Quando conoscete una persona come vi scambiate i dati di contatto come il nome e il numero di telefono? In genere uno dei due fa uno squillo all'altro, in modo che questo possa salvarseli, ma non è certo la soluzione più immediata o comoda.
Ecco che con iOS 17 la casa della mela ha pensato a un modo più semplice e smart per effettuare questa operazione. Andiamo quindi a vedere cos'è e come funziona NameDrop, la condivisione contatto di iOS 17, oltre a capire come attivarla o in caso disattivarla sui telefoni della mela.
E cosa fare se non funziona? Niente paura, scopriamo tutti i dettagli di questa funzione disponibile per i telefoni aggiornati al sistema operativo del 2023 e anche sugli Apple Watch che montano watchOS 10. Ma prima di iniziare, visto che siamo in tema, vi suggeriamo di leggere anche il funzionamento di StandBy su iOS 17.
Indice
Cos'è NameDrop, la condivisione contatto di iOS 17
Lo squillo o il messaggio per scambiarsi il numero di telefono è così anni 2000! Se avete un iPhone aggiornato a iOS 17 c'è NameDrop, una delle funzionalità più interessanti nell'aggiornamento del sistema operativo dei melafonini rilasciato a settembre 2023.
Ma cos'è esattamente NameDrop? Questa funzionalità consente di inviare istantaneamente informazioni di contatto ad altre persone semplicemente posizionando il vostro iPhone vicino al loro iPhone.
In realtà il concetto c'è da tempo nel settore della telefonia mobile, se pensiamo alla funzione Quick Share che Samsung proponeva nelle pubblicità per condividere foto o video, o alle app di terze parti che sfruttano l'NFC, ma NameDrop è una soluzione integrata in iOS dedicata specificamente ai contatti, e funziona incredibilmente bene.
Come abbiamo anticipato, basta avvicinare due iPhone (aggiornati a iOS 17) o un iPhone e un Apple Watch (aggiornato a watchOS 10) e apparirà automaticamente un'interfaccia che propone di condividere i contatti. E se si tocca il messaggio pop-up verranno visualizzate le informazioni di contatto di una persona e il suo Poster di contatto (un'altra novità di iOS 17 che vi consente di impostare un'immagine come sfondo per le chiamate e come avatar per il vostro ID Apple e altre app di terze parti).
La schermata include anche opzioni per la sola ricezione o l'invio bidirezionale delle informazioni.
Potete inoltre scegliere il numero di telefono e l'indirizzo email che volete condividere con qualcuno dall'altra parte ma se l'altro utente è già presente nell'app Contatti non funziona e non potete aggiornare le sue informazioni di contatto.
Sembra una funzione interessante, vero? C'è però un punto da tenere presente. Questa soluzione funziona esclusivamente con iOS 17, quindi dovrete aggiornare il telefono andando nelle Impostazioni, toccando la voce Generali e poi Aggiornamento software. Qui assicuratevi che ci sia scritto iOS 17 e in caso cliccate su Scarica e installa. Se non lo vedete, significa che il vostro telefono non è compatibile con l'aggiornamento, in quanto non è uno dei seguenti dispositivi:
- iPhone 15, iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max
- iPhone 14, iPhone 14 Plus, iPhone 14 Pro, iPhone 14 Pro Max
- iPhone 13, iPhone 13 Mini, iPhone 13 Pro, iPhone 13 Pro Max
- iPhone 12, iPhone 12 Mini, iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max
- iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max
- iPhone XS, iPhone XS Max
- iPhone XR
- iPhone SE (seconda generazione)
Chiarito questo aspetto, andiamo a vedere come attivare e come funziona NameDrop.
Come attivare / disattivare NameDrop
Per utilizzare NameDrop su iPhone, entrambi i dispositivi devono soddisfare alcuni prerequisiti: devono essere entrambi aggiornati a iOS 17, devono avere abilitati Wi-Fi, Bluetooth e AirDrop, e devono essere vicini uno all'altro.
Per controllare che il Wi-Fi e il Bluetooth siano attivi, accedete al Centro di controllo:
- su iPhone X e modelli successivi, scorrete verso il basso dall'angolo in alto a destra dello schermo
- su iPhone SE e iPhone 8 e modelli precedenti, scorrete verso l'alto dal bordo inferiore dello schermo
Assicuratevi che le icone in alto a sinistra con il ventaglio (Wi-Fi) e con la "B" squadrata (Bluetooth) siano blu, quindi accese. In caso toccatele per attivarle.
Potete verificare che AirDrop sia attivo nello stesso momento in cui vi assicurate che anche NameDrop sia abilitato. Per farlo, toccate l'icona a forma di ingranaggio nella Home o nella Libreria app del telefono per accedere alle impostazioni, poi toccate Generali e selezionate la voce AirDrop.
Qui assicuratevi che AirDrop non sia disattivato (non sia impostato su Ricezione non attiva) e che sotto la voce Avvia la condivisione, il pulsante di fianco a Avvicinando i dispositivi sia attivo.
Successivamente, assicuratevi che il vostro Poster di contatto consenta la condivisione di nomi e foto. Ecco come verificare. Avviate l'app Telefono sull'iPhone toccando l'icona verde con la cornetta del telefono, poi toccate in basso la voce Contatti. Toccate il vostro nome in alto e poi toccate Foto e poster di contatto. Nella pagina successiva, assicuratevi che il pulsante di fianco a Condivisione nome e foto sia attiva.
C'è però un problema: NameDrop consente di scambiare informazioni di contatto con un altro iPhone semplicemente tenendo la parte superiore del telefono vicino alla parte superiore dell'iPhone di qualcun altro.
Ovviamente non è qualcosa che potrebbe accadere casualmente così spesso, a meno che qualcuno non lo faccia intenzionalmente avvicinando il telefono al vostro o alla vostra borsa, ma se non vi piace l'idea di attivare accidentalmente NameDrop con qualcun altro potete spegnerlo (tenete comunque presente che NameDrop richiede la vostra conferma prima di condividere i dati).
Per farlo, andate nelle Impostazioni del telefono, toccate Generali e selezionate AirDrop. Disattivate il pulsante di fianco a Avvicinando i dispositivi. Ora non riceverete più notifiche da parte di NameDrop in caso qualcuno avvicini il suo iPhone al vostro.
Come funziona NameDrop
Ora che abbiamo visto cosa sia e come attivare NameDrop, vediamo come funziona. Abbiamo capito che questo strumento di iOS 17 semplifica la condivisione dei contatti tra i dispositivi Apple, immediata e senza input manuale o app di terze parti, e visto che per attivarlo o disattivarlo dobbiamo operare attraverso le impostazioni di AirDrop, deve essere collegato a questa funzione di iOS.
All'annuncio di questa funzione, infatti, Apple ha definito NameDrop una "nuova esperienza AirDrop", e in effetti è proprio così: NameDrop, come suggerisce anche il nome, è integrato in AirDrop, quindi utilizza come AirDrop il Bluetooth per identificare i dispositivi vicini e il Wi-Fi per creare una rete peer-to-peer, quindi gli utenti devono solo assicurarsi che le parti superiori degli iPhone siano più vicine l'una all'altra.
Lo strumento funziona in maniera estremamente semplice in quanto gli utenti possono tenere il loro iPhone vicino a un altro per condividere le loro informazioni di contatto (e il Poster di contatto) solo con i destinatari previsti, permettendovi di selezionare quali informazioni condividete con altre persone, quindi non dovrete preoccuparvi di inviare accidentalmente informazioni personali a estranei.
Ma come usarlo? Tutto quello che dovete fare, dopo aver attivato lo strumento come abbiamo visto nel capitolo precedente, è avvicinare la parte superiore del vostro iPhone alla parte superiore dell'iPhone di un'altra persona.
A questo punto, nella parte superiore di entrambi i dispositivi vedrete un debole bagliore, che indica la riuscita della connessione, poi se continuate a tenere i dispositivi vicini NameDrop apparirà su entrambe le schermate.
Una volta connessi, sarete in grado di indicare esattamente quali informazioni di contatto condividere tra i due dispositivi. In basso a sinistra appare il pulsante Ricevi solo, che consente di ricevere solo le informazioni di contatto senza condividere le vostre, mentre in basso a destra quello Condividi, che consente l'invio bidirezionale.
Ovviamente se entrambi toccate Ricevi solo non avverrà nessun trasferimento.
E in caso cambiaste idea e non volete più condividere le informazioni? Basta allontanare il telefono prima che questo venga portato a termine.
Come abbiamo anticipato nel primo capitolo, questo strumento funziona solo per nuovi contatti, e non per aggiornare quelli preesistenti. In caso vogliate modificare un contatto con NameDrop, dovrete prima cancellarlo e aggiungerlo di nuovo avvicinando i telefoni.
In caso non possiate utilizzare NameDrop perché i due telefoni non sono aggiornati entrambi a iOS 17, iOS vi offre un'alternativa a NameDrop: la condivisione tramite Contatti. Per usarla, tutto quello che dovete fare è avviare l'app Contatti e toccare un contatto dall'elenco (per esempio il vostro, il primo dall'alto).
A questo punto scorrete in basso nella pagina del contatto e toccate la voce Condividi contatto. Nella pagina che appare selezionate le informazioni che volete condividere tra foto di contatto, nome, cognome, numero di telefono, email e indirizzo (di casa e lavoro, se impostati).
Oppure toccate in basso la voce Seleziona tutti i campi per selezionarli tutti (non tutti gli strumenti di condivisione permetteranno l'invio di tutti i dati, per esempio alcuni consentiranno la condivisione solo di nome, cognome e numero di telefono).
Toccate Fine in alto a destra e selezionate un metodo di condivisione, che può essere Messaggi, email o la piattaforma di messaggistica che preferite (potreste dover scegliere nuovamente che dati inviare). Toccate il pulsante Invia e la persona riceverà i dati condivisi. Non immediato come NameDrop ma comunque rapido.
Cosa fare se NameDrop non funziona
NameDrop è uno strumento comodo che dovrebbe funzionare senza problemi, ma potrebbero capitare situazioni in cui non va. Andiamo a scoprire alcune delle cause più comuni e le possibili soluzioni.
Controllate se il vostro iPhone supporta NameDrop
Può sembrare banale, ma NameDrop è una funzione esclusiva di OS 17, quindi sarà disponibile solo su modelli iPhone selezionati compatibili con l'aggiornamento, e questo vale non solo per il vostro telefono, ma anche per quello della persona con cui volete condividere il contatto.
Ecco l'elenco completo degli iPhone che supportano iOS 17:
- iPhone 15, 15 Plus, iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max
- iPhone 14, 14 Plus, iPhone 14 Pro, iPhone 14 Pro Max
- iPhone 13, iPhone 13 Mini, iPhone 13 Pro, iPhone 13 Pro Max
- iPhone 12, iPhone 12 Mini, iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max
- iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max
- iPhone XR, iPhone XS, iPhone XS Max
- iPhone SE (2020 e 2022)
Utilizzate correttamente lo strumento
Questo potrebbe essere il motivo più comune per cui NameDrop non funziona sugli iPhone con iOS 17, in quanto NameDrop richiede di avvicinare la sezione superiore di due iPhone per consentire la condivisione delle schede dei contatti tramite AirDrop.
Per risolvere questo problema, assicuratevi che le sezioni superiori (dove vedete la capsula auricolare e la fotocamera anteriore) di entrambi gli iPhone si tocchino o posizionate entrambi gli iPhone uno sopra l'altro.
Abilitate l'impostazione Avvicinando i dispositivi
Quando è stata introdotta per la prima volta la funzione NameDrop, molti utenti iPhone erano scettici riguardo alla sicurezza dei propri dati.
Si credeva che chiunque potesse rubare i vostri dati di contatto avvicinando il proprio iPhone al vostro. Per rispondere a questa preoccupazione degli utenti, Apple ha aggiunto un ulteriore livello di sicurezza alla funzione NameDrop tramite un interruttore nelle impostazioni AirDrop per consentire o impedire la condivisione dei contatti avvicinando due iPhone.
Pertanto, se NameDrop non funziona sul vostro iPhone, potreste aver disabilitato accidentalmente l'impostazione Avvicinando i dispositivi. Per verificarlo, andate nelle Impostazioni, toccate Generali e selezionate AirDrop. Controllate che l'interruttore di fianco ad Avvicinando i dispositivi sia attivo.
Attivate Bluetooth e Wi-Fi
NameDrop, come molte altre funzionalità dell'iPhone, si basa su Bluetooth e Wi-Fi per funzionare correttamente. Pertanto, in caso almeno una di queste connessioni non sia attiva sul vostro iPhone o su quello dell'altra persona con cui volete condividere le informazioni di contatto, ci saranno problemi.
Per scongiurarli, disabilitate e riattivate Bluetooth e Wi-Fi su entrami gli iPhone e riprovate a utilizzare di nuovo NameDrop.
Impostate la condivisione AirDrop su Tutti
Questo potrebbe essere il motivo più comune per cui NameDrop non funziona sul vostro iPhone. La funzione NameDrop può essere descritta come una funzionalità secondaria di AirDrop poiché utilizza questa tecnologia per trasferire i dettagli di contatto in modalità wireless. Per impostazione predefinita, Apple ha impostato la visibilità di AirDrop solo sui Contatti su ogni iPhone disponibile, ma la funzione NameDrop è qualcosa che utilizzereste per condividere i vostri dettagli con gli utenti iPhone che non sono nei tuoi contatti. Pertanto, impostate la visibilità di AirDrop su Tutti potrebbe spiegare il perché non riusciate a usare NameDrop.
Per controllare, andate nelle Impostazioni del telefono, toccate Generali, selezionate AirDrop e mettete la spunta a Tutti per 10 minuti.
Riavviate il telefono
Questa è una soluzione classica nel mondo della tecnologia, ma non manca mai di sorprendere in quanto a volte un bug minore o un problema software può essere alla base di alcuni malfunzionamenti.
Che possono essere risolti - a volte - con un riavvio.
- se si tratta di iPhone X, 11, 12, 13 o modelli successivi, tenete premuto un tasto del volume e il tasto laterale finché non visualizzate il cursore di spegnimento.
- Se avete un iPhone 6, 7, 8 o SE (2a o 3a generazione), tenete premuto il tasto laterale finché non visualizzate il cursore di spegnimento.
- Se avete un Phone SE (1a generazione), 5 o modelli precedenti, tenete premuto il tasto superiore finché non visualizzate il cursore di spegnimento.
Trascinate il cursore, poi aspettate 30 secondi che si spenga il dispositivo. Per riaccenderlo, tenete premuto il tasto laterale finché non visualizzate il logo Apple.
Ripristinate le impostazioni di rete
NameDrop si basa sulla connettività Bluetooth e Wi-Fi per condividere i vostri dettagli di contatto tramite AirDrop. Pertanto, ripristinare le impostazioni di rete sul vostro iPhone e su quello di un'altra persona potrebbe risolvere il problema del mancato funzionamento di NameDrop.
Questa è una soluzione estrema, perché ripristinare le impostazioni di rete cancellerà tutte le reti Wi-Fi salvate sul telefono e tutti i dispositivi Bluetooth accoppiati in precedenza, quindi usatela come soluzione estrema.
Per resettare le impostazioni di rete, andate nelle Impostazioni del telefono e toccate Generali, poi selezionate la voce Trasferisci o inizializza l'iPhone.
In basso, toccate la voce Ripristina e nella finestra toccate la voce Ripristina impostazioni di rete. Inserite il codice del telefono e toccate Ripristina impostazioni di rete. A questo punto, l'iPhone si riavvierà automaticamente e dovrete reimpostare le reti salvate. Ripetiamo, usate questa soluzione come misura estrema, perché cancellerà le reti salvate sul telefono.
Domande e risposte
Come attivare NameDrop?
Per attivare NameDrop, andate nelle Impostazioni del telefono, toccate Generali e poi selezionate AirDrop. Qui attivate il pulsante di fianco a Avvicinando i dispositivi. Ora potete usare NameDrop avvicinando due iPhone e scegliendo se ricevere solo i dati dell'utente o condividere anche i vostri.
Che iPhone supportano iOS 17?
iOS 17 è compatibile con questi dispositivi: iPhone 15, iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max, iPhone 14, iPhone 14 Plus, iPhone 14 Pro, iPhone 14 Pro Max, iPhone 13, iPhone 13 Mini, iPhone 13 Pro, iPhone 13 Pro Max, iPhone 12, iPhone 12 Mini, iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max, iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max, iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR, iPhone SE (seconda generazione).