Google Maps smaschera sempre più recensioni false grazie all'AI

1 week ago 72

Google alza la guardia contro le recensioni false, e lo fa sfruttando l'intelligenza artificiale. Il colosso di Mountain View ha infatti condiviso i dati relativi al 2024, sottolineando l'enorme contributo offerto dall'applicazione dell'AI proprio nel contrasto alla recensioni false su Maps. Big G riferisce di avere bloccato oltre 240 milioni di recensioni sospette solo nel corso dell'ultimo anno, il 90% delle quali rimosse prima della pubblicazione, svolgendo quindi un lavoro preventivo prezioso, che permette all'utenza di non entrare mai a contatto con numerosi contenuti mendaci.

CI PENSA L'AI

Il segreto sta in un nuovo modello addestrato con Gemini, in grado di identificare modifiche dubbie ai profili aziendali con pochi esempi. "Basta mostrargli alcuni casi per riconoscere schemi anomali, applicabili in tutte le lingue e categorie", spiega Google. Già nel 2024, questa tecnologia ha bloccato migliaia di tentativi di alterare indirizzi, orari o descrizioni di attività. L'azienda attribuisce all'intelligenza artificiale la capacità di individuare più efficacemente "le attività che tentano di manipolare il sistema acquistando recensioni false a cinque stelle da persone che non hanno mai visitato il luogo". Google è ora in grado di "riesaminare le recensioni con maggiore frequenza per identificare nuovi schemi di abuso anche a mesi dalla pubblicazione originale".

Google Maps, in arrivo su Android un miglioramento significativo dell'interfaccia

Android 02 Apr

Google Maps ci aiuter

Android 27 Mar

Google Maps diventa pi

Apps 26 Mar

 ora risponde alle domande sui luoghi

Android 25 Mar

Da marzo, in USA, UK e India, Maps segnala quando le attività da cui ha rimosso recensioni a cinque stelle sospette. Le recensioni potrebbero inoltre essere temporaneamente disattivate quando viene rilevato un comportamento scorretto

Oltre alle recensioni, Google ha stroncato sul nascere 70 milioni di modifiche illegittime a luoghi esistenti, 12 milioni di Business Profile falsi, creati per manipolare le ricerche, e 900.000 account limitati per violazioni ripetute. La svolta arriva da algoritmi di machine learning che analizzano schemi anomali anche a mesi di distanza, scovando recensioni false retroattivamente.

Numeri importanti, che potrebbero fungere da deterrente verso chi gestisce in maniera disonesta l'immagine della propria attività su Google, a beneficio di chi invece opera correttamente. Ovviamente la questione non è ancora risolta una volta per tutte: restano le recensioni negative pilotate per danneggiare o quelle positive scritte da amici, più difficili da individuare, anche se in questo senso Google assicura che i prossimi aggiornamenti mireranno anche a queste forme più sofisticate di manipolazione. Con l’AI sempre più precisa, Google prevede di introdurre alert in tempo reale durante la scrittura di recensioni, segnalando criteri potenzialmente fraudolenti.


Read Entire Article