Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!
Qualche settimana fa vi ho raccontato la mia esperienza con Samsung Galaxy S25, il "piccoletto" top di gamma che non rinuncia quasi a niente. I primi giorni di commercializzazione molti di voi l'hanno acquistato a prezzi stracciati fra coupon, trade-in e scontistiche varie, parliamo anche di 400€. Ad oggi il prezzo è leggermente in salita, ma siamo già attorno ai 750€ di street price per la versione 12/256GB.
Uno smartphone che costa lo stesso, sempre in versione 12/256GB è il Google Pixel 9, circa 739€, ed ha molto in comune con il Samsung: entrambi sono smartphone relativamente compatti rispetto a ciò che ci offre il mercato, entrambi fanno parte della fascia "economica" dei top di gamma, hanno autonomie simili e sensori fotografici simili (ma S25 sulla carta ha uno zoom 3X in più). Anche i display sono entrambi prodotti da Samsung.. ma c'è una sorprendente differenza.
Abbiamo quindi deciso di metterli a confronto, considerando che il target di riferimento nel mercato potrebbe essere lo stesso. Non solo il prezzo e alcune specifiche sono simili ma anche la politica di aggiornamento è più o meno la stessa: entrambi verranno supportati per ben 7 anni dalla commercializzazione fra major update e patch di sicurezza.
Samsung punta ad una miriade di funzioni software extra, come la modalità desktop DeX o le personalizzazioni di Good Lock, mentre Google punta tutto al minimalismo e ad avere meno bloatware possibile. Qualche giorno fa per dirvi ho aggiornato il mio Galaxy S23 e post aggiornamento mi sono trovato ad una richiesta di installare una ventina di app bloatware fra giochini vari e app discutibili, cosa che sul Pixel non avverrebbe mai.
Su Samsung vedremo c'è una Intelligenza Artificiale più approfondita, o per meglio dire declinata. La base infatti è sempre Google Gemini, la stessa del Google Pixel, ma è sfruttata in modo più pratico ed efficace. Samsung sta puntato ad integrare l'IA in ogni sfaccettatura dello smartphone, come ad esempio nel menù delle impostazioni, nell'app di traduzione, nella schermata di blocco e così via. Pixel ha la gomma magica in galleria, la sbobinatura delle note vocali e pressoché nulla più. Scopriamo questo e tanto altro all'interno di questo bel confronto!
INDICE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AGGIORNAMENTI
Dal momento che nell'introduzione abbiamo intrapreso sin da subito il discorso del software, degli aggiornamenti e le differenze di interfaccia fra i due smartphone è bene approfondire il tutto subito, così da non lasciare i minimi dubbi su quanto accennato. Entrambi hanno 7 anni di aggiornamenti garantiti, è vero, ma entrambe le aziende hanno già mostrato come garantire ciò non sia sinonimo di qualità.
Google limita alcune funzioni Cloud, come quelle legate al Video Boost, alle sole versioni Pro. Inoltre vi ricorderete della polemica su Gemini Nano dove prima Google disse che Pixel 8 non lo avrebbe supportato per "limiti hardware" per poi ritrattare rapidamente poiché in massa tutti gli acquirenti stavano alzando un polverone.
Se tutti i possessori di iPhone 14 Pro/Max e iPhone 15 avessero fatto la stessa protesta ora avremmo Apple Intelligence annunciata anche per quei device, ma questa è soltanto una mia personalissima opinione.
Samsung al momento non ha ancora fatto scivoloni simili, ma con Android 15 e OneUI 7 ha sicuramente mostrato un po' il fianco: i nuovi Galaxy S25 hanno entrambe le cose, ma le patch ferme a Dicembre 2024, mentre gli S23 ed S24 hanno Android 14, OneUI 6.1 ma patch di Gennaio/Febbraio. In generale tutti i telefoni Samsung, esclusi gli S25, sono ancora fermi alle vecchie versioni.
Tutto ciò con Xiaomi, Honor, Motorola, Nothing, Oppo/OnePlus/Realme, Vivo e praticamente tutte le aziende che commercializzano smartphone in Italia che hanno già aggiornato ad Android 15, in pratica Samsung è divenuta in questo specifico caso l'ultima ruota del carro. Anche gli altri come Xiaomi o OnePlus/Oppo/Realme hanno una miriade di smartphone "vecchi", eppure sono stati in grado di aggiornare pressoché tutti ad Android 15 e le nuove interfacce grafiche.
Sui Google Pixel, tanto per dire, c'è già la beta di Android 16. Per chi è innamorato degli aggiornamenti questo fa sicuramente la differenza! Io nel mio personale ho poca attenzione alle patch di sicurezza ed ai numeretti, preferisco aggiornamenti più lenti ma fatti bene. Ad oggi credo che la politica di Nothing sia la migliore, ve l'ho raccontata nella riprova di CMF Phone 1. Certamente continuo a sostenere che siano meglio 4 anni ma dignitosi che 7 ma un po' raffazzonati, giusto a titolo di marketing.
INTERFACCIA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La Pixel Experience e la OneUi sono profondamente differenti, quasi agli opposti. Io ad esempio nel 2024 mi sono ritrovato pochissime volte, quasi mai, a sfruttare le tante app che Samsung mi metteva a disposizione su Galaxy S24 Ultra. Spesso ho notato come ci sono dei doppioni, come "Samsung TV" e "Samsung O", dove nell'ultima c'è anche TV inclusa.
Non ho mai ben capito la presenza del Galaxy Store, l'app store di Samsung, che rispetto a quelli un po' trasandati di Xiaomi, Honor o OPPO non si può disattivare o trascurare dal momento che tramite esso arrivano importanti aggiornamenti al sistema. Perché non fare come Motorola o Nothing che portano questi aggiornamenti tramite il Play Store?
Insomma la pulizia ed il minimalismo del Pixel secondo me vince, in base alla mia esperienza, ma sono certo che molti di voi troveranno le mille app di Samsung comode e geniali. Samsung TV è un servizio comunque spesso sottovalutato, come anche DeX (seppur servirebbe un maggior supporto ad app "pro"), tutta la suite Good Lock che ti fa personalizzare ogni minimo aspetto del telefono.. insomma per gli "smanettoni" la OneUI è imbattibile.
AI DI QUA'.. IA DI LA'.. MA POI..
Te ne scordi! Ad oggi la funzione di intelligenza artificiale più utilizzata è indubbiamente la Gomma Magica. Con la OneUI 7 Samsung ha integrato anche la Gomma Magica Audio, proprio come sui Pixel. Con queste funzioni possiamo ottimizzare le nostre foto e l'audio dei nostri video, ma indubbiamente Google in ciò ha ancora una marcia in più.
Al netto di essere costretti a fare un backup delle proprie foto su Google Drive, così da spingervi a fare un abbonamento mensile al servizio, Google vi permette di richiedere specificatamente con cosa sostituire un soggetto, uno sfondo, o un oggetto, grazie ad un campo di testo. Su Samsung si va un po' alla cieca, sperando che la Gomma Magica faccia un miracolo.
DESIGN E QUALIT COSTRUTTIVA
Un aspetto che secondo me viene "dominato" dal Samsung è quello legato al miracolo fatto sull'estetica, la struttura, la qualità costruttiva insomma. Parliamo di uno smartphone che pesa circa 160 grammi contro i circa 200 grammi del Pixel. Questa differenza non può essere giustificata dai soli 700mAh di batteria in più, Samsung ha fatto un vero e proprio mezzo miracolo nell'ingegnerizzare questo S25.
Certo il Pixel risulta un poco più solido, dà la senzazione di essere proprio "tosto", è più spesso e veicola leggermente meglio il calore, la batteria scalda meno, ha un camera bar in alluminio ben pronunciato per evidenziare le fotocamere, ma sono tutti aspetti che non stravolgono l'esperienza d'uso. Galaxy S25 invece così piccolino e maneggiabile è una goduria.. anche con una cover si arriva al più a 170 grammi.
Messi di lato il Galaxy S25 sembra spesso quasi quanto il camera bar, decisamente troppo esposto, di Pixel 9. Per il resto poi entrambi hanno la ricarica wireless, l'NFC, tre microfoni, una type-c con uscita video, il carrellino della SIM (ma c'è anche la eSIM ovviamente).. insomma nessuna differenza sostanziale anche quando si parla di certificazioni contro acqua e polvere (IP68).
DISPLAY, FINGERPRINT E FACE UNLOCK
Una differenza lampante la si ha quando parliamo di display e metodi di sblocco: entrambi montano display Samsung, un sensore di impronte ultrasonico sotto al display ed una selfie camera per lo sblocco con il volto 2D. Uno dei due però monta un display di "vecchia" generazione, con refresh rate non dinamico 1-120Hz ed una luminosità inferiore.. chi secondo voi?
Già, il pannello Samsung "peggiore" è montato proprio sul Galaxy S25, dal momento che prende esattamente in prestito lo stesso di 1/2 generazioni fa dai suoi predecessori. Capiamoci, il display di S25 è un bel display, perfetto per il 90% delle persone, ma risulta assurdo come i migliori pannelli Samsung non li troviamo su dispositivi Samsung, neanche sugli ultra!
Google Pixel 9, proprio come iPhone 16 Pro, monta gli ultimi AMOLED Samsung M13, probabilmente i migliori OLED disponibili al momento su smartphone assieme ai Q10 di BOE (che reputo personalmente poco inferiori). Cosa abbiamo in più? Dei colori migliori, un display molto più luminoso (2300 Nit contro i 1400 Nit di S25), con refresh rate 1-120Hz (Samsung si ferma a 24-120Hz) ed una migliore gestione del calore, essenziale per non mandare il pannello in risparmio energetico.
Quando si vanno a visualizzare contenuti HDR non compressi, la differenza nelle piccole sfaccettature si nota. Per fare doomscroll su Instagram, TikTok o HDBlog entrambi vanno bene, non ci sono differenze. Per scrivere messaggi su WhatsApp, avere un pannello o l'altro non fa differenza. Entrambi poi sono protetti da vetro Gorilla Glass Victus 2.
I METODI DI SBLOCCO: PIXEL PREFERIBILE.. MA DI POCO!
Entrambi gli smartphone hanno un ottimo sensore di impronte ultrasonico posto sotto al display e funziona esattamente allo stesso modo. Pixel lo supporta anche con un feedback di vibrazione migliore, più corposo, simile a quello di iPhone o dei top Android. Il feedback di vibrazione di S25 è un po' più moscio e meno integrato nel sistema.
Google Pixel poi sfrutta il chip Titan per rendere sicuro lo sblocco con il volto 2D e permettere di sfruttarlo anche per i pagamenti, ad esempio. I Google Pixel, dal 6 in poi, che integrano questo specifico chip, sono gli smartphone più sicuri al mondo, lo sapevate?
FOTO E VIDEO: DUE FOTOCAMERE CONTRO TRE
Meglio le due fotocamere di Google Pixel 9 o le tre di Samsung Galaxy S25? Sull'ultimo arrivato dell'azienda coreana abbiamo uno zoom 3X ottico in più, mentre il Pixel si fa fregio di una ultragrandangolare con autofocus, funzione che manca su quella di S25. La fotocamera principale è molto simile, poco migliore sul Pixel ma entrambi i sensori Isocell partono dallo stesso progetto di sviluppo.
Le fotocamere di Galaxy S25 sulla carta sono un po' vecchiotte: la ultrawide è "vecchia" di sei generazioni, la principale ed il teleobiettivo di quattro. In queste condizioni la vera differenza la fa il software: come avevamo analizzato circa un anno fa nel versus degli smartphone compatti, i Google Pixel riescono a fare molto meglio di Samsung Galaxy nel Punta & Scatta.
Avevamo ad esempio evidenziato come in notturna sul Samsung, riprendendo un soggetto in rapido movimento, alcune parti di esso erano proprio mancanti o divenivano dei grandi pixel. Google, grazie alla sua fantastica Google Camera, riusciva invece ad immortalare e decentemente il soggetto. La cosa paradossale è che questo risultato è ancora presente ad oggi e la 3X ottica di S25 continua a performare peggio, in molti casi, di uno zoom 3X digitale del Pixel.
Come si spiega tutto ciò? Beh, Google è dal 2017 che sviluppa una tecnologia chiamata prima "Hi-Res Zoom" e poi "SuperRes Zoom". Questa funzione è paragonabile a quello che ad oggi viene chiamato "AI Super Zoom" di OPPO o Honor, ma per l'appunto funziona dai tempi di Google Pixel 3 (ma lo si poteva sfruttare anche su Pixel 1 del 2016), da prima che tutto venisse rebrandizzato con "IA" nel nome.
Tutto in questo caso si basa sul "demosaicing", funzione che si basa su HDR+ con Bracketing. Molto in soldoni vengono scattate delle foto con meno megapixel, un po' come fa ultimamente anche Apple per sfruttare al meglio il sensore con i suoi zoom digitali, e a quelle foto viene poi agganciato questo processo che rielabora la foto pixel per pixel andando ad eliminare il rumore che si genera e sostituendolo con pixel più dettagliati.
Capiamoci, le foto nel quotidiano non sono poi molto distanti a livello di qualità, ma il Pixel è più affidabile e vi farà "buttare" meno scatti. Occhio però ai video, dove invece Galaxy S25 si mette e non di poco in risalto. La qualità è migliore, ci sono i Video LOG, c'è la modalità "Cinema", l'autofocus è nettamente migliore, sono meno rumorosi.. insomma non c'è storia!
ESPERIENZA D'USO E BATTERIA
Dove Galaxy S25 soprende è quando si parla di prestazioni e autonomia, ma anche gestione termica. Il nuovo compattino di casa Samsung ha all'interno uno Snapdragon 8 Elite prodotto da TSMC sul nodo N3E a 3nm. Google monta nel suo Pixel 9 il Tensor G4 prodotto da Samsung a 4nm.
Se anche Samsung ha smesso di produrre e montare sui propri top di gamma le soluzioni prodotte da essa stessa un motivo ci sarà. Il Tensor G4 è pressoché lo stesso di scorsa generazione, il G3, che non era a sua volta molto distante dagli Exynos di Samsung. Abbiamo quindi buone prestazioni nel quotidiano ma si è deciso di tagliare un po' la potenza per evitare di sovraccaricare il tutto e quindi andando incontro al rischio di alte temperature e throttling.
Potremmo dire che allo stato attuale il Tensor G4 è potente come un medio di gamma, dove lo Snapdragon 8 Elite di S25 è il meglio del meglio. Questo lo abbiamo analizzato assieme anche in un confronto di qualche mese fa, dove abbiamo messo tutti i SoC a confronto. Per esempio ad esportare un video di CapCut 4K avevamo notato come 8 Elite ci mettese 1min30sec dove Tensor G4 ci metteva 6min03sec, una differenza enorme, generazionale.
Anche "installando una Intelligenza Artificiale" in locale avevamo notato come lo smartphone con 8 Elite esaudiva una richiesta in 50 secondi dove il Tensor G4 ne impiegava 2 minuti e 30 secondi, anche qui una differenza netta, lampante, soprattutto se consideriamo che Google professa il suo smartphone come "AI Phone".
BATTERIA E RICARICA: PARI!
Google Pixel 9 monta 4700mAh, Galaxy S25 soltanto 4000mAh. Seppur 700mAh sono tantissimi, come differenza, in realtà nel quotidiano le due batterie sembrano sovrapponibili. Questo è dovuto da diversi fattori: il display del Samsung consuma di meno (essendo meno luminoso e più piccolo), il SoC 8 Elite è più ottimizzato e consuma meno e il modem di 8 Elite consuma meno.
Tutti questi fattori portano ad una esperienza nel quotidiano molto simile. Pixel 9 dura un po' di più nell'uso attivo, ma nel passivo perde da S25. Insomma in una giornata equilibrata il risultato è sovrapponibile, come anche le lente velocità di ricarica dei due smartphone, sia via cavo che wireless.
MICROFONI, RICEZIONE E CONNETTIVIT
Parlando di microfoni, ricezione e connettività i due smartphone sono molto simili, seppur il Samsung sia leggermente preferibile in toto. Con il passaggio ad 8 Elite ci siamo trovati di fronte al primo Samsung con una ricezione buona, quasi ottima, dove il Pixel non ha fatto quel salto così netto in avanti. I microfoni, tre per entrambi gli smartphone, hanno funzioni accessorie simili e una qualità simile. Anche Wi-Fi e Bluetooth siamo pressoché sullo stesso livello di ricezione e qualità.
EXTRA: GLI SPEAKER STEREO
L'audio di Pixel 9 è un po' più corposo, con un effetto stereo più credibile. Non parliamo di una netta differenza, notiamo giusto dei bassi più corposi e veritieri. Come funzioni accessorie audio vince comunque il Galaxy, che offre decisamente più tuning e malleabiità, anche grazie al Dolby Atmos.
CONCLUSIONI E PREZZO
Quale acquistare quindi, in conclusione? Come detto nel video entrambi sono smarphone che, secondo me, dovrebbero orbitare attorno alla fascia di prezzo attorno ai 600-700€. Banalmente un Pixel 8 a 400-500€ non si discosta poi molto da questo ultimo Pixel 9, escludendo il discorso di autonomia che non è poi così irrilevante. Idem Galaxy S24, la precedente generazione costa molto di meno ma lato autonomia offre poco. Consigliare un acquisto più economico, guardando al passato, in entrambi i casi porta dei compromessi.
Trai Pixel 9 e S25 ad oggi io acquisterei il Pixel per un discorso di display, fotocamera e software. Chi invece predilige un SoC top di gamma, le dimensioni ultracompatte e le tantissime feature software della OneUI sicuramente con S25 si troverà a casa. Insomma è vero che entrambi puntano ad un target molto simile ma poi hanno caratteristiche di punta differenti.
750€ circa per le versioni 12/256GB significano anche memorie UFS 3.1 per il Pixel e UFS 4.0 per il Galaxy, una differenza non da poco sul lungo periodo. Le alternative a questi due sono poche, ad oggi mi viene in mente soltanto lo Xiaomi 15 che stiamo testando in questi giorni, ma del quale ancora non possiamo parlare. Anche un iPhone 16 può essere una valida alternativa, guardando al mondo iPhone, ma forse in quel caso è meglio un "vecchio" iPhone 15 Pro più completo.

Samsung Galaxy S25
Compara Avviso di prezzo8.4 Hardware
6.2 Qualit Prezzo

Google Pixel 9
Compara Avviso di prezzoVIDEO
- Samsung Galaxy S25 disponibile online da Boomba.it a 639 euro.
- Google Pixel 9 disponibile online da Boomba.it a 589 euro.
- Disponibili su
: Galaxy S25 a 929 euro e Pixel 9 a 699 euro.
(aggiornamento del 21 febbraio 2025, ore 15:32)