L'universo dei prodotti contraffatti è gigantesco: ci sono borse, scarpe, vestiti, profumi, ma esistono anche smartphone contraffatti. E c'è un buon motivo per non acquistarli, nonostante possano invogliare con i loro prezzi invitanti: infatti, dentro di loro potrebbe celarsi un malware Android preinstallato, pronto ad addentare i vostri dati.
Nel dettaglio, un rapporto di Kaspersky ha rivelato che una nuova versione del malware Triada è stata trovata preinstallata su dispositivi Android contraffatti in Russia. I ricercatori hanno scoperto che versioni false di smartphone di marche popolari venivano vendute online a prezzi scontati, presumibilmente per attirare clienti. La tattica, guarda caso, ha funzionato.
I RISCHI
Il Triada è talmente invasivo che non è possibile rimuoverlo a meno di riscrivere completamente la ROM del dispositivo. Non è un’operazione impossibile, ma può risultare complicata per chi non ha familiarità con procedure tecniche. Tra l'altro, è anche molto subdolo: si nasconde all'interno del telefono e si integra in ogni processo del sistema operativo.
Gli hacker lo utilizzano per rubare account di app di messaggistica e social media, nonché per inviare e cancellare messaggi su app come WhatsApp e Telegram. Come se non bastasse, ci sono anche rischi finanziari, poiché Triada può dirottare portafogli di criptovalute e sostituire l’indirizzo di ricezione. Ciò significa che i fondi ricevuti non arriveranno al vostro portafoglio, ma a quello dell’hacker. Finora, per darvi una dimensione del danno, Triada è riuscito a sottrarre almeno 270.000 dollari in criptovalute. A dire il vero, non è una cifra enorme rispetto ad altri attacchi informatici del passato, ma è comunque una somma da non sottovalutare.
Ecco la dichiarazione a riguardo di Dmitry Kalinin, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab:
Il trojan Triada è noto da tempo e rimane una delle minacce più complesse e pericolose per Android. La nuova versione si infiltra direttamente nel firmware dello smartphone, ancora prima che il dispositivo arrivi all’utente. Probabilmente, la catena di fornitura viene compromessa in una delle fasi, quindi i negozi potrebbero anche non rendersi conto di vendere telefoni infetti da Triada.
Insomma, state sempre attenti ai canali di vendita non ufficiali e dubitate dei prezzi troppo bassi per essere veri.