Le aziende che distribuiscono in Francia gli smartphone Ulefone Note 16 Pro e Oukitel WP28 devono ritirarli dal mercato e provvedere a una campagna di richiamo per le unità già vendute. Lo ha stabilito l'Agence nationale des fréquences o ANFR, l'autorità locale che si occupa di vegliare sul rispetto dei valori SAR (Specific Absorbition Rate) dei dispositivi che vengono commercializzati sul territorio nazionale, dunque di garantirne la sicurezza per chi li acquista.
I due dispositivi, scrive l'autorità francese, eccedono i limiti SAR e costituiscono dunque un potenziale rischio per la salute dei clienti a causa di emissioni superiori al consentito. Nello specifico, un laboratorio in possesso dei requisiti di legge ha accertato che sia Ulefone Note 16 Pro che Oukitel WP28 superano i tassi di assorbimento specifico (comunemente, valori SAR) previsti dalla normativa europea, dunque non possono essere commercializzati finché i responsabili della vendita non apporteranno dei correttivi. Naturalmente, le unità già vendute devono essere richiamate per applicare delle modifiche o, in caso non esistessero, ritirate.
Nell'ordine: Ulefone Note 16 Pro e Oukitel WP28
Il limite SAR europeo violato dai due è quello che riguarda gli arti, fissato dalla normativa a 4 watt per chilogrammo di peso. L'eccedenza non è grande, specie per l'Oukitel WP28 che lo supera di un nulla: il laboratorio transalpino ha rilevato un valore di emissione agli arti di 4,06 watt al chilogrammo, mentre nel caso di Ulefone Note 16 Pro siamo più alti, a 4,78 W/kg.
L'ANFR raccomanda dunque a chi ne avesse comprato uno di restituirlo al punto vendita, e alle aziende che si occupano di distribuirli in Francia di ritirare le unità nei magazzini in attesa di acquirente e, come detto in apertura, di predisporre una campagna di richiamo per le unità vendute a clienti che magari sono e rimarranno ignari della problematica.
L'ALLARME DELL'ANFR VALIDO ANCHE IN ITALIA
Il lavoro di vedetta dell'ANFR è utile anche a noi. I limiti SAR a cui si riferisce l'agenzia francese sono infatti europei, di conseguenza se i due smartphone sono fuori legge in Francia lo sono anche in Italia, dove peraltro sono tra i più venduti su Amazon Italia. Consigliamo di non acquistarli finché le aziende non avranno apportato i correttivi che consentano ai due dispositivi di rispettare le normative.
Oukitel WP28 è un rugged "vecchia scuola" uscito nel 2023: design senza compromessi, concepito esclusivamente per resistere il più possibile, e un gran rapporto specifiche prezzo. Memorie abbondanti, display tutto sommato ampio (6,52 pollici), fotocamera principale da 48 MP, batteria enorme (ben 10.600 mAh!), NFC tra le specifiche rilevanti, il tutto a un prezzo ben inferiore a 200 euro (180, mentre scriviamo). Il biglietto da visita è rispettabile, il prezzo interessante, ecco perché risulta tra i più venduti del suo segmento.
Ulefone Note 16 Pro invece è di un anno più recente (uscito nel 2024), non è un rugged ma uno smartphone tradizionale e non ha specifiche particolarmente interessanti: display da 6,52 pollici con risoluzione HD+, fotocamera principale da 50 MP, Android 13, batteria da 4.400 mAh appena, pochi per i standard odierni. Recupera però con un prezzo allettante, soprattutto mentre scriviamo: 90 euro per la versione da 128 GB.
Non mettiamo link all'acquisto: per acquistarli, conviene attendere i correttivi che le aziende applicheranno per far rientrare i due dispositivi nei limiti consentiti di emissioni SAR.
Credits immagine in apertura: freepik.com