Ford Puma vs Alfa Romeo Junior, confronto tra SUV ibridi ed elettrici

1 week ago 58

Il segmento dei B-SUV è quello più importante in Italia. A febbraio 2025 sono state infatti immatricolate 45.348 vetture pari ad una quota di mercato del 32,6%. Tra i modelli più interessanti di questo segmento ci sono la Ford Puma e la nuova Alfa Romeo Junior. Entrambe, sono proposto con motorizzazioni sia Mild Hybrid e sia elettriche. Per il modello della Casa dell'Ovale Blu, infatti, da poco ha debuttato la versione Puma Gen-E che a breve sarà disponibile sul mercato.

Vediamo, dunque, di metterle a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Partiamo dalla Ford Puma le cui dimensioni sono 4.186-4.226 mm lunghezza x 1.805 mm larghezza x 1.537-1.550 mm altezza, con un passo di 2.588 mm. Per i bagagli, a disposizione ci sono 460 litri che sul modello elettrico, invece, salgono a 566 litri includendo anche i 43 litri del frunk, buono per contenere i cavi di ricarica. Un anno fa, il B-SUV di casa Ford aveva ricevuto un restyling che però aveva introdotto solamente alcuni piccoli ritocchi al look

Il logo Ford è stato spostato all'interno della griglia, mentre i fari sono stati rivisti e dispongono di una nuova firma luminosa. A disposizione cerchi da 17 a 19 pollici. Il modello elettrico si distingue essenzialmente per la presenza della calandra chiusa vista l'assenza del motore endotermico. Inoltre, per ottimizzare l'aerodinamica ci sono un nuovo spoiler posteriore e cerchi ottimizzati nel design.


Passiamo alla nuova Alfa Romeo Junior che misura 4.173 mm lunghezza x 1.781 mm larghezza x 1.539 mm altezza, con un passo di 2.557-2.562 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 415 litri, 400 per il modello elettrico. Il B-SUV mette in mostra sbalzi contenuti, passaruota muscolosi e una coda tronca, che rinvia alla Giulia TZ del passato. Il frontale si caratterizza per la fanaleria “3+3” e il tribolo rivisto nello stile. Dietro, la linea del tetto termina con uno spoiler e i gruppi ottici a forma di C uniti tra loro da una barra luminosa.

I due B-SUV presentano dunque misure del tutto simili ma la Ford Puma può contare su di un leggero vantaggio nella capacità di carico.

INTERNI

Salendo a bordo della Ford Puma, troviamo una buona dotazione tecnologica. Dietro al voltante è presente la strumentazione digitale con uno schermo da 12,8 pollici, mente centralmente è stato collocato il sistema infotainment che può contare su di un display touch da 12 pollici. La piattaforma è la ben nota SYNC 4 sviluppata dalla casa dell'ovale blu per i suoi ultimi modelli. Supporto per la connettività 5G e ovviamente sono presenti Apple CarPlay ed Android Auto. Il sistema infotainment della Ford Puma dispone anche dell'integrazione con l'assistente vocale Alexa.


Su Alfa Romeo Junior, invece, il quadro strumenti è caratterizzato dallo storico design “a cannocchiale”. La strumentazione digitale può contare su di uno schermo da 10,25 pollici. Al centro della plancia, orientato verso il conducente, troviamo il display touch da 10,25 pollici del sistema infotainment che dispone di un'interfaccia grafica sviluppata secondo la logica dei widget, personalizzabili con un semplice drag and drop.

MOTORI

Ford Puma offre diverse opzioni di motorizzazioni. Si potrà scegliere innanzitutto il motore EcoBoost Hybrid da 1.0 litri (Mild Hybrid) proposto con potenze di 125 CV (cambio manuale o automatico) e 155 CV (cambio automatico). In alternativa, se si cercano maggiori prestazioni, è disponibile la versione Puma ST Powershift in cui la potenza sale a 170 CV. L'unità, su questo modello, è abbinata ad un cambio automatico a 7 rapporti. Infine, il B-SUV della casa dell'ovale blu si potrà scegliere nella versione elettrica Puma Gen-E che propone un singolo motore da 168 CV abbinato ad una batteria con una capacità di 43 kWh utilizzabili che permette una percorrenza WLTP di 347-376 km a seconda dell'allestimento scelto.


Articolata anche l'offerta della nuova Alfa Romeo Junior. Innanzitutto troviamo un Mild Hybrid, il ben noto motore turbo benzina di 3 cilindri da 1,2 litri in grado di erogare 136 CV abbinato ad un motore elettrico 29 CV integrato nel cambio a doppia frizione e 6 rapporti. Permette di muoversi in modalità elettrica per brevi tratti e a bassa velocità. C'è poi la Junior Q4 che dispone del medesimo powertrain ma con in più una seconda unità da 29 CV sull'asse posteriore. In questo modo è possibile disporre della trazione integrale.

Passiamo alla Junior elettrica con un powertrain da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh. L'autonomia WLTP è di poco superiore ai 400 km. Per chi vuole il massimo c'è la Junior Veloce che può contare su 280 CV.

PREZZI

Quanto costa Ford Puma in Italia? I prezzi partono da 27.650 euro. Se si vuole l'elettrica si sale ad almeno 32.950 euro. Quanto costa Alfa Romeo Junior? Il modello ibrido da 29.900 euro, mentre quello elettrico da 39.500 euro.


Read Entire Article