L'acquisizione da parte dell'italiana Bending Spoons e il taglio ai posti di lavoro non sembra aver giovato a Evernote, almeno dal punto di vista dei suoi utenti gratuiti (a proposito di Bending Spoons, conoscete la popolare app Remini per migliorare le immagini?).
La popolare app per prendere appunti ha infatti annunciato che a partire dal 4 dicembre chi non ha sottoscritto un piano a pagamento subirà un drastico taglio delle funzionalità.
I nuovi limiti, molto più stringenti, saranno, per le note 50 (da 100.000), mentre per quanto riguarda i taccuini gli utenti passeranno da 250 ad appena uno!
Nel post dell'annuncio, Evernote spiega che i nuovi limiti sono stati introdotti dopo aver considerato come la maggior parte degli utenti gratuiti utilizza meno di cinquanta note e un taccuino. Nel complesso, lo sviluppatore ritiene che "l'esperienza quotidiana per la maggior parte degli utenti gratuiti rimarrà invariata".
Sarà senz'altro vero, ma è certo che un certo numero di utenti gratuiti dovrà passare al piano a pagamento se vorrà creare nuove note.
A questo proposito, Evernote chiarisce che chi al momento utilizza l'app gratuitamente e ha più di cinquanta note e un taccuino non subirà la cancellazione dei contenuti, ma sarà ancora in grado di visualizzare, modificare, esportare, condividere ed eliminare quelli esistenti.
Per poterne creare di nuovi, però dovrà cancellare quelli esistenti, perché i limiti si riferiscono al numero di note e taccuini che un utente può avere nel proprio account nello stesso momento.
La mossa, che entrerà in vigore dal 4 dicembre 2023, è evidentemente intesa ad aumentare il numero di iscritti al piano a pagamento, anche al costo di perdere una fetta di utenti. È la stessa Evernote a dirlo: "Speriamo che l'esperienza gratuita continui a soddisfare le tue esigenze e che prenderai in considerazione un abbonamento a pagamento se sei interessato a esplorare il pieno potenziale di Evernote e a sostenere il suo sviluppo futuro".
Vi ricordiamo che Evernote è disponibile per Android e iPhone / iPad, e che il piano a pagamento costa 8,33 euro al mese (Personal) o 10,83 euro al mese (Professional).