Come ogni anno in questo periodo, Apple ha annunciato i vincitori dell'App Store Award, premiando le migliori app e giochi per iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV, con l'aggiunta della categoria Impatto Culturale e Migliore gioco Apple Arcade (sapete come funziona il servizio gaming di Apple?).
I vincitori degli App Store Award 2023, 14 in tutto, sono stati scelti fra una rosa di quasi 40 finalisti per "l'eccellenza del loro lavoro sul piano dell'innovazione tecnica, dell'esperienza utente e del design". Andiamo a scoprirli, anticipandovi che tra le app premiate troviamo AllTrails, che promuove lo spirito di comunità, Prêt-à-Makeup, che trasforma l'iPad in un album da disegno per makeup artist, e Honkai: Star Rail tra i giochi.
La sezione Impatto Culturale premia invece la capacità di guidare un cambiamento positivo attraverso app e giochi.
Ma non è finita. Il 2023 è l'anno dell'intelligenza artificiale e il team di Apple ha anche selezionato una serie di app che illustrano questo trend in fase di crescita.
- App iPhone dell'anno: AllTrails, di AllTrails, Inc. AllTrails promuove lo spirito di comunità con guide ai sentieri molto complete ed esperienze all'aperto per ogni tipo di utente
- App iPad dell'anno: Prêt-à-Makeup, di Prêt-à-Template. Prêt-à-Makeup trasforma l'iPad in un album da disegno su cui makeup artist e utenti comuni possono creare look realistici, promuovendo un'esperienza inclusiva e l'espressione di sé.
- App Mac dell'anno: Photomator, di UAB Pixelmator Team. Photomator semplifica e velocizza le attività di editing avanzate grazie a strumenti che sfruttano l'apprendimento automatico
- App Apple TV dell'anno: MUBI, di MUBI, Inc. MUBI seleziona i migliori film indipendenti e documentari internazionali con un tocco umano
- App Apple Watch dell'anno: SmartGym, di Mateus Abras. SmartGym brilla su Apple Watch con la sua vasta libreria di esercizi e programmi di allenamento, e parametri che aiutano a monitorare i progressi fatti.
- Gioco iPhone dell'anno: Honkai: Star Rail, di COGNOSPHERE PTE. LTD. Honkai: Star Rail racconta una storia ricca di personaggi complessi e di appassionanti duelli tattici su iPhone
- Gioco iPad dell'anno: Lost in Play, di Snapbreak Games. Lost in Play non è solo un'avventura point-and-click ma un vero e proprio viaggio nell'immaginazione dell'infanzia
- Gioco Mac dell'anno: Lies of P, di NEOWIZ. Lies of P ha una grafica curatissima che coinvolge con le sue atmosfere cupe di gusto fantasy
- Gioco Apple Arcade dell'anno: Hello Kitty Island Adventure, di Sunblink. Hello Kitty Island Adventure su Apple Arcade è un invito ad avventurarsi in un mondo interattivo con il migliore degli obiettivi: fare amicizie.
I vincitori di questa categoria hanno incoraggiato le persone a imparare e crescere in uno spazio inclusivo e accessibile, hanno contribuito a un futuro più sostenibile e hanno esplorato l'auto-riflessione e il legame che unisce generazioni diverse.
- Pok Pok di Pok Pok. Progettata mettendo l'inclusione al primo posto, Pok Pok è una stanza dei giochi digitale che offre uno spazio universale in cui bambini e bambine in età prescolare possono giocare, esplorare e scoprire il mondo, indipendentemente dalla loro esperienza e dalle loro abilità.
- Proloquo di AssistiveWare. Da oltre dieci anni, AssistiveWare è all'avanguardia nel settore delle app di accessibilità e con Proloquo crea strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa (AAC) che aiutano il mondo a comunicare in nuovi modi.
- Too Good To Go di Too Good To Go. Too Good to Go consente di ridurre gli sprechi di cibo mettendo in contatto l'utente con ristoranti e negozi che offrono i prodotti invenduti a prezzi convenienti.
- Unpacking di Humble Bundle. Unpacking è un gioco zen che, attraverso una serie di rompicapi, trasforma una situazione di cambiamento in un'esperienza gratificante.
- Finding Hannah di Fein Games GmbH. Finding Hannah è una colorata caccia al tesoro che ripercorre le tappe del passaggio all'età adulta ed esplora il potere della guarigione e della scoperta di sé attraverso storie inclusive e introspettive.
Come dicevamo in apertura, Apple ha anche segnalato una serie di app che hanno segnato il trend dell'anno: l'intelligenza artificiale generativa.
- ChatGPT, il chatbot IA per eccellenza, a cui potete chiedere qualunque cosa, anche di generare un codice HTML
- Canva, con migliaia di modelli personalizzabili, questa app di design facile da usare consente a chiunque di creare bellissimi post sui social media, presentazioni, curriculum, inviti a feste e altro ancora
- Picsart, un editor di foto e creatore di collage all-in-one ti offre un vasto assortimento di strumenti creativi: adesivi, cornici, filtri e molto altro
- Pinterest, la piattaforma social per il design della casa, la moda, l'artigianato, le ricette, le acconciature, le citazioni motivazionali e molto altro ancora
- Craft, una elegante app per prendere appunti, word processor, lista di cose da fare e organizzatore personale porta un bellissimo senso di ordine a tutti i tuoi documenti digitali
- Artifact, creando un feed personalizzato, questo aggregatore di notizie intelligente ti libera dagli algoritmi basati sui social media
- Sololearn, l'insegnante di intelligenza artificiale Kodie risolve il tuo codice e sviluppa piani di lezione personalizzati per aiutarti ad affinare le tue abilità
- SmartDreams, i bambini (guidati dai loro genitori) possono usare questo generatore di storie della buonanotte per creare storie stravaganti con... se stessi