Google ha rilasciato Android 16 Beta 4, definendola la first release candidate in vista del debutto pubblico del sistema operativo. L'aggiornamento, identificato dalla build BP22.250325.007, è disponibile via OTA per i dispositivi Pixel compatibili. Disponibili anche le Factory Image, le immagini ufficiali utili principalmente a ripristinare manualmente un dispositivo. Questo è l'ultimo aggiornamento pianificato del programma Beta.
CORREZIONI E BUG RISOLTI
Android 16 Beta 4 si concentra sulla risoluzione di una serie di problemi segnalati dagli utenti e dagli sviluppatori, molti dei quali influivano sulla stabilità e l'affidabilità generale del sistema. Tra i principali bug corretti si segnalano:
- Problemi legati alle prestazioni del feedback aptico e ritardi nella risposta tattile (Issues #400455826, #398829454).
- Consumo eccessivo di batteria su alcuni dispositivi (Issue #395519809).
- Riavvii improvvisi durante la risposta a chiamate (Issue #402639338).
- Riavvii causati dall'attivazione della lente d'ingrandimento dello schermo (Issue #408330740).
- Malfunzionamenti del salvaschermo, che non si attivava (Issue #398963286).
- Riavvii del dispositivo in seguito all'utilizzo delle API di rilevamento distanza (Issue #406577030).
- Il ritorno della mappa radar nell'app Meteo dei Pixel (Issue #407282089).
- Ulteriori bug minori risolti, tra cui un crash del launcher, miglioramenti alla stabilità del sistema e prestazioni ottimizzate.
NOVIT DELL'INTERFACCIA E MIGLIORAMENTI MINORI
Oltre alle correzioni di bug, la Beta 4 introduce diversi aggiustamenti all'interfaccia utente e all'esperienza d'uso:
- Colorazione dinamica sugli orologi della schermata Always-On Display (AOD), che si adatta ai colori del tema.
- Nel menu a lungo tocco delle app è ora possibile catturare screenshot e selezionare contenuti, seguendo l'aggiunta della voce "Chiudi" nel mese precedente.
- Grafica del media player più scura e rifinita, in linea con i nuovi criteri estetici di Android 16.
- Rimozione dell'indicatore "Beta" sopra le icone tematizzate, già presente in versioni precedenti e ora nuovamente eliminato.
- Nuova scorciatoia "Apps list" accessibile con una pressione prolungata sull'icona del launcher Pixel.
- Aggiunta di un'icona a forma di ingranaggio nelle impostazioni della navigazione gestuale (Impostazioni > Schermo e tocco > Modalità di navigazione), per accedere alle opzioni avanzate.
- In due dei tre dispositivi di test è scomparsa la sezione "Stato batteria", mentre alcuni utenti segnalano che è ancora presente in altri modelli.
STABILIT DELLA PIATTAFORMA E COMPATIBILIT
Android 16 Beta 4 rappresenta la seconda release di Platform Stability: le API per sviluppatori e i comportamenti rivolti alle app sono ora definitivi. Le app che targettano Android 16 possono già essere distribuite su Google Play. Questo è quindi il momento chiave per gli sviluppatori per completare i test di compatibilità e aggiornare eventuali SDK, librerie o motori di gioco utilizzati nelle app.
Google segnala alcuni comportamenti critici da verificare:
- JobScheduler: le quote vengono ora applicate in modo più rigoroso; setImportantWhileForeground non ha più effetto.
- Broadcast: le priorità negli ordered broadcast funzionano solo all'interno dello stesso processo.
- ART e JNI: l'accesso interno al sistema via reflection o JNI può causare malfunzionamenti; è fortemente sconsigliato.
- Intent: rafforzata la protezione contro i redirect malevoli.
- Supporto a pagine da 16KB: chi non è ancora pronto può attivare la compatibilità tramite flag, ma la migrazione è raccomandata.
- Accessibilità: announceForAccessibility è deprecato (presente nel sistema ma sconsigliato da usare)
- Bluetooth: modificata la gestione della perdita di accoppiamento e della riassociazione.
Altri cambiamenti strutturali riguardano:
- Esperienza utente: obbligo di migrazione al sistema di back predittivo, rimozione dell'opt-out per edge-to-edge, disattivazione delle API per i font eleganti.
- Large screen: ignorate le restrizioni su orientamento, ridimensionabilità e proporzioni: è richiesto supporto completo ai layout dinamici.
- Salute e fitness: nuove regole sui permessi per l'accesso ai dati sanitari.
- Protezione della rete locale: Google consiglia già ora di testare le app in vista della futura introduzione della Local Network Protection, che darà agli utenti maggiore controllo sui dispositivi in rete locale.
FEEDBACK E COINVOLGIMENTO DELLA COMMUNITY
Google invita gli utenti a contribuire al miglioramento del sistema attraverso il canale ufficiale di feedback integrato nei dispositivi con la Beta: l'app Android Beta Feedback, accessibile dal drawer o tramite il pannello delle Impostazioni rapide. In alternativa, è possibile condividere osservazioni e segnalazioni sul subreddit ufficiale dell'Android Beta Program. Anche se Google non risponde individualmente ai post, il team monitora attivamente la discussione e può contattare direttamente gli utenti in caso di necessità.
COME OTTENERE ANDROID 16 BETA 4
Per ricevere l'aggiornamento è sufficiente iscrivere il proprio dispositivo al programma beta visitando il sito g.co/androidbeta. Tutti i dispositivi Pixel 6 e successivi, inclusi i nuovi Pixel 9a, sono idonei a ricevere Android 16 Beta 4. Chi era già iscritto al programma non deve fare nulla: l'aggiornamento arriverà automaticamente via OTA entro 24 ore. In caso contrario, è possibile forzare la ricezione controllando in Impostazioni > Sistema > Aggiornamenti di sistema, o semplicemente riavviando il dispositivo.
I dispositivi Pixel supportati comprendono: Pixel 6 e 6 Pro, Pixel 6a, Pixel 7 e 7 Pro, Pixel 7a, Pixel Fold, Pixel Tablet, Pixel 8 e 8 Pro, Pixel 8a, Pixel 9, 9 Pro, 9 Pro XL e 9 Pro Fold oltre al supporto per l'Android Emulator. Android 16 Beta è già disponibile anche su smartphone, tablet e foldable dei principali partner Android, tra cui Honor, iQOO, Lenovo, OnePlus, OPPO, Realme, vivo e Xiaomi. Il supporto si estende anche ad altri brand come Sharp, permettendo a un numero sempre maggiore di utenti e sviluppatori di testare le proprie app sul nuovo sistema.
- Data di uscita: 17 aprile 2025
- Build: BP22.250325.007
- Supporto degli emulatori: x86 (64 bit), ARM (v8-A)
- Livello patch di sicurezza: Aprile 2025
- Google Play Services: 25.07.34
- API diff
- Baklava Beta 2 → API 36
- API 35 → API 36
- Pixel 9a: Factory Image — OTA
- Pixel 9 Pro Fold: Factory Image — OTA
- Pixel 9 Pro XL: Factory Image — OTA
- Pixel 9 Pro: Factory Image — OTA
- Pixel 9: Factory Image — OTA
- Pixel 8a: Factory Image — OTA
- Pixel 8 Pro: Factory Image — OTA
- Pixel 8: Factory Image — OTA
- Pixel Fold: Factory Image — OTA
- Pixel Tablet: Factory Image — OTA
- Pixel 7a: Factory Image — OTA
- Pixel 7 Pro: Factory Image — OTA
- Pixel 7: Factory Image — OTA
- Pixel 6a: Factory Image — OTA
- Pixel 6 Pro: Factory Image — OTA
- Pixel 6: Factory Image — OTA