Galaxy S25 Edge: i dummy dell'ultrasottile di Samsung in silver e nell'inedito nero

1 week ago 47

In vista del lancio ufficiale, previsto per il prossimo 16 aprile, continuano ad intensificarsi le informazioni sul Galaxy S25 Edge, il più sottile smartphone mai realizzato da Samsung, già presentato ufficialmente durante l'evento Unpacked dello scorso gennaio insieme agli altri modelli della serie S25. Dopo indiscrezioni su dimensioni, peso e scheda tecnica, un nuovo video pubblicato dal canale YouTube sudcoreano 더신자 (TheSINZA) mostra per la prima volta delle "dummy unit" in due varianti di colore: una argento, che abbiamo già visto in precedenza, e una in nero, finora inedita.


DESIGN ULTRASOTTILE E CONFRONTO CON L'S25 ULTRA

Nel video viene mostrato il Galaxy S25 Edge a confronto con il Galaxy S25 Ultra, evidenziando una differenza notevole nello spessore: appena 5,84 mm contro gli 8,2 mm dell'Ultra. Si tratta di un risultato di rilievo per un top di gamma Android, che secondo sarebbe anche più stretto del Galaxy S25+. Sebbene si tratti di modelli non funzionanti, le dummy unit permettono comunque di apprezzare il design e le proporzioni del dispositivo, confermando il suo carattere premium.

Sulla parte posteriore è presente un modulo fotografico verticale con doppia fotocamera. Le specifiche ormai ampiamente confermate indicano una fotocamera principale da 200 MP e una ultra-grandangolare da 50 MP, incastonate in una scocca realizzata probabilmente in ceramica, una scelta non comune nel panorama attuale e indicativa della volontà di distinguere il dispositivo anche sul piano dei materiali.

CONFERME TECNICHE E POSSIBILI PREZZI

Oltre alle immagini, nelle scorse settimane sono emerse numerose conferme sulla scheda tecnica del Galaxy S25 Edge. Il device sarà dotato di un processore Snapdragon 8 Elite, realizzato da Qualcomm, con processo produttivo a 3 nm e con una frequenza massima di 4,47 GHz.

Il sistema operativo sarà Android 15 con l'interfaccia proprietaria, la Samsung One UI 7. Previste due configurazioni di memoria: 12 GB di RAM con 256 GB o 512 GB di storage. Il display sarà un Dynamic AMOLED da 6,6 pollici con refresh rate a 120 Hz, mentre la batteria, come già anticipato, avrà una capacità di 3.900 mAh con ricarica cablata a 25 watt. Non mancherà la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.


Ulteriori indizi sull'imminente lancio arrivano dalla recente comparsa del Galaxy S25 Edge nel database della Federal Communications Commission (FCC), passaggio fondamentale che solitamente precede l'arrivo sul mercato di poche settimane. Tre i modelli certificati: SM-S937U e SM-S937U1 (con ID FCC A3LSMS937U), oltre a SM-S937B/DS. Quest'ultimo dovrebbe essere la variante globale con supporto Dual SIM.

La data del debutto sul mercato, come detto, potrebbe essere stata fissata per il prossimo 16 aprile. Samsung, in linea con strategie recenti adottate anche da altri produttori, potrebbe scegliere un lancio "soft", attivando direttamente la pagina prodotto sul sito ufficiale e annunciando la disponibilità attraverso comunicati stampa e sui propri canali social, senza eventi dedicati, almeno a livello globale.

Per quanto riguarda i prezzi, le previsioni parlano di una fascia tra i 1.200 e i 1.300 euro per la versione da 12+256 GB e tra i 1.300 e i 1.400 euro per quella da 12+512 GB. Una collocazione che conferma la natura premium del dispositivo e lo posiziona come punto di riferimento nel segmento degli smartphone sottili ad alte prestazioni in cui, in autunno, dovrebbe arrivare anche Apple con il presunto iPhone 17 Air.

LA SCHEDA TECNICA (NON UFFICIALE)

  • SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite a 3 nm da 4,47 GHz
  • interfaccia utente: Samsung One UI 7 su base Android 15
  • 12 GB di RAM, 256 o 5122 GB di storage
  • display Dynamic AMOLED da 6,6 pollici a 120 Hz
  • due fotocamere posteriori
    • principale da 200 MP
    • ultra wide da 50 MP
  • batteria da 3.900 mAh
  • ricarica "rapida" via cavo a 25 watt
  • resistenza IP68
  • prezzi previsti dai rumor:
    • 1.200-1.300 euro per la versione da 12+256 GB
    • 1.300-1.400 euro per la versione da 12+512 GB

Read Entire Article