La quantità di notizie relative al Pinguino che sono uscite nell’ultima settimana è davvero rilevante, sarà l’inizio d’anno che rende le cose frizzanti, ma le notizie in merito alla prossima release del Kernel Linux, la 6.14 di cui si è aperta merge window pochi giorni fa con il rilascio della 6.13, appare decisamente ricca.
Anzitutto c’è un dato impressionante raggiunto in termini di codice prodotto: infatti il Kernel ha superato i quaranta milioni di righe di codice, raddoppiando – come racconta questo articolo di Linuxiac – nel giro di dieci anni la propria quantità. Certo il calcolo è “ignorante” ed empirico (alla fine è un wc -l, non applica alcuna forma di intelligenza), ma è un numero certamente impressionante.
Proprio in queste milioni di righe risiedono le novità di cui parlavamo in apertura. Nella 6.14 tornerà ad essere aggiornato Bcachefs, che come ricorderete era stato messo in “panchina” per cause che esulavano dalla qualità del codice. Kent Overstreet ha pubblicato una nuova serie di patch e tutto sembra fluire nella maniera più tranquilla, almeno per ora.
Lato audio, nuovi device saranno supportati, ed a fare la parte del leone saranno le schede Scarlett prodotte da Focusrite, di cui abbiamo parlato a fine 2023, raccontando di come l’azienda avesse contribuito a fornire l’hardware allo sviluppatore per consentire di testare il più possibile il proprio codice. Guardando le patch che sono state proposte, sembrerebbe decisamente che il contributo abbia funzionato.
Altra patch dai risvolti interessanti è quella che dovrebbe migliorare la velocità di Suspend e Resume su alcuni sistemi. Si parla di un 42% di accelerazione nei tempi di resume su DELL XPS 13, come si legge in questo messaggio, certamente non quisquilie.
Infine Rust. Come racconta Phoronix, riporta le parole del maintainer della versione stable del Kernel Linux, ossia Greg Kroah-Hartman, il quale indica:
almost at the “write a real driver in rust” stage now, depending on what you want to do.
siamo quasi al livello di “scrivi un vero driver in rust”, se uno volesse.È verosimile però che questa apertura – che si deve a una patch dello stesso Kroah-Hartman – inclusa nel Kernel 6.14 servirà per supportare gli sviluppi di questo “vero” driver all’interno del Kernel 6.15.
Staremo a vedere, ma per ora, per la prossima versione c’è decisamente di che accontentarsi… E siamo solo all’inizio!
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.