Hyundai Motor Group ha presentato Pleos, il suo nuovo marchio dedicato ai software per la mobilità, durante la conferenza Pleos 25 a Seoul. In questa occasione, l'azienda ha annunciato collaborazioni con partner globali per migliorare le app di bordo. L'evento ha segnato un'importante tappa nella trasformazione del Gruppo in una realtà tecnologica per la mobilità, fornendo aggiornamenti sui veicoli a controllo software (SDV) e illustrando i piani per sviluppare un ecosistema di app basato sul suo innovativo sistema di infotainment.
Pleos è una piattaforma software per la mobilità che supporta tutti i dispositivi in movimento affinché lo facciano in maniera autonoma e siano gestiti intelligentemente. Connette trasporto e infrastrutture, inclusi i veicoli, al fine di aiutare utenti, aziende e città e creare un ambiente di mobilità più libero ed efficiente.
Pleos è una piattaforma software completa che integra diversi elementi chiave per la mobilità intelligente:
- Chip e controller avanzati per alte prestazioni
- Sistema operativo per veicoli
- Infotainment di nuova generazione con Pleos Connect
- Infrastruttura cloud - Gestione flotte
- Soluzioni per mobilità e logistica ottimizzate
Grazie a questa tecnologia, Pleos abilita funzioni avanzate come guida autonoma, connettività veicolare, analisi dei dati in tempo reale e ottimizzazione dei percorsi, migliorando l’esperienza utente e l’efficienza della mobilità urbana. Il nome Pleos nasce dalla fusione del termine greco Pleo, che significa "di più", e OS, acronimo di Operating System, rappresentando l’impegno di Hyundai nell’innovazione tecnologica per una mobilità più libera e centrata sull’utente.
Per realizzare un ecosistema di mobilità basato sul software, Hyundai sta evolvendo verso i Software-Defined Vehicles, sviluppando un’architettura elettrica ed elettronica avanzata, un sistema operativo proprietario e Pleos Connect. Questi progressi trasformano i veicoli in piattaforme digitali flessibili, migliorando la connettività tra auto e infrastrutture.
Hyundai Motor Group sta sviluppando un innovativo sistema operativo per il controllo dei veicoli, progettato internamente per una gestione completamente basata sul software. Questo sistema sfrutta un’architettura elettrica ed elettronica avanzata che combina un computer di bordo ad alte prestazioni (HPVC) con controller specifici per ogni zona del veicolo. Grazie a una struttura modulare e standardizzata, il sistema garantisce maggiore stabilità e prestazioni ottimizzate, consentendo aggiornamenti continui e l’espansione delle funzionalità. Separando lo sviluppo hardware da quello software, Hyundai rende i suoi veicoli più adattabili e pronti per l’evoluzione tecnologica.
Un elemento chiave di questa trasformazione è Pleos Connect, il sistema di infotainment di nuova generazione basato su Android Automotive OS. Progettato per essere altamente personalizzabile e intuitivo, Pleos Connect offre un’accessibilità senza precedenti all’ecosistema di sviluppo Android, migliorando la compatibilità con le app per dispositivi mobili. L’interfaccia, simile a quella di uno smartphone, supporta funzioni avanzate come la modalità split-view, il multi-finestra e Gleo AI, un’intelligenza artificiale con riconoscimento vocale per il controllo intelligente del veicolo.
Un ulteriore punto di forza è Pleos ID, un profilo utente unico e connesso che permette di personalizzare l’esperienza di utilizzo e di accedere alle proprie impostazioni da qualsiasi veicolo dotato di Pleos Connect. Il debutto di questa tecnologia è previsto per il secondo trimestre del 2026, con l’ambizioso obiettivo di essere integrata in oltre 20 milioni di veicoli entro il 2030.
Hyundai ha inoltre delineato la sua roadmap per l’introduzione della guida autonoma di livello 2+, prevista entro la fine del 2027. Questo sistema, basato su telecamere e radar, permetterà ai veicoli di rilevare l’ambiente circostante e prendere decisioni avanzate grazie all’impiego di intelligenza artificiale e deep learning. L’obiettivo del Gruppo è rendere l’intelligenza artificiale più efficiente attraverso tecniche di alleggerimento dei modelli e migliorare le capacità di apprendimento dei veicoli con unità di elaborazione neurale ottimizzate. Hyundai mira a trasformare i suoi veicoli in vere e proprie learning machines, capaci di evolversi continuamente grazie a infrastrutture di training su larga scala.
Alla conferenza Pleos 25, sviluppatori e partner hanno avuto l’opportunità di esplorare le tecnologie Software-Defined Vehicle e il crescente ecosistema di app per veicoli. L’evento ha incluso diverse aree tematiche dedicate all’innovazione nella mobilità. Nella SDV Zone, i partecipanti hanno potuto conoscere l’architettura elettrica ed elettronica di nuova generazione, testare veicoli SDV e scoprire le potenzialità di Pleos Connect. La Pleos Connect Apps Zone ha visto la partecipazione di 26 partner che hanno presentato nuove applicazioni per veicoli, raccogliendo feedback per espandere ulteriormente l’ecosistema. Un altro punto centrale dell’evento è stata la Cloud Mobility Zone, che ha mostrato come Hyundai utilizza dati in tempo reale per ottimizzare la mobilità urbana.
I visitatori hanno potuto esplorare le funzionalità del Fleet Management System e del Transportation Management System, oltre a osservare veicoli connessi a sistemi operativi real-time per il trasporto on demand. Le Track Sessions hanno offerto 24 interventi dedicati allo sviluppo degli SDV e all’utilizzo dei dati, mentre le Hands-on Sessions hanno permesso ai partecipanti di creare e distribuire app a bordo utilizzando gli strumenti di sviluppo di Pleos Connect. Hyundai ha ribadito il proprio impegno nello sviluppo di un ecosistema software aperto, favorendo la collaborazione con sviluppatori e partner tecnologici. Attraverso la strategia Software-Defined Everything, il Gruppo punta a connettere in modo fluido servizi e dispositivi di mobilità, con l’obiettivo di rendere la libertà di movimento accessibile a tutti.