Google ha finalmente rilasciato l'aggiornamento di Android Auto 13.9 a tutti gli utenti, dopo un periodo di disponibilità limitata alla versione beta. Come spesso accade con gli aggiornamenti di questa piattaforma, la distribuzione completa ha richiesto diverse settimane dal lancio iniziale in fase beta avvenuto a fine febbraio, ma in queste ore si sta concretizzando stando alle segnalazioni d'oltreoceano.
Questo nuovo aggiornamento, reso disponibile gradualmente da inizio settimana, non introduce particolari novità visibili per gli utenti. La modifica più evidente riguarda la terminologia utilizzata nell'app: Google sta progressivamente sostituendo la parola "auto" con "veicolo" in tutta l'interfaccia, un cambiamento iniziato già a gennaio per riflettere il fatto che Android Auto non è più utilizzato esclusivamente nelle automobili, ma anche in altri mezzi di trasporto.
Per il resto, l'aggiornamento 13.9 include principalmente correzioni di bug, anche se Google raramente specifica quali problemi vengono risolti con i singoli aggiornamenti.
Tra i problemi noti che potrebbero essere stati affrontati ci sono difficoltà di scorrimento nelle app multimediali, riavvii improvvisi causati da alcune impostazioni per sviluppatori e problemi di connettività wireless.
Il team di sviluppo di Google sta anche lavorando attivamente per introdurre nuove funzionalità in futuro, come il supporto per nuovi giochi su Android Auto, app aggiuntive e l'integrazione con Gemini, l'assistente basato sull'intelligenza artificiale dell'azienda.
Gli utenti possono verificare la disponibilità dell'aggiornamento attraverso il Google Play Store. Come sempre, è consigliabile mantenere l'app aggiornata per beneficiare delle ultime correzioni di sicurezza e miglioramenti delle prestazioni, anche quando le novità non sono immediatamente evidenti.
Sebbene questo aggiornamento possa sembrare minore, dimostra l'impegno di Google nel continuare a perfezionare la sua piattaforma per veicoli, adattandola a un ecosistema sempre più diversificato di mezzi di trasporto e preparando il terreno per funzionalità più innovative in arrivo nei prossimi mesi.