Abbiamo comprato il portatile più venduto su Amazon al momento: HP 250 G9, un laptop pensato per chi ha bisogno di un dispositivo essenziale per l'ufficio, lo studio o la navigazione web, spendendo il meno possibile.
Siccome di questo modello ci sono più varianti, tutte con lo stesso nome, chiariamo subito che parliamo di quella con Intel Celeron N4500, 8 GB di RAM, SSD da 256 GB e schermo HD! Può una simile configurazione essere sufficiente nel 2025? La risposta è scontata in questa recensione di HP 250 G9 vedremo più in dettaglio perché.
Unboxing
Confezione interamente in cartone, con all'interno portatile e alimentatore. Almeno l'imballaggio è piuttosto buono, soprattutto sul notebook, che è la cosa che conta.
Non ci aspettavamo certo altro e infatti non c'è altro.
![bestseller amazon](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/bestseller-amazon_crop_resize.png)
È davvero un bestseller!
Costruzione
![HP 250 G9](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/hp-250-g9---01_crop_resize.jpg)
In questa fascia di prezzo è chiaro che i materiali sono quelli che sono, ovvero plastica ovunque. Il colore grigio scuro può anche dare al portatile un look professionale, ma il pattern disegnato sulla plastica contribuisce a trattenere impronte e sporco e non si pulisce facilmente.
Quantomeno HP 250 G9 non è troppo spesso (poco meno di 2 cm), seppure non leggerissimo (1.655 grammi). Il telaio inoltre non scricchiola e le cerniere del display sembrano abbastanza robuste.
Il coperchio tende a flettere leggermente sotto pressione e non è in alcun modo possibile alzarlo con una sola mano, data la rigidità delle cerniere. In compenso la presa sulla scrivania è abbastanza buona, grazie alle superfici gommate presenti nel profilo inferiore.
Le cornici attorno al display non sono nemmeno delle più pronunciate, tanto che non influiscono granché sulle dimensioni complessive.
Tastiera e Touchpad
![HP 250 G9 - 05](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/hp-250-g9---05_crop_resize.jpg)
HP 250 G9 offre una tastiera full-size con tastierino numerico, una caratteristica a nostro avviso "inutile" perché più che al lavoro d'ufficio questo portatile è votato alla navigazione basilare, ma almeno il touchpad è centrato rispetto alla barra spaziatrice e non rispetto all'intera tastiera.
I tasti sono in plastica economica, abbastanza grandi (ma non dei più grandi) con una corsa piuttosto breve e un feedback veramente poco pronunciato, complice anche la flessione della scocca. Quantomeno è piuttosto silenziosa.
Il layout è più o meno standard, nel senso che la ù sopra il tasto invio (che è su una riga) non è il massimo, e manca anche la retroilluminazione, il che rende l'uso in ambienti poco illuminati meno pratico.
Il touchpad è invece abbastanza piccolo e non cliccabile.
La sua superficie è infatti rigida e per di più il rivestimento è in plastica, quindi non è nemmeno dei più scorrevoli.
Ci sono due tasti fisici (piuttosto rigidi) per clic destro e sinistro, dei quali è possibile fare in parte a meno tramite tap e doppio tap, ma in alcuni casi c'è proprio necessità di premerli, il che significa che vanno usate entrambe le mani, o alla peggio indice e pollice. In ogni caso è un'esperienza più scomoda del normale.
Scheda Tecnica
![HP 250 G9](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/hp-250-g9---12_crop_resize.jpg)
HP 250 G9 è disponibile in più configurazioni. Il modello che abbiamo provato, che ribadiamo essere il più venduto su Amazon al momento, è quello base, ovvero il seguente.
- Schermo: 15,6'' TN HD (1.366 x 768 pixel), 6-bit
- CPU: Intel Celeron N4500 (2 core, 2 thread, 1,1 GHz base, 2,8 GHz boost)
- RAM: 8 GB DDR4
- Memoria interna: 256 GB SSD NVMe PCIe
- Webcam: 720p@30fps
- Connettività wireless: Wi-Fi 5, Bluetooth 5
- Porte: 2x USB-A 3.1 Gen 1, 1x USB-C 3.1 Gen 1, HDMI 1.4b, Jack audio combo, Ethernet RJ-45, lettore SD
- Batteria: 41 Wh con alimentatore da 45 Watt proprietario
- Peso: 1.655 grammi
- OS: Windows 11 Pro
La prima cosa che salta all'occhio è la bassa risoluzione del display e i pochi colori che è in grado di riprodurre.
Da notare poi che la porta USB-C non supporta il power delivery, quindi non può essere usata per ricaricare il portatile, che deve per forza ricorrere all'alimentatore proprietario.
L'uscita video via HDMI va bene in full HD, ma in 4K si ferma a 30fps, quindi è inadeguata, ma del resto pilotare uno schermo 4K con questo hardware sarebbe difficile per ben altre ragioni.
Sono insomma specifiche di fascia ultra-bassa nel 2025, così bassa che è sconsigliata (a parer nostro) per la maggior parte degli utenti, data la sua ormai scarsa longevità.
Schermo
![HP 250 G9 Schermo](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/hp-250-g9---14_crop_resize.jpg)
Lo schermo è uno dei due più grandi punti deboli di questo portatile.
La prima cosa che si nota accendendo il laptop è che i colori appaiono sbiaditi e poco vivaci. Questo anche perché il pannello è a 6-bit, il che significa che riproduce circa 262.000 colori, contro i 16,7 milioni di un pannello a 8-bit, al quale siamo tutti più abituati.
Il risultato è un banding visibile, con sfumature poco nitide, immagini poco contrastate e tonalità piatte.
Finché si tratta di navigazione e uso office può bastare (la copertura sRGB è comunque inferiore al 50%), ma già con un buon film è quasi inaccettabile, non parliamo poi di altri tipi di lavoro, che comunque sono preclusi dall'hardware in generale.
Un altro aspetto problematico sono gli angoli di visione. Inclinando leggermente lo schermo, i colori cambiano drasticamente, e non solo lateralmente, ma anche la distorsione verticale è evidente, soprattutto dal basso. Se il display non è inclinato perfettamente verso l'utilizzatore, la qualità dell'immagine degrata sensibilmente.
Dulcis in fundo, la luminosità massima di 250 nit è ok ma nulla più, e con forti luci (e l'inclinazione sbagliata) può non bastare.
Un pannello di questo tipo è un compromesso difficile da accettare, soprattutto considerando che molti portatili di fascia simile offrono pannelli IPS Full HD, che migliorano nettamente la qualità dell'esperienza visiva.
E l'occhio vuole sempre la sua parte.
Benchmark e Temperature
Il processore Intel Celeron N4500 è un dual-core non certo pensato per le prestazioni. Con un TDP di soli 6 Watt punta infatti chiaramente all'autonomia, tanto che anche eseguire i normali benchmark che riserviamo a tutti i notebook diventa un po' un supplizio.
Un solo giro di GeekBench 6 porta via quasi 20 minuti, per poi regalarci un punteggio single-core inferiore ai 400 punti e multi-core inferiore agli 800. Siamo quasi pronti a scommettere che non abbiate niente di così lento in casa!
Stesso discorso vale per i 1.340 punti su PCMark 10: un valore così basso che solo un Celeron può spingersi a tanto!
Non siamo su una CPU entry-level, come potrebbe essere un i3 / Ryzen 3: siamo su una fascia bassissima, destinata più che ai notebook a certi mini PC / box multimediali.
La riproduzione video infatti è tendenzialmente buona, anche con contenuti in 4K (che per altro non sono minimamente apprezzabili su uno schermo del genere), tanto che il Celeron N4500 potrebbe stare bene su uno spartano media center.
In tutto ciò l'SSD è quasi una sorpresa, infatti non rappresenta mai un collo di bottigli. CrystalDiskMark fa registrare punteggi in lettura di circa 1600 MB/s e in scrittura di circa 1000 MB/s, che per un notebook del genere sono più che adeguati.
Windows 11 e i programmi base girano decentemente, ma appena si aprono più applicazioni contemporaneamente è impossibile non dover stare ad aspettare. E non parliamo nemmeno di giocare, perché al netto dei giochini preinstallati con Windows non è possibile fare nient'altro.
In tutto ciò è quasi inutile sottolineare che le temperature non sono un problema. La ventola si può sentire solo in modalità massime prestazioni, ma non è mai eccessiva, e in generale la scocca non diventa mai troppo calda nemmeno dopo un utilizzo prolungato, anche perché la plastica in questo aiuta. Il laptop rimane quindi confortevole da usare anche sulle ginocchia, senza fastidi
Autonomia
![HP 250 G9 autonomia](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/hp-250-g9---16_crop_resize.jpg)
A dispetto della batteria non particolarmente generosa (41 Wh), l'autonomia è buona.
Anche a pieno carico e con luminosità al massimo il notebook va avanti per circa 3 ore e 45 minuti, mentre con un utilizzo office piuttosto blando si superano le 10 ore con luminosità a 25/100.
In un contesto più realistico, considerando che la retroilluminazione deve stare almeno a 50/100 per essere confortevole, si fanno circa 6-7 ore di navigazione web + uso office.
La giornata lavorativa insomma la possiamo portare a casa: la vera sfida è lavorare tutto il giorno con un portatile del genere! Se ce la facciamo, l'autonomia ci darà una mano.
Da notare poi l'assenza di ricarica via USB-C, come già sottolineato, e i tempi di ricarica piuttosto lunghi (almeno due ore e mezzo per fare il pieno da 0 a 100).
Esperienza d'Uso
Ci vuole pazienza. Questo riassume, senza ironia, l'esperienza d'uso di questa versione dell'HP 250 G9.
Pazienza di aspettare che un'app abbia finito di caricarsi per bene prima di iniziare a interagirvi (e possono volerci decine di secondi) o potrebbe proprio bloccarsi.
Pazienza nel limitare il multitasking il più possibile.
Pazienza di usare un touchpad con due mani, che è anche piccolo e poco preciso.
Pazienza di usare una tastiera con un layout perfezionabile, tasti fin troppo ruvidi e poco feedback.
Pazienza di guardare uno schermo che se non sei perfettamente di fronte a lui già perde qualità nella riproduzione dei colori e i cui pixel sono ben visibili.
Pazienza di non poter giocare a nulla, se non proprio a Solitario o poco più.
È un notebook entry-level, è così che vanno le cose. Se chi lo acquista ha anche alte pretese, finirà per odiarlo a breve. Come tutte le cose, basta essere consapevoli a cosa si va incontro per non restarne delusi.
![HP 250 G9 - 06](https://www.smartworld.it/images/2025/02/12/hp-250-g9---06_crop_resize.jpg)
Con la navigazione più basilare, fatta di social network, email, suite Google Workspace o Microsoft Office, l'esperienza è sufficiente. Ma nulla più. Proprio nulla di più.
Già con 6-7 schede aperte su Chrome iniziano dei rallentamenti tali da compromettere l'esperienza d'uso e non è che prima sia un fulmine.
In compenso la connessione Wi-Fi è stabile e veloce quanto basta: non sarà mai lei il collo di bottiglia (a meno che non lo sia a monte a causa della vostra rete, ovviamente).
Buona la riproduzione video in termini di velocità, anche con contenuti in 4K, che però non guarderete certo su questo display. Il più grosso limite alla visione di film e serie TV è infatti rappresentato dallo schermo, del quale abbiamo già detto tutto quello che c'era da dire.
La webcam 720p è sufficiente per riunioni su Zoom, Teams o Google Meet, ma senza aspettarsi grande qualità ed bene stare in una stanza ben illuminata.
Più di questo è inutile pretendere e come già avrete capito il gaming è fuori questione (ci abbiamo provato, come potete vedere dalle icone sul desktop, ma con zero risultati.)
Prezzo
HP 250 G9 è un portatile economico ed è chiaro che questa sia una delle ragioni principali, se non la principale, per la quale tanti utenti lo acquistano.
Se lo scopo è avere Windows con una spesa minima può anche andare bene, ma anche senza cambiare modello c'è un HP 250 G9 a 170 euro in più ma con schermo Full HD, processore i5 di 12ma generazione, 16 GB di RAM e il doppio dello storage: è una bella differenza che impatta pesantemente sull'esperienza d'uso!
A nostro avviso la differenza di prezzo vale eccome i benefici che ne derivano, soprattutto con Windows. Se poi lo scopo fosse il massimo risparmio allora forse meglio prendere in considerazione un Chromebook, che almeno nella navigazione è più reattivo di così (e magari costa ancora meno).
E questo è un ottimo momento per suggerirvi di leggere la nostra guida all'acquisto dedicata ai migliori notebook economici, dove infatti troverete tutte proposte in linea con quanto appena detto.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
HP 250 G9
HP 250 G9 è un notebook economico e basilare, pensato per chi ha bisogno del minimo indispensabile a un prezzo contenuto. Può essere adatto per chi si accontenti di un dispositivo per navigare sul web, scrivere documenti e poco altro. Tuttavia, il processore molto limitato e il display di bassa qualità rendono l'esperienza d'uso poco soddisfacente.
Basta spendere un po' di più, anche con un altro modello della stessa famiglia, per avere un risultato radicalmente differente. Il nostro consiglio è quello di non inseguire il risparmio a tutti i costi, perché davvero con questa esperienza non ne vale la pena.
Pro
- Prezzo accessibile
- SSD sufficientemente veloce
- Buona autonomia
- Alimentatore piccolo e leggero
Contro
- Schermo pessimo
- Processore lento
- Tastiera e touchpad ampiamente migliorabili
- USB-C senza power delivery
Nicola Ligas Laureato in ingegneria informatica, con una specializzazione in sviluppo di applicazioni per il web. Dopo alcuni anni di progettazione e deploy di siti web ed e-commerce per varie PMI, sono entrato in AndroidWorld nel 2010, scrivendo inizialmente solo notizie di tecnologia ed elettronica di consumo. Dal 2011 al 2014 ho collaborato ad Android Magazine, un mensile cartaceo sul mondo Android. In oltre 10 anni di prove in prima persona su centinaia di dispositivi diversi ho sviluppato un forte know-how su notebook, TV e home cinema, action cam, monopattini elettrici, e tanti altri dispositivi sui quali ho scritto recensioni e guide di ogni genere, spiegando ai lettori in modo chiaro come usare la tecnologia odierna, e quale dispositivo comprare in base alle loro esigenze. Attualmente curo tutta la produzione editoriale di SmartWorld.it, e realizzo video recensioni e approfondimenti per YouTube, TikTok, Instagram, e Facebook.