Forse stiamo per assistere al ritorno dell’overclocking sugli smartphone! Tante lune fa c’era qualche produttore che lo permetteva, poi la questione si è un po’ persa per strada, con le potenze sempre maggiori che non richiedono più di spremere i chip fino in fondo - chip che tra l’altro sono già per default sempre più al limite dal punto di vista termico ed energetico. Tra questi produttori c’era Xiaomi, che è proprio la stessa che sembra intenzionata a riproporre l’idea.
Tracce in questo senso sono state trovate nella Beta di Android 16, le cui prime build sono state rilasciate su Xiaomi 15 e Xiaomi 14T appena qualche ora fa. Il file delle stringhe di traduzione indica piuttosto chiaramente la possibilità per l’utente di regolare in tempo reale frequenza e tensione operativa sia della CPU sia della GPU. Ecco le stringhe emerse:
- <string name="chip_manager_title">Chip performance dashboard</string>
- <string name="chip_manager_welcome">Welcome to Chip performance dashboard</string>
- <string name="chip_per_summary">Adjust frequency and voltage of each CPU and GPU core group</string>
- <string name="chip_notification_error_message">Default preferences were restored to ensure normal use.</string>
- <string name="chip_notification_success_message">Passed startup check successfully. If issues occur, default preferences will be restored.</string>
- <string name="chip_notification_success_title">Adjusted chip parameters successfully</string>
- <string name="chip_notification_fail_message">Couldn't pass startup check. Adjust parameters and try again.</string>
- <string name="chip_edit_dialog_message">Frequency verification is required. This may extend reboot time.</string>
- <string name="chip_edit_dialog_title">Reboot to apply</string>
- <string name="chip_fre_bottom">You can select a frequency within the allowed range. The interval between adjacent frequencies must be greater than %s GHz</string>
- <string name="chip_vol_bottom">Select a voltage offset within the allowed range</string>
Looks like @Xiaomi is working on a CPU tuning feature that lets you adjust CPU/GPU frequency and voltage on the fly. Discovered it in #Android16 translation. Doesn't seem to be implemented for now, so I don't know which phones will support it. pic.twitter.com/RAawr6vLar
— Kacper Skrzypek 🇵🇱 (@kacskrz) April 9, 2025Stando a quanto indicato dal file, in concreto ci sarà una “dashboard” che permetterà di regolare i vari parametri. A quanto pare Xiaomi ha implementato dei sistemi di sicurezza che impediranno che l’utente “frigga” per errore il proprio dispositivo. Alcuni parametri richiederanno un riavvio per essere applicati, e ci sarà un sistema di verifica automatico in cui il sistema valuterà se la configurazione scelta è stabile a sufficienza per l’uso.
È importante precisare che per ora le Beta di Android 16 su smartphone Xiaomi sono essenzialmente delle Developer Preview, nel senso che sono rivolte in senso stretto agli sviluppatori - l’obiettivo è permettere loro di verificare se le proprie app sono al 100% compatibili con il nuovo sistema operativo. Non è impossibile immaginare che una funzione di overclocking (ma, altrettanto importante, anche underclocking) potrebbe rimanere limitata a questo tipo di utenza.