Human Mobile Devices (HMD) ha presentato al MWC 2025 di Barcellona una serie di nuovi dispositivi e iniziative, con particolare attenzione alla sicurezza digitale per i minori, alla gestione dell’uso dello smartphone in ambito familiare e al consolidamento della sua offerta di feature phone. Tra gli annunci principali ci sono il lancio dell’HMD Fusion X1, uno smartphone con funzioni di controllo parentale avanzate, una collaborazione con FC Barcellona per due dispositivi a tema, l’introduzione degli HMD Amped Buds con custodia di ricarica magnetica e l’ampliamento della gamma di feature phone, settore in cui l’azienda ha registrato una crescita costante.
HMD FUSION X1: SMARTPHONE CON CONTROLLO PARENTALE
HMD ha presentato l’HMD Fusion X1, sviluppato con Xplora. Il dispositivo è progettato per offrire ai genitori strumenti di gestione del telefono e dell’accesso ai contenuti digitali da parte dei figli, mentre mantiene le funzionalità di uno smartphone tradizionale. L'X1 è collegato a un abbonamento Xplora a partire da €4,99 al mese, che permette di gestire le impostazioni da remoto tramite un’applicazione.
Le principali funzioni includono:
- Monitoraggio della posizione, con aggiornamenti regolari e definizione di aree sicure.
- Modalità scuola, per limitare l’uso di app e ridurre le distrazioni durante l’orario scolastico.
- Chiamate SOS e notifiche di batteria scarica, per garantire la reperibilità.
Secondo i dati raccolti nell’ambito dell’HMD Better Phone Project Report, il 52% dei bambini tra 8 e 12 anni afferma di avere problemi legati all’uso eccessivo dello smartphone, mentre il 40% ha ricevuto messaggi da sconosciuti online. Un sondaggio condotto tra 10.000 genitori ha evidenziato che il 75% teme che l’uso dello smartphone esponga i figli a pericoli su internet, e il 65% si dice preoccupato per gli effetti sulla salute mentale.
L’HMD Fusion X1 include un sistema di controllo parentale a livello di sistema operativo, che consente di limitare l’accesso ai social media, la navigazione su internet e il tempo di utilizzo del dispositivo. A partire dall’estate 2025, l’HMD Fusion X1 e altri dispositivi HMD integreranno il sistema SafeToNet, una tecnologia basata su intelligenza artificiale che filtra automaticamente i contenuti ritenuti dannosi.
Il dispositivo ha fotocamera da 108MP, una batteria da 5000mAh e un sistema di sblocco con impronta digitale e riconoscimento facciale. Dispone inoltre di un jack per cuffie da 3,5 mm e di un design modulare che permette di modificarne l’aspetto o aggiungere funzionalità con accessori intercambiabili.
Secondo Lars Silberbauer, Chief Marketing Officer di HMD, il dispositivo è stato sviluppato per rispondere alla richiesta dei genitori di uno smartphone che permetta ai ragazzi di comunicare in sicurezza:
“I genitori ci chiedono da tempo una soluzione che bilanci sicurezza e libertà, e l’HMD Fusion X1 è la risposta a questa esigenza. È uno smartphone che non fa sentire i ragazzi esclusi, pur offrendo tutte le protezioni necessarie per un ingresso sicuro nel mondo digitale.”
HMD AMPED BUDS
Gli HMD Amped Buds sono auricolari wireless progettati per offrire un connubio tra qualità audio, autonomia estesa e funzionalità avanzate di ricarica. Il principale elemento distintivo è la custodia di ricarica magnetica da 1600mAh, che oltre a ricaricare gli auricolari, può essere utilizzata anche per fornire energia a smartphone compatibili tramite ricarica wireless o cablata.
Gli HMD Amped Buds sono compatibili con la tecnologia Qi2, permettendo la ricarica magnetica di dispositivi come HMD Skyline e alcuni modelli di iPhone. In alternativa, possono essere collegati via USB-C, offrendo un’opzione aggiuntiva per chi preferisce una ricarica più tradizionale. La capacità della batteria della custodia consente di fornire fino al 20-24% di carica aggiuntiva a uno smartphone, utile in situazioni di emergenza o per estendere l’autonomia del dispositivo principale.
Dal punto di vista audio, gli auricolari sono dotati di:
- Cancellazione attiva del rumore (ANC) per ridurre i suoni ambientali e migliorare l’esperienza di ascolto.
- Cancellazione del rumore ambientale (ENC) con triplo microfono per rendere più chiare le conversazioni telefoniche, eliminando i rumori di fondo.
- Driver dinamici da 10 mm progettati per offrire un suono bilanciato, con bassi profondi e dettagli precisi.
- Equalizzazione personalizzabile (EQ) tramite l’app dedicata, disponibile per dispositivi Android e iOS.
L’autonomia complessiva arriva fino a 95 ore di riproduzione musicale considerando le ricariche fornite dalla custodia, mentre ogni singolo auricolare può funzionare fino a 8 ore senza ANC attivo e 4 ore con ANC attivo.
Lato design, gli HMD Amped Buds presentano una custodia sottile e leggera, con un peso di 80 grammi e uno spessore di 14 mm, dimensioni inferiori rispetto alla maggior parte delle custodie di auricolari wireless. Sono inoltre resistenti all’acqua con certificazione IPX4 per la custodia e IP54 per gli auricolari, il che li rende adatti a diverse condizioni d’uso, inclusi allenamenti e condizioni atmosferiche avverse.
Gli auricolari sono disponibili in tre colorazioni: nero, ciano e rosa. Per la connettività, supportano Google Fast Pair su dispositivi Android e la funzionalità multipoint, che permette di collegare simultaneamente due dispositivi, come uno smartphone e un laptop, semplificando il passaggio tra le chiamate e l’ascolto di musica.
COLLABORAZIONE CON FC BARCELLONA
HMD ha annunciato una collaborazione con FC Barcellona, presentando due dispositivi a tema dedicati ai tifosi del club. I modelli, denominati HMD Barça 3210 e HMD Barça Fusion, sono stati progettati per offrire un’esperienza personalizzata ispirata alla squadra catalana, integrando elementi grafici, funzionalità esclusive e un design che richiama i colori e la filosofia del club. Entrambi saranno in vendita da aprile.
L’HMD Barça 3210 è un feature phone ispirato ai modelli classici, privo di accesso ai social media e progettato per chi desidera un dispositivo semplice e focalizzato sulla comunicazione essenziale. Il design richiama l’estetica del Nokia 3210, con un’interfaccia personalizzata a tema FC Barcellona, sfondi esclusivi e un’edizione speciale del gioco Snake, in cui il campo di gioco è sostituito da un terreno da calcio e il punteggio viene rappresentato da trofei e cartellini.
Il telefono è disponibile in due varianti di colore, Blau e Grana, riprendendo le tonalità tradizionali del club. Inoltre, include messaggi nascosti di alcuni giocatori della prima squadra, che possono essere scoperti navigando nel menu del dispositivo. Il Barça 3210 ha certificazione IP54 e offre un’autonomia estesa, tipica dei feature phone, con una batteria che garantisce diverse giornate di utilizzo senza necessità di ricarica.
L’HMD Barça Fusion è uno smartphone che combina le caratteristiche di un dispositivo moderno con elementi esclusivi dedicati ai tifosi. Il retro del telefono è inciso con le firme di 11 giocatori del club, tra cui Robert Lewandowski, Gavi, De Jong, Fermín López ed Eric García. Le firme sono visibili sotto luce UV, aggiungendo un dettaglio distintivo al design del dispositivo.
Una delle principali caratteristiche del Barça Fusion è la modalità detox, una funzione che consente di limitare le notifiche e ridurre l’utilizzo dello smartphone, permettendo agli utenti di concentrarsi sulle attività senza continue interruzioni digitali. Questa opzione si allinea con l’approccio di HMD alla gestione responsabile del tempo trascorso sugli schermi, un tema sempre più rilevante nel contesto dell’utilizzo degli smartphone. Il device ha una fotocamera posteriore da 105MP e una anteriore con sensore da 50MP.
Oltre alla personalizzazione estetica, l’HMD Barça Fusion include suonerie registrate direttamente dai giocatori, consentendo agli utenti di impostare sveglie o notifiche con le voci di Lewandowski, Gavi, De Jong e altri membri della squadra.
Secondo Marc Bruix, Partnerships Director di FC Barcellona, questi dispositivi nascono dall’esigenza di offrire ai tifosi strumenti che favoriscano una gestione più consapevole del tempo trascorso sugli schermi, mantenendo al contempo una forte connessione con il club.
"Siamo felici di trasformare la collaborazione con HMD in prodotti concreti che riflettono il nostro impegno per un utilizzo più responsabile della tecnologia. Con questi telefoni, i tifosi possono interagire con il Barça in un modo nuovo, senza le distrazioni tipiche degli smartphone moderni."
HMD 130 MUSIC, HMD 150 MUSIC E HMD 2660 FLIP
HMD ha ampliato la propria gamma di feature phone con tre nuovi modelli progettati per rispondere a diverse esigenze di utilizzo. Questi dispositivi si rivolgono a utenti che cercano telefoni essenziali, con funzioni limitate e un'autonomia prolungata, oltre a chi desidera un secondo telefono di riserva o un’alternativa ai moderni smartphone.
L’HMD 130 Music e l’HMD 150 Music sono due dispositivi pensati per gli utenti che danno priorità all’audio e alla durata della batteria. Entrambi sono dotati di altoparlanti potenziati per offrire un suono più potente rispetto ai classici feature phone. Supportano inoltre la radio FM, che può essere utilizzata senza necessità di auricolari, e consentono la riproduzione di file musicali archiviati su schede microSD fino a 32GB.
Le differenze tra i due modelli riguardano alcune caratteristiche aggiuntive:
- L’HMD 130 Music è dotato di una doppia torcia LED, utile in situazioni di scarsa illuminazione o emergenza.
- L’HMD 150 Music include invece una fotocamera QVGA con flash, consentendo di scattare foto di base e di registrare brevi video.
Entrambi i modelli dispongono di batterie a lunga durata, con un'autonomia che può raggiungere fino a un mese in standby, rendendoli ideali per chi desidera un telefono che richieda ricariche meno frequenti
L’HMD 2660 Flip è un telefono a conchiglia progettato per facilitare l’uso quotidiano e ridurre le distrazioni legate agli smartphone. Il dispositivo è caratterizzato da:
- Grandi tasti fisici, pensati per garantire una digitazione più semplice e intuitiva.
- Schermo esterno per le notifiche, che permette di visualizzare chiamate e messaggi senza dover aprire il telefono.
- Pulsante di emergenza SOS, che consente di chiamare rapidamente un numero preimpostato in caso di necessità.
Queste caratteristiche lo rendono adatto a diverse tipologie di utenti, in particolare persone anziane o chi ha difficoltà con i touchscreen. Il design compatto e richiudibile aiuta anche a proteggere lo schermo e la tastiera, riducendo il rischio di danni accidentali.
HMD 130 Music
- Display: 2,4” QVGA
- Audio: Altoparlante da 2W con tasti dedicati per la musica + jack audio da 3,5 mm
- Bluetooth: 5.0
- Batteria: 2500mAh, removibile (fino a un mese in standby)
- Memoria: 8MB RAM / 8MB di storage, supporto microSD fino a 32GB
- Sistema Operativo: S30+ (RTOS)
- USB: Type-C
- Radio: FM Radio
- Extra: Doppia torcia LED
HMD 150 Music
- Display: 2,4” QVGA
- Fotocamera: QVGA con flash/torcia
- Audio: Altoparlante da 2W con tasti dedicati per la musica + jack audio da 3,5 mm
- Bluetooth: 5.0
- Batteria: 2500mAh, removibile (fino a un mese in standby)
- Memoria: 8MB RAM / 8MB di storage, supporto microSD fino a 32GB
- Sistema Operativo: S30+ (RTOS)
- USB: Type-C
- Radio: FM Radio
- Design: Finitura più premium rispetto al 130 Music
HMD 2660 Flip
- Display: 2,8” QVGA con display esterno da 1,77”
- Fotocamera: 0,3 MP con flash/torcia
- Bluetooth: 4.2
- Batteria: 1450mAh, removibile
- Memoria: 128MB RAM / 48MB di storage, supporto microSD fino a 32GB
- Sistema Operativo: S30+ (RTOS)
- USB: Type-C
- Radio: FM Radio
Secondo HMD, l’interesse per questi dispositivi è aumentato negli ultimi anni a causa di diversi fattori. Molti utenti cercano un’alternativa agli smartphone tradizionali, preferendo dispositivi con meno distrazioni, maggiore durata della batteria e funzionalità basilari. Il trend della "digital detox" ha portato alcune persone a scegliere feature phone per limitare il tempo trascorso online. Inoltre, questi dispositivi sono apprezzati come secondi telefoni per situazioni in cui l’utilizzo di uno smartphone avanzato potrebbe non essere necessario, come viaggi, attività all’aperto o ambienti di lavoro particolari
STRATEGIA AZIENDALE PER IL 2025
HMD ha delineato la sua strategia per il 2025 confermando l’attenzione verso sicurezza digitale, accessibilità finanziaria e sviluppo di dispositivi pensati per le famiglie. L’azienda punta a consolidare la propria posizione nel mercato mobile attraverso soluzioni che non si limitano alla produzione di smartphone, ma che includono strumenti per un uso più consapevole della tecnologia e per la tutela della privacy degli utenti.
Uno degli aspetti centrali della strategia di HMD riguarda la sicurezza digitale, con il lancio di nuove soluzioni per la protezione dei dati personali e il rafforzamento dei sistemi di controllo parentale. Il recente lancio dell’HMD Fusion X1, con funzionalità avanzate per la gestione dell’uso dello smartphone da parte dei minori, è un esempio dell’approccio dell’azienda verso dispositivi più sicuri. Inoltre, a partire dall’estate 2025, verrà integrata la tecnologia SafeToNet, un sistema basato su intelligenza artificiale in grado di rilevare e bloccare automaticamente contenuti potenzialmente dannosi.
Parallelamente, HMD sta lavorando su soluzioni di sicurezza informatica per aziende e privati, con l’obiettivo di offrire dispositivi dotati di sistemi avanzati di protezione dei dati. Questo si inserisce in un contesto in cui la sicurezza digitale è sempre più al centro dell’attenzione, sia per il rischio crescente di violazioni della privacy sia per la necessità di fornire agli utenti strumenti più affidabili.
Un altro pilastro della strategia aziendale riguarda l’accessibilità finanziaria, con iniziative volte a rendere i dispositivi più facilmente acquistabili nei mercati emergenti. In questo contesto si inserisce la collaborazione con M-KOPA, piattaforma fintech africana che ha permesso a 2,5 milioni di clienti di accedere a smartphone attraverso pagamenti agevolati e microcredito. Questo modello consente a utenti con disponibilità economiche limitate di entrare nel mondo digitale senza dover affrontare un esborso immediato significativo.