farne cattivo uso (usarli a scopo di addestramento, in primis), ma su questo è la società stessa a fare chiarezza. Si legge nell'informativa sulla privacy che "i contenuti dei tuoi messaggi privati con amici e familiari" non vengono letti né usati "per addestrare le nostre IA", a meno che l'utente o qualcun altro in una chat non scelga di condividerli.
Concretamente, perché Meta abbia accesso ai tuoi messaggi, dovrai coinvolgerla tu stesso in una chat, chiamandola in causa con una menzione ("@Meta AI"). In alternativa, puoi per qualche motivo decidere di inoltrare un messaggio inviato/ricevuto all'intelligenza artificiale. Ad esempio, un tuo amico ti fa una domanda generica a cui non sai rispondere. Anziché cercare su Google o usare comunque un'app esterna, puoi "girarla" (inoltrarla, tramite copia e incolla) al contatto Meta AI.
All'infuori di questi casi, le conversazioni restano sempre protette da crittografia end-to-end.